Rete elettrosaldata per calcestruzzo: Peso e caratteristiche

Le moderne tecniche costruttive del calcestruzzo armato fanno frequente ricorso a reti elettrosaldate di acciaio, costituite di due serie ortogonali di fili paralleli saldati in stabilimento nei punti di contatto. Esse sono impiegate nei getti di calcestruzzo e per la realizzazione di massetti.

rete elettrosaldata per calcestruzzo
Rete elettrosaldata in acciaio (foto di StruffelProductions - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è e a cosa serve la rete elettrosaldata
  2. Tipi di reti elettrosaldate
  3. Peso rete elettrosaldata in acciaio
  4. Rete elettrosaldata Prezzo

 

Cos'è e a cosa serve la rete elettrosaldata per calcestruzzo

La rete elettrosaldata è un elemento edilizio utilizzato per realizzare l'armatura di getti di calcestruzzo e massetti per pavimenti. E' formata da un intreccio di cavi d'acciaio saldati fra loro in modo da formare una rete con maglia quadrata o rettangolare. Le dimensioni della maglia e il diametro dei cavi possono variare in funzione dei carichi che devono sopportare. Vengono prodotte in serie con procedimenti industriali con un acciaio del tipo dolce, semi duro con un basso tenore di carbonio, con una percentuale di carbonio che varia da 0,10 a 0,15%. In genere le reti elettrosaldate sono realizzate con cavi in acciaio lucido, lucido cromabile, acciaio zincato o acciaio inox. 

In commercio le reti elettrosaldate sono fornite solitamente in pannelli di varie dimensioni, ma possono anche essere all'occorrenza fornite in rotoli, molto utili in caso di dover utilizzare la rete su grandi dimensioni e per agevolare trasporto e posa. Queste però hanno fili con diametri molto inferiori rispetto a quelli delle reti elettrosaldate in pannelli.

LEGGI ANCHE: Tipi di acciaio: quanto sono e quali utilizzi hanno

Vediamo in questo video come fare un massetto utilizzando una rete elettrosaldata in acciaio a maglia quadrata .


Tipi di reti elettrosaldate

Come possiamo vedere dalla tabella sottostante, esistono diversi tipi di reti elettrosaldate generalmente prodotte a maglia quadrata. Il loro impiego è particolarmente razionale nel caso di solette piene, di pareti, di getti di ricoprimento, massetti armati, etc., poichè consentono una posa in opera molto più semplice e rapida, tale da compensare l'eventuale maggior costo dell'armatura metallica. 

Per impieghi particolari (per esempio per i setti di calcestruzzo) sono anche disponibili reti a maglia rettangolare.  Le reti elettrosaldate dotate di fili di piccolo diametro (4 mm) e di maglia con lato di 10 cm oppure di 15 cm sono comunemente impiegate per l'armatura dei massetti di calcestruzzo per pavimentazione.

LEGGI ANCHE: Come fare il massetto? Dosi e fasi


Accertamento delle proprietà meccaniche

Le norme tecniche, oltre a stabilire che i diametri dei fili devono essere compresi tra 5 e 12 mm e che la distanza tra essi non deve superare 35 cm, prescrive una serie di caratteristiche meccaniche per le reti elettrosaldate da impiegare nelle opere di calcestruzzo. Tali caratteristiche devono essere accertate su una determinata campionatura impiegando i metodi descritti dalle normative di settore. 

La tensione di rottura, quella di snervamento e l'allungamento devono essere determinati con prova di trazione su campione che comprenda almeno uno dei due nodi saldati. Deve essere poi verificata anche la resistenza al distacco offerta dalla saldatura del nodo.

Le caratteristiche delle reti elettrosaldate in acciaio sono:

  • Tensione (N/mmq)
  • Tensione di rottura (N/mmq)
  • Rapporto dei diametri dei fili dell'ordito (Ø min : Ømax)
  • Allungamento (%)

Il rapporto tra la tensione di rottura e la tensione non deve essere inferiore a 1,10.

LEGGI ANCHE: Incidenza dell'acciaio nel cemento armato


Peso della rete elettrosaldata in acciaio

Nella tabella seguente vediamo le reti elettrosaldate da calcestruzzo armato, comunemente in commercio e i relativi pesi al mq.

 

Tipo

 

Ø filo

(mm)

Maglia

(cm)

Peso al mq

(kg)

Pannello

(m)

Superficie pannello

(mq)

Peso pannello

(kg)

510

5

10x10

3,080

2x3

6

18,48

515

5

15x15

2,105

2x3

6

12,63

520

5

20x20

1,540

2x3

6

9,24

610

6

10x10

4,440

2x3

6

26,64

615

6

15x15

3,034

2x3

6

18,20

620

6

20x20

2,220

2x3

6

13,32

810

8

10x10

7,900

2x3

6

47,40

815

8

15x15

5,398

2x3

6

32,39

820

8

20x20

3,950

2x3

6

23,70

1020

10

20x20

6,170

2x3

6

37,02

510

5

10x10

3,114

2,25x4

9

28,03

515

5

15x15

2,066

2,25x4

9

18,60

520

5

20x20

1,591

2,25x4

9

14,33

610

6

10x10

4,489

2,25x4

9

40,40

615

6

15x15

2,979

2,25x4

9

26,81

620

6

20x20

2,294

2,25x4

9

20,64

810

8

10x10

7,988

2,25x4

9

71,89

815

8

15x15

5,300

2,25x4

9

47,70

820

8

20x20

4,082

2,25x4

9

36,70

1020

10

20x20

6,36

2,25x4

9

57,34

1220

12

20x20

9,176

2,25x4

9

82,58

 

Prezzi della Rete elettrosaldata

Le reti elettrosaldate sono un elemento indispensabile in edilizia per realizzare getti di calcetruzzo, massetti e altre opere che richiedono maggiore resistenza.

Per quanto riguarda il prezzo della rete elettrosaldata in acciaio (tipo B450C) per armature metalliche di getti in calcestruzzo, di comune maglia quadrata con diametro tondino da 4 mm a 12 mm, posata in opera a regola d'arte, possiamo dire che il costo è di 1,40 €/mq.

E' possibile trovare la rete elettrosaldata anche su Amazon, molto utile ad esempio se si devono o vogliono fare piccoli interventi o lavori "fai da te" a casa. 

rete elettrosaldata
RETE PER ARMATURA MASSETTO ZINCATA
ELETTROSALDATA 200 X 100 X 2  
scopri su amazon

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.