Villa girasole, il primo esempio di architettura sostenibile

Villa girasole, o casa girasole (Rotating House) si trova a Verona ed è una casa progettata nel 1935 dall'ingegnere Angelo Invernizzi e dall'architetto Ettore Fagiuoli. Villa girasole, è un edificio razionalista e rappresenta di fatto il primo esempio di architettura sostenibile; la casa infatti era in grado di ruotare e inseguire il sole come i girasoli appunto.

villa girasole
Villa girasole (foto di ulleo - Fonte: pixabay.com)


Indice

  1. Cos'è la villa girasole
  2. Com'è fatta la villa girasole
  3. Materiali utilizzati per realizzare villa girasole
  4. "Il girasole: A House Near Verona"
  5. La storia continua


Cosè la villa girasole

Villa girasole è un'abitazione futuristica in grado di ruotare su se stessa. Fu realizzata e progettata dall'ingegnere Angelo Invernizzi e dall'architetto Ettore Fagiuoli con l'intento di realizzar eun edificio che fosse in grado di inseguire il sole nella sua rotazione da Est a Ovest, in modo da sfruttare le proprietà benefiche del sole il più a lungo possibile. Siamo a metà degli anni '30 e questa casa rappresenta un capolavoro del razionalismo italiano e un simbolo del futurismo e della supremazina della ragione umana sui limiti fisici e naturali. Di per se l'idea dei progettisti di una casa che ruota inseguendo il sole come fanno i girasoli, seppur semplice di per se è geniale e rimanda ai principi della sostenibilità che verranno qualche anno più tardi. 

La villa girasole può definirsi un vero e proprio prototipo di una casa a risparmio energetico attenta all'orientamento. L'idea molto probabilmente è arrivata osservando un solarium rotante per curare con la luce del sole i pazineti in cura, costruito in Francia cinque anni prima dal Dott. Jean Saidman.


Com'è fatta la villa girasole

La villa si trova nelle colline veronesi ed è formata da un corpo principale a pianta circolare in parte inserito nel terreno dove poggia e superioremente è presente un corpo a "V" con due piani fuori terra che ruota attorno a un asse centrale. Il perno di rotazione è un corpo scala con vano ascensore che arriva a una torreta e richiama i fari presenti nei porti in mare, un richiamo a Genova dove l'ing. Invernizzi viveva e lavorava. 

L'edificio ruota per mezzo di rulli e di rotaie circolari appoggiate su di una ralla in acciaio, sistema ideato osservando le rotaie dei treni. Attraverso un meccanismo azionato manualmente attraverso una pulsantiera, l'edifico cominciava a ruotare seguendo il sole: con un movimento di 4 mm al secondo, l'edificio faceva una rotazione di 360° in un tempo di 9 ore e 20 minuti. 


Materiali utilizzati per realizzare villa girasole

Alla realizzazione di questa opera avveniristica per l'epoca collaborò anche l'ingegnere Romolo Carapacchi che curò la parte meccanica della casa. La villa girasole era all'avanguardia anche per quanto riguarda i materiali utilizzati. Per la struttura portante fu utilizzato il calcestruzzo armato, rivestita con pareti in laterizio e con degli innovativi pannelli in Eraclit che permettevano di avere un buon isolamento termico e leggerezza. 

Per quanto riguarda il corpo rotante a "V" invece è rivestita in lastre di Alluman, lastre in lega di alluminio leggere, che danno un aspetto lucente alla casa simile a quella di un sottomarino, in modo da riflettere la luce e non surriscaldarsi troppo. Anche le tapparelle, di colore blu, erano azionate elettricamente premendo un pulsante posto su ogni stanza della casa. 

Di fatto la villa girasole, era la casa di villeggiatura e vacanze della famiglia Invernizzi e fra le varie cose c'erano anche un campo da tennis pensile, una piscina a forma triangolare, un soalrium e uno specchio d'acqua oltre a 11 ettarti di giardino con numerosi alberi e arbusti. Inoltre nella villa erano presenti molte opere d'arte e anche l'arredamento e ogni minimo dettaglio era unico con uno stile che andava dall'Art Decò al Liberty.


"Il girasole: A house near Verona"

Di seguito vi presentiamo il trailer del documentario che la figlia dell'ingegnere Invernizzi ha realizzato nel 1995 dove racconta come si svolgeva la vita nell'abitazione di famiglia. Si vedono benissimo i movimenti imnpercettibili e gli ingranaggi che permettevano a questa fantastica abitazione di ruotare su se stessa. La casa per vacanze futurista vila girasole, rimane ancora oggi affascinante per la sua semplicità e genialità e per aver anticipato un modo di concepire l'architettura e gli spazi tenendo conto del rapporto tra uomo e natura.


La storia continua

All'inizio degli anni 2000 la villa cominciò ad avere dei problemi e danni dovuti principalmente all'erosione e alle infiltrazioni d'acqua e un pò all'incuria e al passare del tempo. Anche il terreno di fondazione ebbe un piccolo cedimento che di fatto deformò le rotaie compromettendo il delicato meccansimo di rotazione che permetteva alla villa di ruotare. Vennero eseguiti dei lavori di restauro ma le spese per proseguire i lavori erano altissime e quindi i lavori si fermarono; da quel momento la ville smise di ruotare. 

Nel 2014 la figlia Lidia Invernizzi morì all'età di 96 anni e nel 2015 la villa fu ereditata da Lina Invernizzi e presa in custodia dalla Fondazione Cariverona. Tale fondazione avviò un progetto di restauro dove fu chiamato l'architetto Mario Botta. 

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.