Resina idroespansiva: cos'è e a cosa serve
La resina idroespansiva è un tipo particolare di resina poliuretanica monocomponente semi-flessibile utilizzata in edilizia per sigillare pareti in calcestruzzo e in muratura. La sua particolare caratteristica consente di espandersi e di aumentare il proprio volume di circa 20 volte. Scopriamo meglio cos'è la resina idroespansiva, quanto costa e quali sono le caratteristiche.
![]() |
(foto di PellissierJP - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Perchè si formano le infiltrazioni d'acqua
-
Quali sono le cause principali delle infiltrazioni d'acqua
-
La migliore soluzione alle infiltrazioni
- Cos'è la resina idroespansiva
- Come funziona e quali sono le caratteristiche tecniche
- Principali impieghi
- Come si applica la resina idroespansiva poliuretanica
Perchè si formano le infiltrazioni d'acqua
Le infiltrazioni d'acqua possono essere molto pericolose per gli edifici e in particolare per le strutture in calcestruzzo armato e per i materiali che compongono gli strati di pareti, pavimenti e coperture. L'acqua può essere molto pericolosa a tal punto da rendere inagibile un edificio oppure a rovinare un materiale (ad esempio l'isolamento termico) da comprometterne completamente la sua funzione principale.
Spesso l'infiltrazione d'acqua non è visibile immediatamente e quando cominciano a verdersi alcuni effetti di deterioramento superficiale (ad esempio l'intonaco o il colore biancastro sulle pareti in mattoni faccia a vista) il fenomeno è già in atto. La cosa da fare è intervenire tempestivamente onde evitare ulteriori danni.
Quali sono le cause principali di infiltrazione d'acqua
L'acqua è certamente fonte di vita e benessere ma per quanto riguarda gli edifici e l'edilizia se non regolata in maniera corretta può essere fonte di danni economici non indifferenti. Possiamo avere formazione di umidità superficiale o interstiziale all'interno delle pareti, umidità di risalita per capillarità, acqua che entra sospinta dal vento attraverso abbaini e terrazze in copertura.
In ogni caso bisogna fare sempre una manutenzione costante e
intervenire subito per migliorare una situazione potenziale di pericolo e
danno. Per fare questo una soluzione è sicuramente l'utlizzo della resina
idroespansiva.
Le cause che possono provocare un'infiltrazione d'acqua possono essere più di una come ad esempio:
- cambiamenti avvenuti sui livelli di falda freatica,
- deterioramento di elementi edilizi dovuto al tempo,
- mancanza di manutenzione,
- carenze costruttive e progettuali,
- errata posa della membrana impermeabile.
Cos'è la resina idroespansiva
La resina idroespansiva è una resina poliuretanica monocomponete semi-flessibile, senza solventi, che viene spruzzata da un operatore con un'apposita pistola. La resina viene iniettata nella fessura o nel foro presente nella parete, nel calcestruzzo e ha la capacità di espandersi e aumentare di 20 volte il proprio volume.
La resina idroespansiva è ideale infatti per porre rimedio alle infiltrazioni di acqua in seminterrati, solai a terra, pareti controterra, soperture, etc. Questo prodotto è in grado digarantire l'assoluta impermeabilità all'acqua.
LEGGI ANCHE:
Resina epossidica ultratrasparente effetto acqua
Mapeproof Swell Mapei
Come funziona e quali sono le caratteristiche tecniche
La principale caratteristica della resina idroespansiva è la bassa viscosità, è idrofila e idroespansiva. Quando viene a contatto con l'acqua infatti, tramite reazioni chimiche, attiva un processo di reazione e vulcanizzazione formando una schiuma densa ed elastica che è in grado di aumentare il suo volume. In questo modo si possono arrestare e bloccare tutte le infiltraizoni d'acqua presenti e porre rimedio al problema senza grossi interventi.
La velocità di questo processo di vulcanizzazione e la conseguente
formazione della schiuma dipende dalla temperatura del materiale miscelato,
dalle condizioni idrodinamiche, dalla temperatura della struttura o del
materiale e dalla temperatura dell'acqua. In ogni caso mediamente la
reazione di espansione avviene in circa 30 secondi che possono essere
ridotti a 15 secondi aumentando la dose dell'attivatore accelerante.
Principali impieghi
La resina idroespansiva può essere utilizzata in edilizia per piccoli lavori di riparazione e manutenzione fai da te oppure nelle grandi opere in calcestruzzo armato e non solo. I principali impieghi della resina si possono dividere in tre categorie:
- Strutture e manufatti di contenimento: dighe, bacini, acquedotti, vasche, piscine, etc.;
- Strutture sottofalda: piani interrati, cantine, box, ascensori, etc.;
- Strutture e manufatti sotterranei: gallerie, tunnel, condotte forzate, sottopassi, etc.
Come si applica la resina idroespansiva poliuretanica
In questo video si vede bene come viene iniettata la resina idroespansiva per eliminare le infiltrazioni d'acqua sul soffitto di un interrato. Buona visione.
COMMENTA L'ARTICOLO