Come fare un trasloco da soli
Prima o poi a tutti può capitare di fare un trasloco nella propria vita. Fare un trasloco da soli potrebbe essere una delle cose più complicate e difficili che possano esistere ma seguendo alcuni semplici consigli tutto diventa più semplice. Continua a leggere questo articolo per capire come fare un trasloco da soli.
![]() |
Come fare un trasloco da soli (foto di vikvarga - Fonte: pixabay.com) |
-
Premessa
-
La fase iniziale del trasloco
- Consigli utili per un buon trasloco
- Organizzazione delle scatole
- Come fare un trasloco sostenibile
- La fase finale: il trasporto
- Come risparmiare per fare il trasloco
Premessa
Fare un trasloco da soli della propria abitazione comporta tutta una serie di operazioni pianificate a tavolino ma anche una serie di possibili imprevisti che possono succedere. Nell'insieme l'operazione del trasloco richiede molto tempo, una buona organizzazione preventiva e una buona dose di pazienza.
La soluzione migliore e più veloce è quella di affidarsi a un'impresa di traslochi ma questo vuol dire spendere altri soldi. Se invece l'appartamento è piccolo e hai poche cose da spostare allora si può pensare di fare un trasloco da soli. Particolare attenzione però bisogna portare alla quantità di rifiuti prodotti e alla corretta raccolta diferenziata. Durante il trasloco infatti sono moltissimi i rifiuti prodotti tra imballaggi, scarti, etc. ed è fondamentale ridurli al minimo e smaltirli correttamente.
La fase iniziale del trasloco
Come per tutte le cose la fase iniziale di programmazione e organizzazione è fondamentale. Le operazioni e i tempi con i mezzi a disposizione vanno pianificati bene fin dall'inzio: più la pianificazione sarà accurata e dettagliata e meno imprevisti si incontreranno lungo il percorso. Sono proprio questi imprevisti che aumentano lo stress e le arrabbiature. E' praticamente impossibile fare un trasloco da soli in giornata, di solito richiede più giorni che possono essere attaccati (una settimana) oppure diluiti nei weekend.
Ma torniamo a noi, prima di cominciare a fare un trasloco da soli è opportuno avere:
- un carrellino per trasportare scatoloni e mobili;
- scatoloni contenitori per mettere dentro le cose;
-
pluriball per evitare che si possa rompere qualcosa durante il trasporto;
- nastro adesivo per chiudere gli scatoloni;
- pennarello per scrivere cosa c'è dentro lo scatolone.
Consigli utili per un buon trasloco da soli
Il trasloco è odiato da tutti perchè porta via tempo e di solito ci sono sempre imprevisti che rendono la cosa difficile. Quando si cambia casa oltre allo stress di cercare casa si aggiunge anche quello di organizzare il trasloco. Ma in realtà seguendo questi consigli che ti daremo fare un trasloco da soli diventerà non solo semplice ma anche divertente.
Innanzitutto è fondamentale non prendersi all'ultimo minuto ma organizzarsi per tempo. Questo significa prendere un foglio di carta o far eun foglio Excel sul pc e fare un inventario di arredi e oggetti vari. La cosa migliore è dividerli per tipologia, ingombri e pesi in modo da organizzare anche il trasporto. La cosa migliore è iniziare con le cose più ingombrbati e via via passare a quelle più piccole e facili da trasportare.
L'inventario potrebbe risultare una ulteriore perdita di tempo ma in realtà è tutto tempo guadagnato per le operazioni future. Perdere due ore a fare l'inventario potrebbe farci risparmiare successivamente un sacco di tempo perso. Se hai tanti mobili ingombranti da spostare potresti contattare una ditta per trasportare solo quei mobili che hai individuato. Se invece hai poche cose puoi sempre noleggiare un furgoncino oppure chiedere a un amico che ha un camioncino o un'auto più grande per fare il trasporto. Ovviamente in base al volume e alla distanza da percorrere bisogna stabilire quanti giri fare e se vale la pena. Infine durante questa fase preliminare cerca di capire più o meno quanti scatoloni potrebbero servirti. Mediamente per un appastamento piccolo sono sufficienti dai 10 ai 15 scatoloni.
Organizzazione delle scatole
La fase successiva è quella di organizzare le scatole e mettere all'interno le varie cose. Prima di mettere dentro vestiti e oggetti vari però è opportuno fare un'operazione di scarto, ovvero selezionare le cose che non ci servono più o non ci vanno più bene in modo da eliminarle e buttarle via. Facendo questo sicuramente le cose da mettere dentro gli scatoloni e da trasportare si riducono moltissimo. Spesso anche inconsciamente, chi più chi meno, tendiamo ad accumulare cose anche per anni che magari non sappiamo nemmeno di avere. Fare un trasloco da soli è l'occasione giusta per fare un pò di pulizia. Le cose scartate bisogna pensare a come sbarazzarcene.
Ci sono vari modi: portare le cose da elimianre in discarica facendo la raccolta differenziata, se si tratta di vestiti darli a qualche amico o parente oppure portarli nei contenitori della Caritas o di associazioni che raccolgono vestiti usati, oppure ancora metterli in vendita online. Anche per i mobili invece di buttarli in discarica possiamo donarli a qualcuno, metterli in vendita online oppure darli a qualche azienda e assoziazione che raccolgono mobili usati.
Ora che ti sei liberato del superfluo o di quello che non usi più, puoi iniziare a riempire gli scatoloni. Un consiglio inizia a riempire prima quelli con le cose che non ti servono subito dopo il trasloco e scrivi cosa c'è dentro con un pennarello indelebile. Questo faciliterà le operazioni di nella nuova casa.
Come fare un trasloco sostenibile
In tutto ciò dovremmo cercare di fare il più possibile un trasloco eco-friendly e sostenibile. Come accennato infatti l'operazione di trasloco prodice inevitabilmente una mare di rifiuti. Per cercare di ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente e consigliato adottare questi provvedimenti:
- Decluttering: ovvero eliminare le cose che non servono più o non usiamo più;
- Ridurre gli sprechi: questo si fa riducendo la quantità di imballaggi e per ridurli la cosa migliore è cercare di organizzare e compattare al meglio gli oggetti all'interno degli scatoloni;
- Imballaggi sostenibili: gli scatoloni e borse che utilizziamo per il trasloco dovrebbero essere in materiale riciclato oppure essere riciclabili o ancora riustilizzabili a fine trasloco;
- Riciclo: quei pochi imballaggi che ci sono rimasti dovremmo a trasloco concluso riciclarli adeguatamente negli apposi contenitori della raccolta differenziata.
La fase finale: il trasporto
Una volta che hai programamto tutto e hai imballati tutto arriva la fase del
trasporto. Anche qui serve molta attenzione ai
tempi e alle modalità. In funzione della quantità e degli imgombri che
si hanno bisogna capire se è sufficiente un piccolo furgoncino oppure se
invece è necessario contattare una ditta specializzata. Normalmente è
abbastanza fattibile fare il trasloco con un furgone a noleggio oppure
con un amico. L'amico o il parente ci farà certamente un favore e potremmo
ripagarlo invitandolo a cena nella nuova casa, mentre il noleggio del furgone
ha un costo. In questo caso occorre pianificare la quantità e cercare di fare
meno giri possibili, soprattutto se la cas anuova è distante. Tieni presente
che la maggior parte dei mobili si smontano.
Come risparmiare per fare un trasloco da soli
Innanzitutto abbiamo visto in questo articolo che se si fa un trasloco da soli seguendo i nostri consigli è possibile non solo risparmiare stress e tempo utile ma è possibile anche risparmiare denaro. In ogni caso se non te la senti o non hai minimante capacità organizzative o semplicemente voglia di pensare allora devi affidarti a un'impresa specializzata in traslochi. Cliccando sul pulsante qui sotto puoi richiedere fino a 8 preventivi gratuiti per trovare aziende nella tua zona e trovare quello più conveniente.
COMMENTA L'ARTICOLO