Controsoffitto a gradini: cos'è e come realizzarlo
Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati in assoluto per realizzare i controsoffitti, ma anche rivestimenti cari e contropareti. Nello specifico con il cartongesso è possibile realizzare dei controsoffitti a gradini per migliorare la qualità dello spazio interno.
![]() |
Controsoffitto a gradini in un edificio pubblico (foto di T_Tide - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Il controsoffitto in cartongesso
-
Cos'è il controsoffitto
-
Caratteristiche e proprietà del cartongesso
-
Cos'è il controsoffitto a gradini
-
Applicazioni del controsoffitto a gradini
-
Controsoffitto in cartongesso curvo con due gradini
Il controsoffitto in cartongesso
Il controsoffitto è la soluzione migliore per abbassare l'altezza di
alcuni ambienti e per permettere il passaggio di cavi elettrici e impianti di
vario tipo oltre che per mettere un
isolamente termico
o acustico. Il costrosoffitto normalemente viene realizzato con
lastre di cartongesso e viene fatto sia negli edifici pubblici che
nelle abitazioni private. Il controsoffitto di per se è sempre esistito ma al
giorno d'oggi è certamente una soluzione moderna che riesce a coniugare
funzionalità e design.
Per migliorare l'aspetto degli ambienti e creare un certo "movimento" molto spesso questi controsoffitti vengono modellati in base ai gusti e alle esigenze o all'estro dell'architetto. Con il cartongesso infatti è possibile ricreare varie forme e ricreare così degli ambienti dinamici e suggestivi. E' il caso ad esempio di una hall di un albergo, di un negozio, di un cinema, e così via. Ma anche a casa appunto è possibile realizzare un controsoffitto a gradini.
Cos'è il controsoffitto
Il controsoffitto è un secondo soffitto (non portante) realizzato in lastre di cartongesso oppure altri materiali con lo scopo di realizzare un piano del soffitto più basso del solaio. In questo modi si abbassa l'altezza interna utile del locale e si possono dar vita a forme nuove (dritte o curve) per modellare il soffitto a piacimento. Con questa soluzione si ha una riduzione dell'altezza e quindi del volume da riscaldare; inoltre si viene a creare un'intercapedine tra il solaio e il nuovo soffitto dove collocare lo strato isolanete e far passare tutti gli impianti: elettrico, climatizzazione, etc. Nel caso di un controsoffitto con lastre di cartongesso queste vengono fissate a una struttura metallica di montanti e traversi che a sua volta viene fissata alla struttura portate (pareti e solaio).
Caratteristiche e proprietà del cartongesso
Il cartongesso è di fatto una lastra formata da un nucleo di gesso rivestito da due fogli di cartone. Una delle tante qualità del cartongesso, oltre alla facilità di trasporto e montaggio, è il fatto che pesa poco (corca 10 kg per metro quadro) e di conseguenza non appesantisce la struttura portante. Inoltre il cartongesso è molto resistente a flessione e alle sollecitazioni.
Per certi aspetti è fonoassorbente e ha capacità di isolamento termico. Inoltre alcuni tipi particolari di lastre di cartongesso sono particoalrmente trattate e hanno capacità ignifughe e idrorepellenti, adatte quindi per gli esterni o per ambienti umidi. L'utilizzo del cartongesso per realizzare un controsoffitto a gradini è la soluzione perfetta ad esempio per le ristrutturazioni di edifici più o meno datati.
LEGGI ANCHE:
Cos'è il controdoffitto a gradini
Il controsoffitto a gradini altro non è che un controsoffitto in cartongesso dove viene modellato e collocato di diversi livelli di altezza per dar maggior risalto a profondità e volume. Così facendo è possibile enfatizzare alcune parti della stanza, dar maggior valore ad alcuni punti specifici della stanza magari inserendo dei faretti ad incasso giocando quindi anche con l'illuminazione artificiale. La cosa è assai curiosa in quanto tendenzialmente il soffitto per sua natura siamo abituati a considerarlo piatto. Creando delle aggiunte e dei ribassamenti, realizzando dei gradini possiamo così sbizzarrisrici con la fantasia migliorando il locale dal punto di vista estetico e percettivo.
Il consiglio però è quello di non esagerare e di non farsi prendere dalla mano; nel caso è sempre meglio contattare un architetto o un designer per progettare in maniera seria il controsoffitto. Abbianando quindi forme diverse dall'usuale del soffitto con l'illuminazione artificiale a led è possibile veramente realizzare ambienti unici con effetti sorprendenti.
Applicazioni del controsoffitto a gradini
Il costrosoffitto a gradini viene di solito realizzato nei locali pubblici come grandi negozi, cinema, teatri, sale concerto, etc. Ma come abbiamo visto una valida applicazione può avvenire anche all'interno di un ambiente domestico. Ad esempio ormai da qualche anno non si usa più separare fisicamente la zona giorno dalla cucina con una parete divisoria. Oggi sia negli appartamenti piccoli, ma anche in quelli un pò più grandi, si tende a fare degli ambienti open space. In questo caso allora per dare una separazione visiva e non fisica potrebbe venire in aiuto il controsoffitto.
Il cartongesso è un materiale dalle molteplici qualità che non a caso
è diventato uno dei materiali più utilizzati in edilizia. Volendo
nell'unione tra parete e soffitto si possono ricreare delle cornici oppure
si può sagomare a piacere ad esempio ricreando delle superfici curve.
Insomma si può fare praticamente qualsiasi cosa.
Controsoffitto in cartongesso curvo con due gradini
Vediamo in questo video alcune immagini che spiegano cos'è e le varie fasi operative per realizzare un controsoffitto curvo con due gradini. Realizzarlo non è difficile e nel caso di piccole porzioni è possibile farlo anche a cas ada soli con il fai da te.
LEGGI ANCHE:
- Cartongesso: quali sono i pregi e i difetti
- Come fare un soffitto in cartongesso sospeso
-
Come si fa a smaltire il cartongesso?
COMMENTA L'ARTICOLO