Cosa si intende per impianto fotovoltaico architettonicamente integrato
L'impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BIPV) è un impianto fotovoltaico che si integra perfettamente con l'involucro edilizio e l'architettura stessa dell'edifico diventando parte integrante e non solamente un pannello da posizionare in copertura.
Scopriamo di più su cosa si intende e quali sono i vantaggi.
![]() |
Impianto fotovoltaico integrato (foto di Free-Photos - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Come siamo arrivati a realizzare un umpianto fotovoltaico architettonicamente integrato
-
Cosa significa BiPV impianto fotovoltaico integrato?
-
Vantaggi impianto fotovoltaico integrato
-
Tipi di integrazione
-
Alcuni esempi di BiPV
Come siamo arrivati a realizzare un umpianto fotovoltaico architettonicamente integrato
I cambiamenti climatici e le normative impongono sempre di più a costruire edifici sempre più efficienti dal punto di vista energetico, limitando i consumi e gli sprechi con l'isolamento termico e utilizzando sempre di più fonti di energia pulita e rinnovabile per produrre meno CO2 in atmosfera e utilizzare sempre meno energia proveniente da fonti fossili.
Il fotovoltaico è il principale impianto alternativo che permette appunto di catturare l'energia proveniente dai raggi solari e di trasformarla in energia elettrica. Sappiamo benissimo infatti che oggi giorno senza energia elettrica non possiamo stare ed è quindi fondamentale ottenerla sprecando meno risorsepossibili.
L'architetto ha quindi un ruolo fondamentale e molto importante per informare
i propri clienti e interlocutori sulle reali potenzialità estetiche,
architettoniche e funzionali dell'impianto fotovoltaico architettonicamente
integrato per far fronte alle esigenze della bioediliza e della sostenibilità
ambientale.
Cosa significa BiPV impianto fotovoltaico integrato?
Quando si parla di impianto fotovoltaico integrato (BIPV acronimo inglese che significa Building Integrated Photo Voltaic oppure in italiano l'acronimo FAI che significa Fotovoltaico Architettonicamente Integrato) si intende un normalissimo impianto fotovoltaico che però invece di utilizzare i tradizionali pannelli fotovoltaici si integra con l'edificio. Negli ultimi anni il fotovoltaico (assieme ad altri impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabili) e la bioedilizia si sono evolute sempre di più per migliorare materiali e tecnologie per rendere gli impianti sempre più efficienti. Di solito i pannelli fotovoltaici vengono posizionati in copertura (tetto piano o a falde) ma questo a volte non sempre è possibile per vari motivi oltre che "imbruttire" dal punto di vista estetico l'edificio. Ecco che alcuni architetti famosi hanno pensato dei modi per far diventare l'involucro edilizio o parti dell'edificio captatori di energia solare integrando di fatto l'edificio.
Ad esempio le celle fotovoltaiche vengono utilizzate per realizzare le
tegole fotovoltaiche, oppure i vetri fotovoltaici utilizzati ad esempio nel
Palazzo Lombardia a Milano
dove il vetro stesso diventa superficie captante o ancora installati nei
brise soleil orientabili. In questo modo elementi caratteristici e
architettonici dell'edificio diventano accumulatori e convertitori di energia
svolgendo una duplice funzione. Molti architetti hanno sfruttato e sfruttano
questa soluzione per realizzare opere architettoniche molto interessanti.
Questo significa che l'impianto fotovoltaico integrato deve essere pensato e
studiato a monte in fase di progettazione e realizzazione dell'opera e non
successivamente come elemento aggiunto. Un caso a parte potrebbe essere per le
tegole fotovoltaiche ad esempio che potrebbero sostituire le vecchie tegole e
coppi in caso di ristrutturazione e rifacimento della copertura.
Vantaggi impianto fotovoltaico integrato
Come abbiamo in parte già avuto modo di vedere i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico integrato sono sostanzialmente due: l'estetica dell'edificio e la necessità di avere un impainto che sfrutta energia rinnovabile quando non è possibile fare altrimenti. Inoltre a volte installare un impianto fotovoltaico integrato potrebbe essere economicamente vantaggioso rispetto a un impianto di tipo tradizionale.
L'impianto fotovoltaico integrato è molto indicato per edifici pubblici
o di grandi dimesioni ma si può applicare benissimo anche su edifici privati
residenziali, o su edifici sottoposti a vincoli paesaggistici e monumentali.
Questa soluzione infatti permentte di rispettare tali vincoli pur beneficiando
dell'energia pulita e rinnovabile proveniente dal sole.
Infine in moltissimi casi avere un impianto fotovoltaico che diventa un vero elemento architettonico aumenta la superficie utile captante (come nel caso delle finestre fotovoltaiche).
![]() |
Esempio di impianto fotovoltaico architettonicamente integrato
(foto di Dricus - Fonte: flickr.com) |
Tipi di integrazione
Un impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BiPV) permette di avere un'integrazione costruttiva ed architettonica di elementi fotovoltaici di tipo funzionale del "sistema edificio" e un'integrazione di tipo estetico di cui abbiamo già accenato.
Per quanto riguarda la funzionalità questo genere di impianto ha più funzioni, come ad esempio:
- protezione dagli agenti atmosferici;
- requisiti strutturali;
- requisiti termici e acustici;
- Ombreggiamento;
- certificazioni specifiche (ad esempio certificazione LEED).
Nel campo estetico è l'elemento fotovoltaico che diventa determinante nella
configurazione dell'involucro edilizio, nella morfologia e nell'aspetto finale
dell'edificio stesso caratterizzandolo. Il fotovoltaico diventa per
l'architetto un vero e proprio materiale da costruzione come qualsiasi altro
dandogli capacità e potenzialità compositive impensabili fino a poco tempo fa.
Al momento molti architetti si sono già cimentati con questo approccio per
realizzare grandi edifici pubblici ma è possibile adottare questa tecnologia
anche per i piccoli edifici privati. L'architettura del futuro sarà sempre di
più fatta con materiali innovativi ed ecologicamente sostenibili.
Alcuni esempi di BiPV
Ecco di seguito un video che fa vedere alcuni esempi di come il BiPV il fotovoltaico architettonicamente integrato può essere applicato per dare una veste architettonica nuova agli edifici. I moduli fotovoltaici diventano parte integrante del sistema aportando migliorie anche dal punto di vista estetico.
COMMENTA L'ARTICOLO