Cemento osmotico: cos'è e a cosa serve?

Il cemento osmotico è un particolare tipo di cemento che garantisce l'impermeabilità all'acqua e che viene utilizzato come metodo di risanamento dall'umidità ascendente delle murature portanti. Il cemento osmotico si rivela utile nei casi in cui ci sono problemi di umidità di risalita sulle murature che causano gravi danni e non è possibile intervenire in altor modo.Vediamo meglio di cosa si tratta, il prezzo e dove acquistarlo.

cemento osmotico-umidità
Cemento osmotico (foto di Life-Of-Pix - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Risanamento dall'umidità delle murature portanti
  2. Impiego del cemento osmotico
  3. Vantaggi del cemento osmotico
  4. caratteristiche e principali utilizzi cemento osmotico
  5. Come si applica il cemento osmotico
  6. Cemento osmotico Prezzo

 

Risanamento dall'umidità delle murature portanti

Il risanamento delle pareti soggete al fenomeno dell'umidità di risalita (o ascendente) è si può realizzare con varie soluzioni tecniche e con interventi che impegnano le murature in modo più o meno importante, con lo scopo di bloccare la risalità dell'acqua per capillarità dal basso verso l'alto. L'acqua infatti, una volta che riesce a penetrare, è difficilissima da fermare perchè lei si insinua e inizia a "correre" verso l'alto controcorrente. Le conseguenze possono essere più o meno gravi, dalla formazione di efflorescenze su mattoni faccia a vista, alla comparsa di muffe sulle pareti interneo al distacco dell'intonaco . 


Soluzioni adottate per risanare le murature 

Le 5 soluzioni per risanare le murature portanti dall'umidità ascendente sono:

  1. Creazione di barriere impermeabili alla risalita dell'acqua: questo metodo viene eseguito con malte idrofughe, resine sintetiche o lastre isolanti (tagliamuro). Questa soluzione è abbastanza invasiva perchè bisogna ricorrere al taglio della muratura per tutta la sua lunghezza;
  2. Impiego di metodi fisico-chimici: questi metodi hanno dimostrato di essere affidabili e sono meno invasivi e non richiedo il taglio della muratura. Le tecniche più comuni sono: iniezioni di lattice al silicone, inserimento di sifoni e il metodo elettro-osmotico;
  3. Contropareti interne: soluzione semplice che consiste nel realizzare una controparete in mattoni messa distante pochi centimentri dal filo del muro umido formando così un'intercapedine d'aria. Il passaggio dell'aria nell'intercapedine favorisce l'evaporazione dell'umidità; l'efficacia della soluzione però è legata alla larghezza dell'intercapedine e alla buona ventilazione della stessa;
  4. Utilizzo di intonaci evaporanti: questa tecnica è basata sul principio di eliminare l'umidità presente grazie alla presenza di un intonaco traspirante che favorisce la migrazione e l'espulsione nell'aria. Questi intonaci particolari vengono chiamati intonaci macroporosi o intonaci evaporanti;
  5. Impiego di cemento osmotico: questa tecnica viene praticata con la stesura dello strato di cemento sulla superficie da trattare. Metodo molto pratico, veloce ed efficace. 

Intonaco Macroporoso
acquista ora

 LEGGI ANCHE: Soluzioni contro l'umidità nelle murature

Impiego del cemento osmotico

Una soluzione che garantisce l'impermeabilità all'acqua fino a pressioni idrostatiche di 10 bar è basata sull'impiego di cementi speciali, detti cementi a comportamento osmotico, che durante la presa sviluppano reazioni di travaso di cariche elettrochimiche con la formazione di cristalli di carbonato e di silicati di calcio insolubili, i quali ostruiscono i capillari e le microfessurazioni del materiale esistente fino a renderlo completamente impermeabile.

Il processo su cui si basa il funzionamento di questa malta cementizia è il processo di osmosi, un processo spontaneo senza utilizzo di energia dall'esterno, ma che si innesca in maniera del tutto naturale. L'osmosi si verifca quando ci sono due soluzioni con differenti concentrazioni e quando vengono a contatto la soluzione con una concentrazione minore tenda a passare in quella con una concentrazione più alta in modo da diluirla. 

Il trattamento consiste nella preparazione di un impasto di tali cementi con acqua e nella stesura di due mani date a pennello (pennelelssa) oppure a spruzzo o a pistola. Di solito con infiltrazioni d'acqua a bassa pressione per un sacco di 25 kg di premiscelato sono sufficienti 5-6 litri di acqua per diluire l'impasto.

cemento osmotico mapei 
acquista ora

Vantaggi del cemento osmotico

Il cemento osmotico come abbiamo visto è un tipo di cemento speciale in grado di formare una barriera completamente impermeabile e bloccare così il passaggio dell'acqua e dell'umidita. In sostanza si tratta di una malta cementizia disponibile in sacchi e già pronta all'uso, basta solamente aggiungere un pò d'acqua e mescolare. La sua composizione è formata da cemento Portland (per approfondire leggi: Tipi di cemento per l'edilizia: composizione e utilizzi), inerti di qualità e speciali addittivi. 

LEGGI ANCHE: Che cos'è la malta cementizia?

Il cemento osmotico può essere posato sulla muratura con pennello o rullo dando due mani (meglio se una in senso verticale e l'altr ain senso orizzontale) oppure a spruzzo con apposite pistole. 

I principali vantaggi del cemento osmotico sono:

  • Superficie impermeabilizzante e sigillante;
  • Molto resistente agli agenti atmosferici e alle ingiurie del tempo;
  • Resistente agli attacchi chimici degli inquinanti;
  • Aderisce perfettamente su qualsiasi supporto;
  • Lavora bene a contatto con l'acqua anche sotto pressione;
  • Non blocca la traspirazione della muratura.

cemento osmotico mapei
acquista ora

 

Caratteristiche e principali utilizzi cemento osmotico

Dopo aver visto cos'è il cemento osmotico, perchè viene utilizzato e quali sono i suoi vantaggi, ora vediamo le caratteristiche tecniche che individuano questo prodotto per risanare dall'umidità le murature portanti.

  • Ottime capacità aggrappanti
  • Ottima resistenza meccanica
  • Materiale atossico e sicuro.

Per quanto riguarda gli utilizzi il cemento osmotico viene utilizzato perincipalmente per:

  • Impremeabilizzare le fondazioni di un edificio dall'umidità di risalita;
  • Impermeabilizzare pavimenti e pareti controterra;
  • Nei lavori pubblici come ad esempio impermeabilizzare le gallerie;
  • Impermebailizzazioni di vasche, serbatoi, invasi d'acqua e piscine.

 


Come si applica il cemento osmotico

Vediamo ora in questo video come si usa e come deve essere applicato il cemento osmotico su una superficie da impermeabilizzare. I lavori di un certo tipo dovrebbero essere svolti da ditte specializzate e personale esperto, ma nulla toglie che per piccoli lavori da fare a casa possano aeesere fatti in autonomia con il fai da te. Buona visione.

video-cemento osmotico 
 
 

Cemento osmotico prezzo

Come abbiamo visto il cemento osmotico è un premiscelato disponibile in commercio in sacchi da 25 kg che si possono acquistare comodamente anche con Amazon. Il prezzo dei premiscelati può variare in base alle prestazioni e alla marca. Di seguito mettiamo il prezzo medio al kg. dei tre principali produttori attualmente disponibili in commercio:

  • cemento osmotico Fassa       0,72 €/kg
  • cemento osmotico Mapei      0,78 €/kg
  • cemento osmotico Kerakoll  0,97 €/kg

Prendendo ad esempio il cemento osmotico della Mapei il costo a lavoro finito, considerando la preparazione del supporto e l'applicazione del prodotto a più mani con pennello, o pistola a spruzzo il costo medio si aggira indicativamente sui 7 euro/mq. In genere quello che incide maggiormente è poi il tipo di lavorazione e la manodopera. La soluzione migliore, in caso di superfici medio grandi da trattare, è quella di contattare più ditte sèecializzate e farsi fare diversi preventivi.


Cemento osmotico e detrazioni fiscali

Rimanendo in tema di prezzo delle lavorazioni con cemento osmotico ricordiamo che alcuni lavori eseguiti con il cemento osmotico come ad esempio impermeabilizzazione di tetti e terrazze condominiali, lavori sulle cantine, ampliamento con la formazione di volumi tecnici, rifacimento del vespaio, etc. usufruiscono delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia con il rimbosrso Irpef del 50% sulla spesa sostenuta.


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.