Lana di roccia o lana di vetro: quale scegliere?

Oggi parleremo di due materiali molto utilizzati in edilizia e in  altri settori per isolare termicamente e acusticamente, ovvero la lana di roccia e la lana di vetro. Vediamo quindi pro e contro e le principali caratteristiche di questi due materiali isolanti tra i più diffusi per isolare gli edifici e i sottotetti.

lana di roccia-isolante
Isolamento termico a cappotto con lana di roccia
(foto di Akuptsova - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Gli isolanti termici
  2. Cos'è la lana di roccia
  3. Lana di roccia: Pro e Contro
  4. Cos'è la lana di vetro
  5. Lana di vetro: Pro e contro
  6. Caratteristiche che accomunano lana di vetro e lana di roccia
  7. Lana di roccia o lana di vetro?

 

Gli isolanti termici

I materiali isolanti termici o termocoibenti sono materiali dotati di valori di consuttività termica inferiori a 0,10 Kcal/(m h °C) cioè 0,116 W/( m K). Le loro proprietà di isolamento termico derivano essenzialmente dalla porosità, cioè dalle dimensioni e dal numero di pori inglobati nella loro massa. l'aria imprigionata nei pori è un cattivo conduttore del calore e conferisce questa caratteristica al materiale che la contiene.

I materiali isolanti possono essere suddivisi nelle segeunti due categorie:

  1. materiali isolanti a celle chiuse: presentano una porosità caratterizzata da celle non comunicanti tra loro. Tra questi prodotti, che hanno consistenza rigida, sono da considerare la maggior parte dei cosiddetti espansi (polistirolo espanso, poliuretano espanso, etc.);
  2. materiali isolanti a celle aperte: sono dotati di celle comunicanti e sono di consistenza variabile a seconda dei trattamenti subiti. A loro volta possono essere distinti in:
    • granulari (verminulite, perlite, etc.)
    • fibrosi (lana di vetro, lana di roccia, lane minerali, etc.).

 


Cos'è la lana di roccia

La lana di roccia è ottenuta da rocce di origine vulcanica, fuse a temperatura di circa 1600 °C, e quindi ridotte mediante filiere in fibre lunghe e sottili. Successivamente viene eseguito un trattamento a base di leganti organici in modo da trasformare le fibre in feltri e poi in pannelli rigidi.

Sono anche disponibili speciali pannelli con struttura a celle aperte, che abbinano alla funzione di isolamento termico buone doti di fonoassorbenza, per cui trovano applicazione nella realizzazione di controsoffitti.

Gli isolanti di natura minerale ottenuti in forma di fibre danno luogo a diverse categorie di prodotti di comune impiego, fra cui:

  • feltri o materassini: indicati per l'isolamento delle coperture più o meno inclinate, dove non è necessaria la resistenza a compressione del materiale;
  • pannelli rigidi resinati: utilizzati per realizzare strati isolanti posti in posizione verticale, o inseriti nei sottofondi dei pavimenti;
  • fibre sfuse: usate un tempo per riempire le intercapedini dei muri a cassa vuota.

 


Lana di roccia: pro e contro

La lana di roccia è una fibra minerale con cui si producono materassini, feltri e pannelli per isolare. Uno dei principali vantaggi di questo materiale è appunto che con uno stesso pannello si possono soddifare sia le esigenze di isolamento termico sia quelle di isolamento acustico. Spesso questo materiale viene preferito ad altri con caratteristiche simili grazie al fatto che non è costoso ed è facilmetne lavorabile. I materassini e pannelli in lana di roccia sono molto indicati per l'isolamento a cappotto esterno oppure interno sia di nuove costruzoni che per le ristrutturazioni. Infine un altro grandissimo vantaggio della lana di roccia è il fatto che circa il 70% è composto da materiale riciclato e quindi attento alla sostenibilità ambientale, tema molto importante ai giorni nostri.

Anche se le fibre minerali non assorbono umidità, è buona regola evitare che durante il trasporto elo stoccaggio i materiali fibrosi isolanti restino a lungo in ambienti eccessivamente umidi. Inoltre durante la posa in opera, i materiali in lana di roccia (e i materiali fibrosi in genere) prodotti in forma di feltri, possono causare spiacevoli irritazioni della pelle e sensazioni di prurito. Si consiglia infatti di maneggiarli con cautela e con le apposite protezioni come i guanti per le mani o affidarsi a del personale esperto. 

lana di roccia-pannello

 Pannello fonoassorbente fonoisolante
Lana di Roccia spessore 50 mm.
scopri su amazon

Cos'è la lana di vetro

Una delle fibre minerali più impiegate in edilizia è la lana di vetro o fibra di vetro. Essa è un silicato amorfo ottenuto dal vetro e viene utilizzata per realizzare materassini e pannelli di elevata coibenza termica e acustica. Abbinata alle resine poliestere, la lana di vetro è impiegata per ottener ele resine rinforzate. 

La lana di vetro è costituita da una serie di fili continui, oppure tagliati, non intessuti, e disposti in modo casuale, con una leggera impregnazione a base di resine formo-fenoliche per legare fra loro le fibre. Il risultato di questi procedimenti brevettati sono dei pannelli isolanti prodotti in varie dimensioni, la più comune delle quali è 60x120 cm e possono essere rivestiti con velo di vetro bitumato, carta Kraft, etc.

Lana di vetro: pro e contro

Anche la lana di vetro trova moltissime applicazioni in edilizia e non solo perchè è un ottimo isolante termico e anche acustico. Inoltre la lana di vtro è un ottimo materiale fonoassorbente e resiste anche molto bene al fuoco. Altro aspetto positivo da non sottovalutare è il suo costo che come per la lana di roccia non è elevato. Per quanto riguard ala sostenibilità la lana di vetro è composta fino al 30% da materiali ricicalti. 

La lana di vetro qualche anno fa era considerata cancerogena e pericolosa; oggi non lo è più ma comunque per maneggiarla è sempre opportuno affidarsi a personale esperto dotati di opportune protezioni.

lana minerale-pannello-sottotetto

 Lana minerale isolante ROTOLO mq.15,60
isolamento termico coibentazione solaio soffitto 
scopri su amazon

Caratteristiche che accomunano lana di vetro e lana di roccia

Abbiamo appena visto cosa sono, come vengono prodotte e quali sono i principali vantaggi e svantaggi delle due fibre minerali più ipiegate e diffuse in edilizia: lana di vetro e lana di roccia. Riassumendo e facendo il punto della situazione ci sono alcune caratteristiche che accomunano entrambi i materiali, come:

  • Resistenza al fuoco: entrambi i materiali isolanti hanno buone capacità di resistenza al fuoco per cui possono essere considerati prodotti ignifughi con classe di resistenza A;
  • Prodotto non idrofilo: sia la lana di vetro che la lana di roccia sono materiali non idrofili, ovvero resistono molto bene all'azione dell'acqua e dell'umidità;
  • Durano nel tempo: entrambi sono materiali isolanti che riescono a mantener einalterate nel tempo le proprie caratteristiche e proprietà;
  • Non sno pericoli: al contrario di quanto si pensi si possono definire materiali sicuri che non causano il rischio di insorgenza di malattie e tumori.

 


Lana di roccia o lana di vetro?

Come abbiamo appena visto tra la lana di roccia e la lana di vetro non ci sono grosse differneze sia nelle prestazioni che nelle caratteristiche. Uno è un silicato amorfo proveniente dalle rocce e l'altro un silicato amorfo proveniente dal vetro, ma entrambi fanno parte delle fibre minerali e classificati come materiali isolanti a celle aperte. 

Anche il prezzo dei due materiali è abbastanza contenuto se paragonato a qeullo di altri materiali. Anche se sul mercato si sono evoluti materiali isolanti sempre più moderni e prestanti e per certi aspetti più sostenibili (vedi ad esempio: Gli isolanti termici sottili, Gli isolanti ecologici, o l'Isolamento nanotecnologico) la lana di vetro e la lana di roccia continuano ad essere utilizzate in ediliza e nel settore navale. 

Scegliere un materiale piuttosto che l'altro è abbastanza indifferente, dipende esclusivamente dalle proprie esigenze e dal lavoro che si deve fare. In ogni caso per grandi superfici è sempre bene affidarsi a un'impresa. Anche se il costo dei materiali è contenuti noi consigliamo sempre di farsi fare dei preventivi gratuiti per poi scegliere la soluzione migliore e più vantaggiosa.

OTTIENI FINO A 8 PREVENTIVI GRATUITI
CLICCA QUI SOTTO

preventivi gratuiti-starbuild


LEGGI ANCHE: I migliori isolanti termici e acustici


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.