La pista del Lingotto diventerà un giardino sospeso
La famosa pista del Lingotto di Torino nella sua nuova veste green grazie a un nuovo progetto, diventerà il giardino sospeso più grande d'Europa con moltissime specie di essenze arboree autoctone.
![]() |
La pista del Lingotto FIAT a Torino (foto di Gilbert Sopakuwa - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Il nuovo Lingotto in veste green
- 500 SkyDrive
- SkyDrive il giardino pensile più grande d'Europa
- SkyDrive: il progetto
Il nuovo Lingotto in veste Green
La pista di collaudo dell'ex fabbrica Fiat del Lingotto a Torino simbolo dell'Italia e della città subirà un cambiamento molto importante, ovvero una sua conversione a giardino sospeso. Grazie alla sua estensione il "nuovo" Lingotto diventerà il più grande giardino sospeso d'Europa ospitando fino a 28.000 piante autoctone.
La fabbrica Fiat del Lingotto ha una storia incredibile che inizia nei primi anni del '900 e nel corso degli anni ha subito diversi restauri e ampliamenti. Il più famoso è certamente il progetto di Renzo Piano per la Pinacoteca Giavanni e Marella Agnelli terminata nel 2002. Oggi un ulteriore cambiamento è previsto per questo luogo straordinario ricco di significato e questa volta con un chiaro segnale alla sostenibilità ambientale. Si tratta di uno dei più importanti progetti di rigenerazione e riqualificazione urbana che regalerà alla città di Torino un polmone verde accessibile a tutti e che contribuirà a purificare l'aria.
Torino infatti è una città bellissima ma come tante altre città italiane è
vittima dei problemi derivanti dallo smog e dalla cattiva qualità dell'aria.
Certamente il nuovo giardino sospeso, oltre ad essere un'attrattiva
turistica e dar ancora maggior valore all'edificio, contribuisce a pulire
l'aria che si respira a Torino.
500 SkyDrive
Il progetto che vedrà la riqualificazione della pista del Lingotto di Torino nel più grande giardino sospeso d'Europa si chiama 500SkyDrive ed è stato annunciato durante la Giornata Mondiale dell'Ambiente da Olivier Francois, CEO del brand Fiat e COM di Stellantis e dall'achitetto milanese Stefano Boeri già autore fra le varie cose del Bosco Verticale di Milano nel quartiere City Life.
Il progetto di 500SkyDrive sarà poi progettato da
Benedetto Camerana, architetto, paesaggistica e PhD in Storia
dell’Architettura e dell’Urbanistica. Come già detto il giardino verrà
realizzato sulla copertura del Lingotto e ospiterà 28.000 specie di piante e
arbusti locali ottenendo così una vera e propria riconversione della pista.
SkyDrive il giardino pensile più grande d'Europa
Il giardino pensile più grande d'Europa verrà realizzato sulla copertura piana dell'ex fabbrica Fiat del Lingotto a Torino, un bellissimo esempio di architettura industriale voluto dall'Avvocato Agnelli. Questa è una grande opportunità per omaggiare Torino e l'Italia di un'opera importante e significativa e per onorare questa fabbrica con tutta la sua storia proiettandola nel futuro con una nuova veste. La casa automobilistica Fiat infatti è decisa nei prossimi anni a lavorare moltissimo sulla mobilità elettrica e realizzare automobili sempre meno inquinanti. Il giardino pensile sull'ex pista di collaudo sulla copertura del Lingotto è un segnale che Fiat vuole dare al mondo.
Attualmente la pista non è più utilizzata e di fatto è un'area dismessa e abbandonata. In origine si era pensato di utilizzare la pista per creare un evento per la nuova Fiat 500 elettrica ma poi è stato deciso per la realizzazione di questo giardino sospeso, dando una nuova funzione a questa area e renderla fruibile al pubblico. In questo modo il Lingotto diventa da fulcro industriale a polmone verde di Torino.
SkyDrive: il progetto
Il progetto del giardino pensile sarà progettato dall'architetto paesaggista Benedetto Camerana. Per questo intervento è previsto la presenza di una pista per le auto elettriche e ibride, una serie di percorsi pedonali e ciclabili utilizzabili dal pubblico e moltissime specie di piante. L'inaugurazione del giardino SkyDrive è prevista per il 22 Settembre 2021 anche se l'architetto Stefano Boeri ha chiesto di posticipare l'apertura di qualche settimana per consentire alle piante di crescere. Verranno infatti piantate piante nuove e giovani ed è prevista una manutenzione costante per mantenere il giardino sempre in ordine.
Durante la conferenza online “Rewriting the future of our city” tenutasi per spiegare il progetto eBoeri ha precisato la volontà e l'obbligo se vogliamo di cercare tutte le soluzioni possibili per cercare di ridurre l'inquinamento e pulire l'aria inquinata delle nostre città. Lo smog in certe aree del paese ha incentivato il diffondersi del Covid-19 oltre a causare ogni anno migliaia di morti per malattie polmonari. Il giradino sospeso più grande d'Europa sopra il tetto del Lingotto di Torino è un esempio di come si possa rigenerare e riqualificare un'area con le risorse che abbiamo.
Bisogna agire in fretta perchè non c'è più tempo da perdere; finita
l'emergenza covid e pandemia arriverà l'emergenza climatica. Aumentare le superfici permeabili e il verde, piantare alberi anzichè
abbaterli, riqulificare energeticamente gli edifici e favorire una mobilità
meno inquinante sono le cose da fare immediatamente. In poche parole le aree
a verde devono superare le aree cementate o asfaltate che sono
impermeabili.
COMMENTA L'ARTICOLO