Generatore eolico domestico senza pale: cos'è e come funziona
E' possibile alimentare la propria abitazione con l'energia eolica senza utilizzare un impianto eolico vero e proprio e quindi senza pale eoliche? A quanto pare si, grazie all'invenzione di due designer, studenti della Lancaster University, che hanno escogitato un generatore eolico domestico senza pale, un modo per produrre energia dal vento in modo facile. Vediamo quindi le caratteristiche, come funziona e l'efficienza paragonata alle classiche turbine eoliche.
![]() |
Energia eolica (foto di demiao - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il generatore eolico domestico senza pale
-
Turbina O-Wind
- Come funziona la turbina O-Wind
- Dove nasce l'idea del generatore eolico domestico
- Conclusioni
Cos'è il generatore eolico domestico senza pale
Come è facile intuire un generatore eolico è un sistema che permette di
sfruttare la forza e l'energia del vento per produrre energia elettrica.
Normalmente il classico impianto eolico prevede l'installazione di una
o più pale eoliche di diverse tipologie e grandezze con tutte le
conseguenze del caso. Oltre a essere (per alcuni) antiestetiche e a deturpare
il paesaggio, hanno un grande impatto visivo, fanno rumore e hanno bisogno di
molto spazio e condizioni ventose particolari. Inoltre le pale eoliche (ad
asse orizzontale e verticale) sono pericolose per diverse specie di uccelli
che passano malcapitatamente attraverso le pale e hanno elevati costi di
manutenzione.
Grazie all'invenzione di due designer, Nicolas Orellana e Yaseen Noorani, rispettivamente di 36 e 24 anni, è stato possibile realizzare un generatore eolico domestico senza utilizzare le classiche pale eoliche. Di fatto il generatore eolico senza l'utilizzo di pale eoliche rappresenta un vero passo in avanti per questa tecnologia.
Turbina O-Wind
I due designers, vincitori dell'ambito premio per il design e l’innovazione tecnologica James Dyson 2018. La loro intuizione è stata proprio quella di realizzare una turbina O-Wind di piccole dimensioni, che per la sua conformazione è in grado di catturare l'energia prodotta dal vento proveniente da tutte le direzioni e senza utilizzare nessuna pala eolica. Questa turbina dal design semplice e accattivante, riesce a sfruttare sia i venti che provengono da una direzione orizzontale sia quelli che provengono da una direzione verticale.
La turbina utilizza un unico asse di rotazione senza bisogno di
sterzare e per questo necessita di molta meno manutenzione. Inoltre essendo
piccola la turbina O-Wind può essere impiegata tranquillamente tra le mura
domestiche della propria abitazione per integrarla ad altri impianti che
sfruttano le
fonti di energia alternativa
come l'impianto fotovoltaico.
Come funziona la turbina O-Wind
Il generatore eolico senza pale O-Wind ideato dai due studenti della Lancaster University, si basa sul teorema di Bernoulli ed è sostanzialmente niente altro che una sfera cava attraversata da un unico asse di rotazione al centro. A comporre la sfera poi ci sono delle bocchette d'aria più grandi per far entrare l'aria e altre prese d'aria più piccole per farla uscire. Quando c'è vento si genera una differenza di pressione tra i due terminali che fanno muovere e ruotare la turbina. Queste bocchette essendo posizionate su tutta la sfera permettono di sfruttare il vento da qualsiasi direzione esso provenga. Basta anche poco vento per muoversi e generare energia, l'ideale è comunque posizionarla in una posizione il più possibile isolata e alta.
Il resto del meccanismo è simile agli impianti eolici tradizionali. Il
movimento e la rotazione della turbina va ad alimentare un generatore che a sua volta trasforma
questa energia in energia elettrica da immettere nella rete per i vari
utilizzi. La caratteristica principale e innovativa sta nel fatto che oltre a
sfruttare meglio l'energia del vento e ad avere bassi costi iniziali e di
manutenzione, per le sue ridotte dimensioni è ideale per l'ambiente domestico.
Attualmente la turbina O-Wind è ancora un prototipo che viene studiato,
migliorato e messo a punto per poter essere messo in commercio entro il 2025.
Sono in corso infatti ancora ulteriori test e analisi di laboratorio per
realizzare un prodotto veramente efficace e universale. L'idea è partita
studiando il movimento degli aquiloni alveolari realizzati in tessuto. Ci sono
stati altri tentativi di realizzare generatori eolici senza pale come
Vortex Bladeless, Bat-buoyant e Catching wind power ma
nessuno è davvero efficace come questo.
Guarda questo video:
Dove nasce l'dea del generatore eolico domestico
L'idea dei due studenti Nicolas Orellana e Yaseen Noorani, di progettare la
turbina O-Wind per creare un
generatore eolico domestico senza pale, è nata osservando il rover
della NASA “Mars Tumbleweed” mandato su Marte nel 2005. Questo
rover era una palla gonfiabile pernsata per muoversi e rotolare autonomamente
sulla superficie di Marte per fare delle misurazioni sui parametri geografici
e sulle condizioni atmosferiche. Purtroppo la palla non ebbe grande successo
perchè anzichè sfruttare la multi-direzinalità del vento sfruttava la
mono-direzionalità. Questa fu la causa principale del suo insuccesso in quanto
non riusciva a muoversi bene e bloccandosi quando trovava degli ostacoli. I
due studenti sono partiti dal concetto di palla e dai meccanismi del
rover della NASA analizzando gli aspetti negativi e migliorando la
capacità di sfruttare il vento proveniente da ogni direzione.
Conclusioni
Anche se la turbina O-Wind è ancora un prototipo, rispetto agli altri esempi di generatori eolici senza pale, si è dimostrato essere e avere la caratteristiche per diventare l'eolico del futuro. Sempre più dobbiamo abbandonare l'utilizzo di fonti fossili per produrre energia e cambiare il nostro stile di vita. Una mano molto importante arriva dalla natura e dalle forze naturali come il sole, il vento, la geotermia, etc. Le nostre città ad esempio sono luoghi dive a volte c'è anche molto vento ma che non viene sfruttato.
Generalemnte infatti gli impianti eolici tradizionali vengono posizionati in luoghi isolati fuori dalle città sulle colline o vicino alle zone del mare. Il generatore eolico domestico senza pale invece potrebbe essere installato tranquillamente a casa, sul balcone, sul terrazzo, in giardino o in copertura da chiunque. Se negli ultimi anni si è spinto e si sta spingengo molto sul fotovoltaico del fututro, è ora di iniziare a pensare anche all'eolico del futuro. La speranza quindi è quella che questa invenzione diventi presto realtà e che si possa diffondere a macchia d'olio in tutto il mondo.
Generatore Eolico Lanterna Bianca
COMMENTA L'ARTICOLO