Vetrocemento moderno e le nuove tendenze nell'architettura contemporanea
Il vetrocemento è un ottimo materiale che permette di far filtrare e passare la luce naturale per illumnare gli ambienti ma allo stesso tempo permette di separare gli ambienti e organizzare lo spazio con stile ed eleganza.
![]() |
Vetrocemento moderno (foto di Alberto Grifantini - Fonte: flikr.com) |
Indice
-
Cos'è il vetrocemento
-
Applicazioni moderne del vetrocemento
-
Vetrocemento antico VS vetrocemento moderno
-
Vetrocemento moderno: caratteristiche
Cos'è il vetrocemento moderno
Tra i moltissimi prodotti vetrari per l'edilizia e l'arredamento, ottenuti per stampaggio, particolarmente interessanti sono i diffusori di vetro. I diffusori di vetro sono elementi di forma circolare, quadrata, rettangolare, etc. ottenuti per colatura di pasta vetrosa alla temperatura di rammollimento e successiva compressione in appositi stampi. Una volta solidificati, possono essere ricotti, per eliminare le eventuali tensionidi resistenza.
Tali diffusori prodotti in varie dimensioni possno essere distinti in:
- diffusori cavi
- diffusori a piastra
- diffusori a camera.
Le solette e le pareti che incorporano diffusori di vetro sono definite in vetrocemento. Esse sono costruite interponendo tra i diffusori tante piccole nervature incrociate, con larghezza di 5-7 cm, ottenute con un getto in conglomerato cementizio, con aggregati di piccola granulometria e dotato di armatura metallica. In questo modo si ottendono pannelli prefabbricati, che vengono poi messi in opera.
Se all'inizio del '900 il vetrocemento era considerato un "materiale povero" usato per illuminare ambienti di servizio come officine, bagni ciechi, vani scala, etc. oggi il vetrocemento è diventato un materiale innovativo. E' il motivo per cui architetti e designer sempre più spesso sfruttano le potenzialità di questo materiale per arredare gli ambienti interni ma anche per realizzare le facciate degli edifici.
Applicazioni moderne del vetrocemento
Il vetrocemento è un materiale di per sé semplice ma che permette di arredare gli ambienti ma anche di far passare e diffondere la luce naturale ricreando giochi di luce particolari. Ne è sicuramente consapevole lo studio di architettura MVRDV che hanno progettato la Cristal Houses ad Amsterdam, dove al piano terra è presente un negozio di moda francese realizzato interamente con i mattoni di vetrocemento.
Non solo architettura, anche l'arte si presta molto bene a questo particolare materiale. L'artista statunitense Pae White ha allestito alla Biennale di Venezia Qwalala, una scultura di arte contemporanea fatta con elementi di vetrocemento colorati e disposti in modo da formare delle geometrie curvilinee.
Il vetrocemento quindi non è solamente utilizzato dagli architetti, ma
anche dagli artisti contemporanei a sottolineare il fatto che questo materiale
grazie alla possibilità di creare forme, giocare con la luce e dare un tocco
di colore, permette di stupire e affascinare. Molto spesso infatti non si
inventa nulla di nuovo, ma semplicemente basta riprendere in mano qualcosa che
esiste già dandogli nuova vita.
Vetrocemento antico VS vetrocemento moderno
Una volta il vetrocemento era caratterizzato da blocchetti di forma quadrata con dimensioni 20x20 cm, incolore e gli elementi venivano semplicemente accostati uno all'altro in modo da formare una griglia regolare. Questo permetteva di realizzare pareti verticali dritte o curvilinee, non portanti, ideali per far passare la luce in locali senza finestre.
Oggi le varie aziende produttrici si sono adeguate alle nuove esigenze e potenzialità del vetrocemento realizzando blocchetti di varie dimensioni e varie forme (quadrata, rettangolare, triangolare, circolare, etc.) e soprattutto realizzando elementi con varie colori e tonalità. Questo permette quando passa la luce naturale di creare giochi di luce ancora più sorprendenti. Come se non bastasse mentre una volta la superfice era semplicemente mossa a causa delle tecniche di lavorazione, oggi sono disponibili tre tipi di finitura in base ai gusti e all'effetto desiderato. Possiamo quindi avere una superficie:
-
liscia a trasparente, del tutto simile a un vetro normale;
- mossa: con deformazione dell'immagine trasmessa;
- satinata: per avere un effetto traslucido e diffondere maggiormente la luce.
Vetrocemento moderno: caratteristiche
Le aziende produttrici hanno messo sul mercato prodotti innovativi e gli architetti e designer hanno saputo studiare nuovi modi di utilizzo puntando sulla forma, sul'uso del colore e sulla texture del vetrocemento moderno.
I classici muri in vetrocemento di un tempo si trasformano così in vere e proprie opere d'arte in grado di arredare l'ambinete in maniera originale assolvendo comunque alla sua funzione di far passare la luce e separare con elementi decorativi. Il vetrocemento moderno è ideale quindi per realizzare eleganti pareti divisorie interne, pareti per vani scala, doccie, elementi da posizionare su degli open space, etc. La possibilità di scelta tra forma, colore e texture è davvero molto ampia e ce nè per tutti i gusti.
Oltre al classico elemento in vetrocemento (trasparente, mosso o opaco) è
possibile avere altre due versioni molto interessanti: la
versione Bubble dove all'interno del mattone vengono ricavate delle
piccole bolle d'aria con un adisposizione casuale e irripetibile. Un'altra
versione invece prevede delle colature di vetro colorato all'interno
del blocco trasparente che solidificandosi forma degli strani effetti dando
vita a meandri che evocano una colata lavica o un ascia di vernice nell'acqua.
In entrambi i casi possono avere diversi tonalità di colore ottenendo così
degli straordinari effetti di luce interessanti per esempio per una casa con
un
arredamento minimalista.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO