Grattacieli orizzontali: il nuovo modello di grattacielo

I grattacieli, sono sorti per la prima volta agli inizi del '900 con lo scopo di far vivere più persone in poco spazio. Oggi la nuova frontiera sono i grattacieli orizzontali. Vediamo cosa sono e dove si trova il grattacielo orizzontale più grande del mondo.

grattacieli orizzontali
Grattacielo orizzontale (foto di photosforyou - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa sono i grattacieli orizzontali
  2. Dove si trova il più grande grattacielo orizzontale
  3. Raffles City
  4. Altri esempi di grattacieli orizzontali
  5. I grattacieli orizzontali in Russia
  6. Le nuove città del futuro

 

Cosa sono i grattacieli orizzontali

Il grattacielo è un edificio che si sviluppa prevalentement ein altezza sfruttando una minima superficie al suolo. Essi nel corso dei decenni sono diventati sempre più un vanto della tecnologia applicata all'architettura e all'ingegneria strutturale: l'uomo infatti è riuscito a realizzare grattacieli altissimi con l'attuale record detenuto dal Burj Khalifa di Dubai con i suoi 829 m di altezza, anche se fra poco verrà superato dalla Jeddah Tower in Arabia saudita arrivando a quota 1000 metri di altezza.

Anche se la corsa verso il cielo sembra inarrestabile raggiugendo il mito del kilometro di altezza, in realtà recentemente si stanno sviluppando sempre più i cosiddetti grattacieli orizzontali, cioè edifici di grandi dimensioni che oltre a svilupparsi in altezza si espandono anche orizzontalmente. L'Asia e la Cina  in particolare stanno diventando i principali fautori di questo nuovo modo di concepire il grattacielo. In realtà questa appunto sembra essere la nuova tendenza del futuro per far fronte al problema delle grandi metropoli e della sovrapopolazione, ovvero quella di realizzare non solamente edifici isolati ma collegarli fra loro in altezza con collegamenti e ponti vari in modo da ricreare gli spazi urbani della città.


Dove si trova il più grande grattacielo orizzontale al mondo

La Cina in questi anni sta sviluppando un progresso tecnologico e urbano senza precedenti ed è fautrice di nuovi modi di concepire lo spazio urbano delle nuove metropoli. Architetti e ingegneri sono all'opera per cercare di far fronte al problema della sovrapopolazione. Attualmente siamo quasi 7 miliardi di persone nel mondo e la tendenza è in continuo aumento e probabilmente con l'innalzamento dei mari dovuto ai cambiamenti climatici ci sarà sempre meno spazio disponibile. 

Chongqing ad esempio si trova nella Cina sud-occidentale ed è una metropoli da 30 milioni di abitanti. Proprio qui sorgerà Raffles City, il più grande grattacielo orizzntale del mondo progettato dall'architetto Moshe Safdie. L'edificio sarà alto 250 metri e si svilupperà orizzontalmente per 300 metri con una dispozione prevalentemente orizzontale dello spazio, al contrario di quanto avviene normalmente nei grattacieli. 

Raffles City

Come abbiamo detto in Cina nella città di Chongqing sorgerà il grattacielo orizzontale più grande del mondo.

Raffles City più che un grattacielo è composto da un insieme di otto grattacieli verticali e uno orizzontale che collega i vari grattacieli in altezza formando così un blocco unico con un'estensione di 134 mila metri quadrati di superficie.

Il grattacielo orizzontale che unisce sei degli otto edifici, è una struttura in acciaio e vetro posta al 42 esimo piano a 250 metri di altezza e lunga circa 300 metri. Si tratta di una vera e propria città dove gli spazi urbani che per mancanza di spazio non si pozzono avere a terra si ricavano in altezza. Nella parte orizzontale infatti avranno luogo spazi pubblici, parchi, spazi per il tempo libero, negozi, case, e mezzi di trasporto. 

Un complesso multifunzionale che probabilmnete aprirà le porte per il concepimento delle città del futuro. Concettualmente gli architetti stanno cercando di pensare lo spazio della città in forma tridimenzionale sfruttando anche gli spazi di collegamento fra edifici. Portare in aria quello che non si riesce a fare a terra, questo è il nuovo modello urbano delle città del futuro. L'architettura e l'ingegneria sono sempre state al servizio delle tendenze ma soprattuo delle esigenze della popolazione che nel corso dei secoli mutano a causa di molteplici fattori. Di conseguenza anche la forma e il modo di concepire lo spazio mutano e il Raffles City è il pioniere di questa nuova tendenza; non più edifici altissimi che toccano il cielo ma piuttosto realizzare una trama orizzontale.


Altri esempi di grattacieli orizzontali

Un altro esempio di grattacielo orizzontale già realizzato è il Marina Bay Sands che si trova a Singapore. E' sicuramente l'edifico più iconico del momento perchè si tratta di un edificio orizzontale posizionato sopra tre grattacieli verticali a 68 metri di altezza. La cosa curiosa è che l'edificio orizzontale è a forma di nave e semra che una nave appunto sia incagliata sopra gli edifici con profilo curvilineo. Anche questo grattacielo orizzontale è stato progettato da dall'architetto Moshe Safdie.

Ancora a Pechino troviamo la Linked Hybrid che nel 2009 ha ricevuto un riconoscimento per essere un edifico sostenibile. Si tratta di un complesso di edifici verticali collegati tra loro da passerelle e collegamenti aerei. Si trovano esempi simili con ponti aerei pubblici che collegano strade, edifici, stazioni, spazi pubblici anche a Hong Kong e Bangkok. Insomma in Asia e in Cina dove forte è il problema della sovrapopolazione si stanno sviluppando nuove forme e tendenze architettoniche, le stesse che si sono sviluppate negli Stati Uniti agli inizi del '900.

I grattacieli orizzontali in Russia

Anche se il concetto di grattacielo orizzontale sembra moderno e concepito solo negli ultimi anni, in realtà il primo a pensare a una riorganizzazione aerea dello spazio fu all'inizio del XX secolo l'architetto e artista sovietico El Lisitski. In quegli anni infatti la rivalità fra le due super potenze Stati Uniti d'America e Unione Sovietica mise in contrapposizione gli architetti: se da una parte svilupparono i grattacieli con sviluppo veerticale dall'altra si stava studiando un modello diverso da contrapporre a quello americano.

Attualmente lo studio di architettura Herzog & de Meuron stanno progettando un edificio che richiama l'architetto d'avanguardia sovietico: si tratta di due edifici costruiti su pilastri altri 75 metri. Hanno risprodotto un vero e proprio pezzo di città sollevato da terra recuperando lo spazio sottostante per realizzare spazi verdi pubblici usufruibili dai cittadini. Se vogliamo riprende a grande scala il concetto dei pilotis di Le Corbusier.


Le nuove città del futuro

Come abbiamo già detto il futuro delle nuove città e metropoli del futuro sembra proprio quello dei grattacieli orizzontali, complessi di edifici più o meno alti collegati tra loro da ponti aerei, collegamenti vari o da veri e prori grattacieli. In questo modo oltre a far fronte al porblema della sovrapopolazione permette di rivedere e riorganizzare al meglio lo spazio urbano. Architetti e urbanisiti hanno nuove sfide da affrontare sempre più complicate e interessanti. Probabilmente oltre una certa altezza il grattacielo verticale "tradizionale" non ha più molto senso se non quello di raggiungere un primato fine a se stesso e basta. 

Si lavora quindi sulle connessioni a cielo aperto tra edifici più che al singolo edificio in se. la società di ingegneria tedesca ThyssenKrupp ha presentato alcuni mesi fa MULTI, soprannominato Wonkavator un ascensore che si muove in varie direzioni: verticale, orizzontale ma anche in diagonale.


LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.