EPS: cos'è, caratteristiche, prezzo

Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un isolante termico e acustico, leggero, resistente, traspirante e impermeabile, ed è uno dei materiali isolanti fra i più utlizzati nel mondo dell'edilizia.

polistirene espanso sinterizzato-eps
Pannello in EPS polistirene espanso sinterizzato
(foto di JensRS - Fonte: pixabay.com)


Indice

  1. Cos'è l'EPS
  2. Il processo di formazione dell'EPS
  3. Principali impieghi dell'EPS
  4. Principali caratteristiche dell'EPS
  5. Aspetti normativi
  6. Polistirene espanso sinterizzato Miglior Prezzo

 

Cos'è l'EPS

L'EPS è uno dei materiali isolanti maggiormente utilizzati in edilizia per le sue qualità e caratteristiche. EPS è l'abbreviazione di polistirene espanso sinterizzato o polistirolo espanso sinterizzato, un materiale organico sintetico, ovvero un materiale isolante di origine naturale ma realizzato attraverso processi di produzione artificiali. Il polistirene espanso sinterizzato ha la caratteristica principale di avere una struttura cellulare che lo rende estremamente resistente, leggero, impermeabile e facilmente lavorabile. Esso viene prodotto in lastre o pannelli di vario spessore ed è utilizzato per il rivestimento a cappotto esterno o interno e per isolare tetti e sottotetti. 


Il processo di formazione dell'EPS

Come accennato l'EPS (polistirene espanso sinterizzato) ha una struttura di tipo cellulare, formato per il 98% da aria e il restante 2% è formato da carbonio e idrogeno. Sono questi elementi a rendere le lastre di EPS leggere e resistenti allo stesso tempo. Anche se non sembra sono molti in realtà le lavorazioni che subisce questo materiale prima di essere commercializzato e venduto sul mercato. I due processi principali con cui vengono realizzate le lastre in EPS sono sostanzialmente due: la polimerizzazione e la sinterizzazione. Vediamo in cosa consistono.

Il processo di polimerizzazione

Il processo di polimerizzazione non è altro che una reazione chimica che trasforma lo stirene (monomero) in polistirene (polimero) ovvero una molecola complessa fatta da più molecole semplici che si ripetono in sequenza. Per migliorare le prestazioni durante questa fase importante vengono aggiunti additivi e agenti espandenti che vengono sciolti nel polistirene. A questo punto siamo a metà dell'opera. Finito tale processo il risultato che si ottiene sono delle perle con diversa granulometria dall'aspetto vetroso. Sono queste palline che vengono vendute dall'industria ai vari produttori di EPS e successivamente distribuiti ai fornitori.

Una volta ottenute queste perle vengono messe a contatto con del vapore acqueo a una temperatura di circa 90°; in questo modo il gas presente all'interno delle sfere tende ad espandersi facendole rigonfiare fino a 30-50 volte il loro volume iniziale. E' in questa fase che si forma la caratteristica struttura a celle chiuse che oltre a trattenere l'aria, e renderlo impermeabile e leggero, dona al materiale le sue ben note caratteristiche di isolante termico.

Il processo di sinterizzazione

Una volta che si è ottenuta la struttura a celle chiuse dell'EPS, si passa alla fase di sinterizzazione, ovvero il processo finale attraverso cui le perle polimerizzate vengono sinterizzate, cioè vengono saldate tra loro in modo da formare un corpo unico e omogeneo. Per fare questo le perle vengono nuovamente messe a contatto con il vapore acqueo ma questa volta a una temperatura di 110°-120°. Il risultato finale è quello che tutti conosciamo ovvero delle lastre costituite per circa il 96-99% di aria racchiusa in piccole celle unite tra loro tali da limitare i moti convettivi all'interno ma conferendo al materiale stesso elevate capacità di isolamento termico e acustico.


Principali impieghi dell'EPS

L'EPS polistirene espanso sinterizzato ha eccellenti proprietà isolanti e una facile lavorabilità. Per questo da quando è stato inventato ha trovato fin da subito largo impiego nel settore dell'edilizia. Prodotto essenzialmente sotto forma di lastre di vario spessore, i principali utilizzi sono:

 

Principali caratteristiche dell'EPS

Per veder esu un materiale isolante è di buona qualità o meno, generalmente si valutano queste tre grandezze fisiche: 

  • Conducibilità termica: l'attitudine a trasmettere il calore. Più basso è questo valore e maggiore sarà il potere isolante del materiale;
  • Resistenza alla diffusione del vapore: è l'unità con cui si misura come si comporta il materiale al passaggio dell'umidità. Valori elevati significa che il materiale resiste molto bene al passaggio del vapore. Al contrario, valori bassi, significa che assorbe il vapore con probabilità che si crei condensa al suo interno con conseguenze dannose;
  • Densità: misura la capacità del materiale di accumulare calore, importante nel comportamento estivo. Più calore accumula e più lentamente si diffonderà dall'esterno verso l'intern odell'abitazione. Alti valori di densità di solito sono associati a bassi valori di conducibilità termica.

Alla luce di quant abbiamo appena detto, il polistirene o polistirolo espanso sinterizzato EPS ha le seguenti caratteristiche fisiche e meccaniche che lo contraddistinguono dagli altri materiali:

  • valori molto bassi di conducibilità termica (inferiori a 0.050 W/mK);
  • elevata resistenza alla diffusione del vapore acqueo;
  • è traspirante (quindi permeabile al vapore), e questo permette che non si formino muffe;
  • è impermeabile all'acqua;
  • lastre con valori di densità tra i 30 e i 50 Kg/mc hanno ottimi valori di conducibilità termica;
  • ottima resistenza alle sollecitazioni meccancihe (compressione, trazione, flessione, taglio);
  • l'EPS è un materiale che non invecchia, mantiene cioè inalterate le sue proprietà per un periodo illimitato di tempo;
  • facile da trasportare e montare;
  • oltre a essere un ottimo isolanete termico è anche un buon isolante acustico;
  • e un materiale sicuro per l'ambiente e riciclabile.

 

L'unico aspetto negativa che si può imputare all'EPS è il suo alto valore di combustibilità dovuta alla presenza di carbonio al suo interno. Per ritardare la propagazione della fiamma l'EPS talvolta viene lavorato con particolari addittivi in fase di produzione migliorando così notevolmente il suo comportamento al fuoco. In questo caso si chiama EPS autoestinguente o EPS-RF.

LEGGI ANCHE: Reazione al fuoco dei materiali


Aspetti normativi

Tutti i prodotti realizzati per l'edilizia in polistirene espanso sinterizzato hanno l'obbligo della marchiatura CE e rispondono alla normativa UNI EN 13163 che ne determina la garanzia di qualità dei manufatti realizzati con questo materiale. Dal 1 Luglio 2013 tutti i prodotti in EPS per essere commercializzati devono inoltre avere la Dichiarazione di Prestazione (DoP); questo ne decreta l'ammissibilità di questo materiale ai vari bonus per l'edilizia compreso il Bonus 110% per le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche degli edifici residenziali.

Polistirene espanso sinterizzato Miglior prezzo

Di seguito mettiamo alcuni prodotti in EPS che puoi trovare anche su amazon. Scegli quello che ti fa più comodo in base alle tue esigenze.

eps-pannelli 
FUTURAZeta - Polistirolo – EPS 100 GRAFITE
Densità Maggiorata 20 Kg/Mc
Pannelli per isolamento termico a prestazioni migliorate 
Spessore 3 cm. Sistema Cappotto. (10 Pan. - 5 Mq.) 

scopri su amazon

eps pannelli
FUTURAZeta - Polistirolo Pannelli in EPS 100
Bianco Densità Maggiorata 20 Kg/Mc
Polistirene Espanso Sinterizzato Spess. 2 cm.
per isolamento termico Sistema Cappotto.   
scopri su amazon

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.