Energia eolica: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
L'energia eolica è una fonte di energia pulita che si ricava dall'azione e dalla forza del vento. La forza del vento come quella dell'acqua sono state utilizzate dall'uomo fin dall'antichità (dai mulini a vento in per la produzione di farina in Persia alle imbarcazioni a vela per solcare i mari) ma quella eolica negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante soprattutto nei paesi nordici. Il vento infatti è una fonte di energia pulita e rinnovabile e inesauribile che vale la pena sfruttare.
![]() |
Energia eolica (foto di tookapic - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è l'energia eolica
-
Cosa sono le turbine eoliche e come producono elettricità
- Come funzionano gli impianti eolici
- Tipologie di impianti eolici
- Pro e contro dell'eolico
Cos'è l'energia eolica
L'energia eolica è una fonte di energia alternativa, che sfrutta l'azione del vento per trasformarla in energia elettrica. Un'energia pulita e inesaribile perchè il vento c'è sempre. Assieme al vento ci sono altre fonti di energia rinnovabile come il sole con i pannelli solari e fotovoltaici, la geotermia, l'energia idroelettrica proveniente dall'acqua.
Per ottenere l'energia elettrica proveniente dal vento è necessario utilizzare delle pale dette appunto pale eoliche che nel nostro paese hanno suscitato e suscitano diverse polemiche da parte degli ambientalisti e non solo. Infatto questi sostengono che deturpano il paesaggio e quindi non le vogliono. In realtà anche i pannelli solari hanno subito attacchi di questo genere in passato ma oggi la tecnologia ha permesso di ottenere pannelli fotovoltaici integrati all'architettura.
Potrebbe essere che in futuro ci siano sistemi per sfruttare l'energia del vento che impattano meno visivamente; di sicuro però impattano molto meno sull'ambiente rispetto alle fonti fossili. Non tutti i luoghi sono adatti per sfruttare l'energia; le pale eoliche infatti di solito vengono posizionate nelle regioni e nei punti più ventosi per sfruttare al massimo l'energia potenziale.
Cosa sono le turbine eoliche e come producono elettricità
Vediamo in questo video cosa sono le turbine eoliche e come producono
elettricità.
Come funzionano gli impianti eolici
Gli impianti a energia eolica, detti anche parchi eolici, sfruttato l'energia cinetica del vento, pulita e sempre disponibile, per trasformarla in energia elettrica, attraverso degli apparecchi detti aerogeneratori. Questi apparecchi sono formati da una turbina eolica in cima a una torre per sfruttare meglio il vento e da un generatore elettrico. In tutto ciò non c'è nulla di nuovo in quanto si sfrutta lo stesso principio dei mulini a vento. Le pale eoliche sottoposte all'azione del vento tendono a ruotare, e ruotando producono energia meccanica di rotazione e poi in energia cinetica che viene trasferita al rotore e quindi al generatore di energia elettrica. Ecco che il generatore diventa di fondamentale importanza.
Tipologie di generatori
Come abbiamo visto negli impianti eolici moderni il generatore svolge un ruolo fondamentale. Esistino due tipologie di generatori con caratteristiche differenti:
-
Generatori ad asse orizzontale: questa è la tipologia maggiormente
utilizzata e anche la più efficiente tra le due ma ha il grosso svantaggio
di essere rumorosa. Questi generatori sono in grado di produrre una potenza
che arriva fino ai 6 MW e sfruttando al meglio direzione e forza del vento.
Il generatore è posto in cima a un palo che può raggiungere un'altezza anche
di 100 m ma per ragioni di sicurezza le pale hanoo un freno per evitare il
rischio che possano girare troppo velocemente. Altro svantaggio è che l'asse
di rotazione deve essere sempre in posizione parallela alla direzione del
vento.
- Generatori ad asse verticale: questo sistema è sicuramente meno efficiente ma anche molto meno rumoroso. Il generatore ad asse verticale è in grado di sfruttare l'azione del vento senza modificare l'orientamento delle pale e riesce anche a resistere velocità elevate del vento.
Tipologie di impianti eolici
Oltre ai generatori in base alla loro posizione esistono tre diverse tipologie di impianti eolici ognuna con diverse caratteristiche.
-
Parchi eolici on-shore: questi sono impianti eolici installati in
zone di pianura dove ci sono venti costanti e che generalmente sono distanti
di più di una decina di km dal mare. Questo tipo di impianti sono molto
diffusi nelle zone centrali degli Stati Uniti, ma con dimensioni ridotte
possono esser einstallate sulla copertura o sul balcone di casa per produrre
energia elettrica.
-
Parchi eolici near-shore: sono impianti realizzato in prossimità
della costa fino a 10 km dal mare sfruttando al meglio le correnti
provenienti dal mare.
- Parchi eolici off-shore: questi impianti sono realizzati in mezzo la mare e gli oceani su grandi piattaforme galleggianti e sono caratteriszzati da una maggiore stabilità con ottime condizioni di conversione dell'energia. Di contro questi impianti richiedono ingenti costi di realizzazione e di manutenzione.
Pro e contro dell'eolico
Sebbene in Italia gli impianti eolici siano ancora poco sfruttati nel resto d'Europa e a in altri paesi del mondo ventosi l'energia eolica viene molto utilizzata. I dati indicano che negli ultimi cinque anni l'energia eolica ha subito un forte incremento. L'eolico è sicuramente una fonte di energia alternativa che deve essere percorsa, studiata e migliorata sempre di più per ottenre energia pulita. Per il prossimo futuro è obbligatorio abbandonare il petrolio e orientarsi verso energia pulita che la natura ci regala.
Vediamo ora brevemente quali sono i pro e i contro dell'eolico. Fra i vantaggi possiamo dire che:
- impatto ambientale ed ecologico basso;
- non funzionano tramite la combustione di fossili;
- non sfruttano terreno utile all'agricoltura e all'allevamento;
- ottimo rapporto qualità/prezzo con costi contenuti per produrre energia elettrica;
- bassi costi di manutenzione.
Tra i principali svantaggi invece possiamo dire che:
- i costi di realizzazione a volte superano i ricavi ottenuti;
- impatto visivo che per alcuni deturpa il paesaggio;
- alcuni impianti fanno rumore;
- occorre individuare zone con vento costante.
LEGGI ANCHE: Le fonti di energia alternativa: quali sono
COMMENTA L'ARTICOLO