Biostrasse: pavimentazioni drenanti per piste ciclabili

Biostrasse è un tipo di pavimentazione stradale drenante Made in Italy, ideale per realizzare strade secondatie, piste ciclabili, vialetti, parcheggi, strade forestali, paizzali e arredo urbano. La pavimentazione Biostrasse è inoltre indicata per luoghi soggetti a vincoli della Soprintendenza dei Beni Architettonici in quanto materiale naturale alternativo all'asfalto. Vediamo meglio cos'è e quali sono le sue caratteristiche.

biostrasse-pista ciclabile
Piasta ciclabile in Biostrasse (foto di Didgeman - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è la pavimentazione con tecnologia Biostrasse
  2. Spessori ideali pavimentazione Biostrasse
  3. Biostrasse: caratteristiche principali e vantaggi
  4. Conclusioni

 

Cos'è la pavimentazione con tecnologia Biostrasse

Biostasse è un massetto drenante a spessore ridotto ideale per pavimentazioni stradali e in particolare per la realizzazione di piste ciclabili. Il massetto Biostrasse è un vero strato monolitico in grado di ripartire omogenealmente i carichi concentrati e ripartiti: in questo modo la struttura viene sollecitata poco con conseguente vantaggio di una maggiore durata nel tempo e una migliore stabiità.

Per realizzare una pavimentazione in Biostrasse non occorrono ferri d'armatura e getti in calcestruzzo, si ha una riduzione dei costi nella realizzazione del sottofondo stradale e inoltre si viene a creare una superficie che ha le stesse caratteristiche dell'asfalto ma completamente impermeabile. Il colore della finitrua è tipo marroncino, il colore della terra.  


Le applicazioni indicate per la Biostrasse sono:

  • Aree verdi, giardini e parchi,
  • Aree protette e vincolate,
  • Camping e Villaggi Turistici,
  • Ville, Dimore Storiche, Giardini Storici.

 

Spessori ideali pavimentazione Biostrasse 

Il massetto Biostrasse all'interno ha una percentuale variabile di micro-bolle d'aria dove passa e penetra l'acqua. Ad esempio con un 15-17% di bolle evita il formarsi di pozzanghere (effetto acquaplanning); inoltre riesce a drenare l'acqua da 150 a 200 litri al mq/minuto. Se pensiamo ai fenomeni recenti "bombe d'acqua" che si verficano ormai sempre più spesso questo potrebbe essere un valido aiuto.

Vediamo ora quali sono gli spessori indicati per la realizzazione del massetto drenante in Biostrasse in funzione dell'uso che andrà a svolgere:

  • 5 cm ciclopedonale senza alcun transito seppur occasionale di mezzi;
  • 6 cm carichi leggeri sino a 35 qli (mezzi di manutenzione, di soccorso, ecc);
  • 7 cm carichi medi sino a 300 qli;
  • 8 cm carichi pesanti oltre i 300 qli (mezzi dei vigili del fuoco, bilici, trattori ecc. 

 

    pacchetto biostrasse-pavimentazione

     ---> SCARICA LA BROCHURE (clicca qui) 

    ---> SCARICA SCHEDA TECNICA (clicca qui) 

    Biostrasse: caratteristiche principali e Vantaggi

    Come abbiamo visto la pavimentazione in Biostrasse è davvero una soluzione ottimale e sostenibile per pavimentare strade, parcheggi, piste ciclabili, etc. Una delle qualità più importanti di questa innovativa pavimentazione sono gli spessori ridotti, il fatto che fa permeare l'acqua, ma soprattutto il suo valore ambientale ed estetico. 

    E' ideale infatti per essere utilizzata nelle zone dove esistano delle limitazioni all’uso di materiali non eco-compatibili, come zone SIC, ZPS, ZSC oppure in aree soggette a vincoli paesaggistici. Ma Biostrasse è la soluzione ideale anche per le strade di montagna con forti escursioni e cicli di gelo-disgelo e in ogni caso per ricoprire i km di piste ciclabili delle nostte città riqualificando certe aree. 


    Anche se la realizzazione di una pavimentazione in Biostrasse può essere costosa in realtà sono moltissini i benefici che ne derivano:

    • Resistente all’erba e alle radici degli alberi;
    • Effetto drenante e traspirante;
    • Salvaguardia l'ambiente e non vengono utilizzate sostanze nocive, derivati di origine petrolifera, idrocarburi, resine o sostanze acriliche;
    • Elevata resistenza meccanica, maggiore di 20 Mpa;
    • E' incombustibile grazie all'ottima conduzione di calore;
    • Non accumula e non propaga calore (stagione estiva);
    • Ottimo potere fonoassorbente (ideale in città o su strade trafficate);
    • Avallamenti e rigonfiamenti sono ridotti al minimo;
    • Scarsa usura, buona durata nel tempo e non necessita di manutenzione;
    • Resistente agli acidi;
    • E' totalmente riciclabile in quanto non rientra nella categoria dei rifiuti speciali;
    • Si integra perfettamente nell'ambiete;
    • Possibilità di modificare il colore con l'aggiunta di pigmenti naturali;
    • Sicurezza perchè riduce il riflesso dei fari in caso di pioggia e migliore visibilità.

     

    Conclusioni

    Le paviemntazioni ecosostenibili realizzae in Biostrasse sono la soluzione migliore alternativa all'asfalto o al cemento o qualsiasi altro tipo di pavimentazione impermeabile. Coniugano innovazione tecnologica e rispetto dell'ambiente. I costi ridotti di preparazione del sottofondo e l'assenza di manutenzione assieme alle altre caratteristiche tecniche, prestazionali ed estetiche fanno di questo materiale la soluzione ideale. Per scoprire di più visita il sito  www.biostrasse.eu

     


    LEGGI ANCHE:

     

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.