Cappotto termico interno: caratteristiche e vantaggi
Il cappotto termico interno è uno strato di isolamento termico che a differenza del cappotto termico "classico" viene applicato all'interno degli ambienti sulle superfici maggiormente disperdenti. Vediamo quali sono le caratteristiche e le differenze con il cappotto esterno.
![]() |
Cappotto termico interno (foto di StockSnap - Fonte: pixabay.com) |
-
Cos'è il cappotto termico interno
-
Quando viene utilizzato il cappotto termico interno
-
Cappotto termico interno spessore consigliato
-
Cappotto termico interno: vantaggi e svantaggi
-
Cappotto termico interno o cappotto esterno?
-
Cappotto termico interno costo
Cos'è il cappotto termico interno
Il cappotto termico interno è uno strato di isolamento termico, solitamente a pannelli, che viene applicato direttamente sulla superficie interna delle pareti per ridurre le dispersioni e migliorare l'isolamento termico. Il cappotto termico interno viene incollato direttamente alla parete e di solito viene poi applicata una lastra di cartongesso. Esistono anche lastre di cartongesso preassemblate che vanno incollate alla muratura; se la parete dovesse essere fuori piombo o dovessero esserci problemi di umidità, come nel caso di edifici antichi, allora si realizza una vera e propria controparete con una struttura in alluminio per rendere la parete perfettamente dritta e staccare lo strato isolante dall'umidità.
In commercio esistono anche dei pannelli per cappotto interno minerale perfettamente traspirante e senza l'ausilio della barriera al vapore. Una delle prerogative infatti dell'applicare uno strato isolante è quello di permettere comunque alla muratura di "respirare" per evitare la formazione di muffe.
Pannello Isolante Termico da Cappotto Interno
da Incollare su Parete Fredda Umida Grafite Cartongesso
10 pannelli 12,00
metri quadrati
Quando viene utilizzato il cappotto termico interno
Come abbiamo visto il cappotto termico interno è un buon sistema per isolare termicamente gli ambienti, ridurre le dispersioni e migliorare l'efficienza energetica. Possiamo dire che il cappotto termico interno è il fratello minore del cappotto esterno.
Questo sistema più pratico e anche meno costoso, viene utilizzato tutte quelle
volte in cui non è possibile applicare il cappotto esterno (ad esempio per
rispettare le distanze dai confini e tra i fabbricati) o nel caso di un
appartamento in un condominio dove non si riesce ad ottenere un accordo tra i
condomini, oppure non è economicamente vantaggioso.
Solitamente il cappotto termico interno viene utilizzato nelle piccole e medie ristrutturazioni oppure quando si deve intevenire in un edificio storico in cui non è possibile lavorare sulle facciate esterne. Per realizzare un cappotto termico interno non è necessaria la prezenza di un'impresa edile in quanto volendo si possono applicare i pannelli anche con il "fai da te".
Cappotto termico interno: lo spessore consigliato
Lo spessore del cappotto termico interno varia molto in funzione del materiale utilizzato e dei risultati che si vogliono ottenere. Come abbiamo visto lo strato di isolamento termico interno viene applicato sulle superfici maggiromente disperdenti, quelle a contatto con l'esterno o con ambienti non riscaldati.
Più si ha la necessità di isolare l'ambiente e maggiroe sarà lo spessore richiesto. Normalmente per rivestire le pareti interne si va da uno spessore di 3 cm fino ad arrivare a 5-6 cm. Generalmente non si va oltre questi spessori per non ridurre eccessivamente la superficie utile di calpestio della stanza. Bisogna anche dire che i materiali esistenti in commercio permettono di ottenere ottimi risultati anche con spessori contenuti.
10 Pannelli (mq. 12,00) 120 x 100 x 3 cm
sughero 20 mm. +
cartongesso 10 mm.
Cappotto interno isolamento termico acustico
pannello accoppiato
Cappotto termico interno: vantaggi e svantaggi
Il cappotto termico interno abbiamo visto essere una valida soluzione per migliorare l'efficienza energetica in tutti quei casi (vedi sopra) in cui non è possibile applicare un isolamento a cappotto "esterno". Bisogna ricordare infatti che viene chiamato impropriamente "cappotto interno" ma in riealtà l'unico isolamento "a cappotto" è quello esterno (per capire meglio come funziona clicca qui).
Il principale vantaggio di questa soluzione rimane quindi il fatot che è
certamente più economico e si può applicare senza problemi all'esistente nelle
ristrutturazioni. Fra gli svantaggi maggiori però rimane il fatto che
l'isolamento termico a cappotto non elimina i
ponti termici riducendo drasticamente l'efficienza energetica rispetto alla soluzione
esterna. Inoltre se non posato bene potrebbero comunque formarsi delle muffe o
condensa. Per finire non bisogna dimenticare che il cappotto termico interno
riduce la superficie utile e questo potrebbe essere un problema per gli
appartamenti piccoli dove si ha poco spazio a disposizione.
Cappotto termico interno o cappotto esterno?
Vediamo ora in questo video quali sono le differenze per capire quale
scegliere tra cappotto termico esterno ed interno.
Cappotto termico interno costo
Ora vediamo quali possono essere i costi per il rifacimento del cappotto termico interno. Le tra variabili che incidono sul costo finale dell'opera, a parità di metri quadrati di superficie da rivestire, sono:
- costo della manodopera
- costo dei materiali
- lavori di preparazione e complessità della posa.
Ecco di seguito una tabella riassuntiva dei vari prezzi in base al tipo di
materiale e alla manodopera. Questi sono costi indicativi e generalizzati ma
poi bisogna comunque valutare ogni singolo intervento in base alle varie
specificità.
Rifacimento cappotto termico interno |
Da (€/mq) |
A (€/mq) |
Materiali sintetici |
8 |
25 |
Materiali minerali |
10 |
30 |
Materiali vegetali |
20 |
50 |
Manodopera |
30 |
60 |
NOTA: I prezzi potrebbero variare in base al tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la Regione dove vengo eseguiti i lavori. |
La cosa migliore da fare è quella di contattare varie ditte che eseguono
questo tipo di lavorazioni e farti fare dei
preventivi per valutare poi l'offerta migliore. Se non hai tempo o
voglia di farlo puoi sempre affidarti a Starbuild, un portale innovativo che
ti permette di ottenere fino a 8 preventivi gratuiti. In alternativa puoi
acquistare il materiale e fare i lavori da solo risparmiando sulla
manodopera.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO