Pannelli fotovoltaici adesivi: la nuova tecnologia del fotovoltaico
La nuova frontiera del fotovoltaico arriva direttamente da Singapore con la nuova tecnologia Peel-and-Stick solar della Maxeon Solar Technologies che consente di avere dei pannelli fotovoltaici senza struttura, adesivi, leggeri e che si possono applicare ovunque riducendo costi di installazione e logistici.
![]() |
Pannelli fotovoltaici (foto di andrea160578 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono i pannelli fotovoltaici adesivi
- Come funzionano
- Le componenti di spesa
- I vantaggi
- Come sono fatti
- Lumeta Power-Ply 380
Cosa sono i pannelli fotovoltaici adesivi
Da anni i pannelli fotovoltaici sono presenti sul mercato; essi riescono a sfruttare l'energia proveneinte dal sole (fonte rinnovabile e inesauribile) e trasformarla in energia elettrica. La ricerca in questo settore nell'ultimo decennio ha fatto passi da gigante per avere impianti sempre più efficienti, sempre più duraturi nel tempo e con costi di gestione e manutenzione inferiori.
A tal proposito dei ricercatori della società Maxeon Solar Tchnologies di Singapore dopo ben cinque anni di ricerca e test di laboratorio, ha messo a punto un nuovo sistema di concepire i pannelli: non più rigidi, sostenuti da struttura di supporto ma dei pannelli fotovoltaici adesivi, sottili e flessibili.
Questo significa appunto minori costi di installazione e la possibilità di installarli ovunque si voglia.
In pratica è come se andassimo ad incollare una pellicola sopra una superficie e questa pellicola trasforma l'energia solare in energia elettrica.
Come funzionano i pannelli fotovoltaici adesivi
Questi moduli (moduli Maxeon Air™) sono stati pensati con una tecnologia innovativa "peel-and-stick" (tradotto sarebbe staccare ed attaccare) in ottica di avere un impianto fotovoltaico architettonicamente integrato. Questi innovativi pannelli solari poi hanno un peso ridotto del 50% ripsetto a quelli tradizionali perchè sono senza telaio e senza vetro temprato.
Questo consente di installare i pannelli fotovoltaici adesivi ad esempio anche su coperture esistenti non in grado di sopportare i carichi e i pesi della struttura di supporto dei pannelli. Ecco perchè di fatto questi innovativi pannelli si possono applicare ovunque senza problemi, mantenendo la classica robustezza e un'efficienza del 20,9% secondo quanto afferma l'azienda.
Le componenti di spesa
Una volta i pannelli fotovoltaici stavano molto, poi man mano che si sono diffusi nel mercato i costi di produzione del pannello in se si sono ridotti ma a farla da padrone sono le spese di trasporto, installazione e montaggio, dovuto a situazioni particolari dove montare i pannelli e alle dimensioni sempre maggiori da coprire.
Uno dei motivi che ha spinto l'azienda a concepire
questo tipo di pannelli leggeri e adesivi è proprio quello di abbattere
anche questi voci di spesa importanti nell'impianto complessivo. In questo
modi nei prossimi anni si apriranno nuove opportunità di mercato.
I vantaggi dei pannelli fotovoltaici adesivi
Come è facile intuire questi innovativi pannelli fotovoltaici adesivi hanno moltissimi vantaggi rispetto a un comune pannello fotovoltaico tradizionale. Abbiamo già parlato dell'evoluzione tecnologica che c'è stata nell'ultimo decennio in questo settore.
Sfruttare le fonti di energia alternativa pulita e gratuita e utilizzare sempre meno energia proveniente da fonti fossili non è solo una scelta ma sta diventando sempre più un obbligo se non vogliamo distruggere completamente il nostro pianeta. Il surriscaldamento e i cambiamenti climatici mettono sempre più in allarme gli esperti e se non si cambia rotta molto probabilmente arriveremo a una conclusione tragica. Ecco perchè il fotovoltaico assieme all'eolico, idrico, geotermia, etc. sono preziosi alleati che arrivano proprio da quella natura che stiamo pian piano distruggendo.
Nello specifico i pannelli fotovoltaici adesivi hanno i seguenti vantaggi:
- non hanno bisogno di una struttura rigida di supporto;
- non richiedono un substrato finale;
- con il particolare adesivo possono essere posizionati pvunque e su qualsiasi supporto;
- non hanno lo stroto finale di vetro e sono quindi più flessibili;
- permettono un'installazione più rapida e veloce;
- si velocizzano i tempi e si riducuno i costi di montaggio e manutenzione;
- sono più leggeri, flessibili e hanno uno spessore di 0,775 mm.
- riducono il peso in copertura;
- si attaccano/staccano ovunque su qualsiasi superficie;
- rimane invariata le loro prestazioni energetiche e l'efficienza.
Come sono fatti i pannelli fotovoltaici adesivi
Questi pannelli sono stati messi appunto sul mercato dalle aziende ma sono
stati ideati e progettati da un team di ricecatori del Dipartimento di
Ingegneria Meccanica dell'Università di Stanford, della Hanyang University di
Seoul e del National Renewable Energy Laboratory di Denver. In questo articolo
"Peel-and-Stick: Fabricating Thin Film Solar Cell on Universal
Substrates", pubblicato sull'importante rivista di settore Scientific Reports,
sono stati resi noti i risultati della ricerca.
In sostanza questi pannelli pur non avendo struttura rigida di supporto, sono
fatti a "sandwich" e sono composti da vari elementi come silicio,
diossido di silicio e nichel. Esternamente c'è un doppio strato di
nichel e all'interno di questi due strati c'è un
wafer di silicio e diossido di silicio. Le facce esterne vengono
coperte con uno strato protettivo di polimero. Infine nella faccia superiore
viene applicato lo strato adesivo (thermal release tape) che permette al pannello di essere attaccato e staccato facilmente.
L'adesivo aderisce molto bene a temperatura ambiente mentre per essere
scollato ha bisogno di essere riscaldato. I processi industriali di produzione
e il funzionamento dell'impianto rimane il medesimo di un impianto di tipo
tradizionale.
Lumeta Power-Ply 380
Nel video che vi proponiamo di seguito possiamo vedere la velocità e la facilità di installazione e montaggio di questi pannelli sove viene installato un impianto fotovoltaico dalla capacità di 2,25 kW in 34 minuti.
LEGGI ANCHE:
Cosa sono le comunità energetiche e come partecipare
COMMENTA L'ARTICOLO