Migliori Trapani avvitatori: caratteristiche e prezzi
Il trapano avvitatore è in assoluto lo strumento principale di tutti gli appassionati del bricolage e del fai da te e non solo. Il trapano avvitatore permette in maniera semplice e veloce di avvitare viti su supporti come legno o metallo in sostituzione del classico cacciavite. Permette sicuramente di essere più veloci, precisi e risparmiare quindi tempo utile.
Vediamo in questo articolo quali sono i migliori trapani avvitatori, le loro caratteristiche e prezzi.
![]() |
Trapani avvitatori: tipologie, caratteristiche, prezzi (foto di bidvine - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il trapano avvitatore
-
Tipologie di trapani avvitatori
-
Trapani avvitatore: caratteristiche
-
Prezzo e marche
Cos'è il trapano avvitatore e a cosa serve
Il trapano avvitatore è uno strumento che consente di avvitare qualsiasi tipo di vite su diversi tipi di supporto come ad esempio il legno, il metallo o il cemento.
Si potrebbe ottenere un risultato simile utilizzando il cacciavite senza però avere lo stesso grado di precisione e per di più perdendo un sacco di tempo impiegando tutti i muscoli delle braccia.
Con i trapani avvitatori perforare e avvitare diventa un gioco da ragazzi ed è per questo che chi ama il fai da te ne possiede almeno uno e nel caso non lo avesse deve acquistarne uno.
In realtà però i trapani avvitatori non sono tutti uguali; in commercio infatti sono presenti diverse tipologie di trapani e scegliere quello giusto per i nostri scopi non è sempre facile. E' importante quindi conoscere le varie caratteristiche e valutare alcuni aspetti prima di fare la scelta giusta.
Tipologie di trapani avvitatori
Nel capitolo precedente abbiamo detto che ci sono diverse tipologie di trapani avvitatori e che bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti prima di acquistarne uno. Innanzitutto è fondamentale sapere e conosce quali sono le varie tipologie di trapani avvitatori. In realtà esistono due tipologie di trapani avvitatori: a batteria e a filo.
Trapani avvitatore a batteria
Il trapano avvitatore a batteria è di sicuro quello più comodo e versatile perchè si può portare ovunque. Questo tipo di trapano è particolarmente indicato per piccoli e medi lavoretti ed è ideale ad esempio per un uso domestico per avvitare il cartongesso oppure per essere utilizzato sul legno. In questo caso bisogna guardare la potenza e la durata in termini di ore che ha la batteria. E' sempre consigliabile poi avere due batterie in modo che se si scarica ua c'è subito un'altra che ci permette di terminare il lavoro. Altro aspetto da valutare è vedere quanto tempo ci impiega la batteria a fare una carica completa.
La scelta del tipo di batteria qui diventa fondamentale. In commercio
infatti esistono trapani avvitatori con batterie al nichel-cadmio, al nichel
metallo idruro o al litio. Per lavoretti di tipo domestico è sufficiente
anche una batteria al nichel-cadmio mentre se si vogliono prestazioni
migliori bisogna optare per batterie batterie al nichel-cadmio, al nichel
metallo idruro o al litio.
Trapano avvitatore a filo
Il trapano avvitatore a filo, come dice la parola stessa è alimentato
dalla corrente elettrica, tramite il filo che va collegato a una presa
elettrica, e non da batterie. Il trapano avvitatore a filo ha una maggiore
potenza di quello a batteria e viene utilizzato maggiormente in ambito
professionale per fare lavori che richiedono una maggiore durata di tempo.
Il fatto di avere il cavo lo rende pratico anche se bisogna valutare la
lunghezza del cavo stesso.
Trapano avvitatore: caratteristiche
Dopo aver detto cos'è un trapano avvitatore e spiegato quali sono le due principali tipologie andiamo ora a parlare delle varie caratteristiche da prendere in considerazione e che riguardano entrambi i tipi.
Potenza
La potenza dell'avvitatore indica banalmente quanto potente è e di conseguenza la sua capacità di lavorare bene sui vari materiali. La potenza di un trapano avvitatore viene misurata attraverso il voltaggio, la velocità e i giri per minuto.
- Il voltaggio può andare da un minimo di 9 Volt fino a un massimo di 36 Volt. Noi della redazione consigliamo un avvitatore da 18 Volt che è sicuramente un ottimo compromesso per avere un prodotto efficiente capace di lavorare bene su plastica, legno, metallo, etc.
- La velocità di avvitamento è un parametro che si può impostare in base al tipo di materiale prima di eseguire il lavoro. Normalmente le velocità possono andare da una (per i modelli meno efficienti) fino a 6 velocità (per i modelli professionali). Anche in questo caso consigliamo di prendere un avvitatore che abbia almeno 3 velocità.
- Infine un altro elemento importante sono i cosiddetti giri per minuto che sono legati al voltaggio. Essi indicano quante rotazioni riesce a fare il trapano in un minuto per avvitare e perforare. Normalmente i modelli di media qualità arrivano attorno ai 1000 giri per minuto.
Prestazioni
Le prestazioni in questo caso sono molto importanti prima di procedere alla scelta del trapano avvitaotre giusto per i lavori che bisogna fare. Innanzitutto questo oggetto deve svolgere sia la funzione di un trapano che quella di avvitare e basta. Se il trapano è a percussione riesce a lavorare molto bene in modo battente ma anche rotatorio. Con questo tipo di trapano sarà possibile perforare anche materiali più duri e resistenti come il cemento.
La struttura
Anche la struttura di come è fatto il trapano avvitatore è un aspetto da non
sottovalutare. Ad esempio un buon trapano avvitatore non deve essere troppo
pesante, facilmente maneggiabile con un'impugnatura ergonomica e
antiscivolo. In questo modo si riesce a lavorare meglio, facendo meno fatica
e aiuta ad evitare possibili incidenti. Alcuni modelli poi sono
muniti di luce LED per poter lavorare acnhe al buio o in angoli
stretti dove non passa la luce e in ogni caso per migliorare la visibilità e
la precisione. Infine bisogna valutare le dimensioni: in genere più
grande è e più è potente ma questo vuol dire che è anche più pesante.
Viceversa un trapano avvitatore di dimensioni più ridotte permette di
lavorare meglio senza essere dei super palestrati.
Prezzo e marche
In commercio esistono varie fasce di prezzi e in genere più l'avvitatore costa e maggiori sono le sue qualità. In ogni caso bisogna assolutamente leggere e guardare quelle che sono le caratteristiche che vi abbiamo elencato sopra. Alcuni modelli per esempio dispongono di accessori aggiuntivi che possono far comodo come ad esempio la presenza di una valigetta per il trasporto, oppure nella confezione può essere già compresa la batteria di ricambio oppure alcune punte per lavorare i vari tipi di materiale.
Il prezzo quindi varia in base alla qualità del prodotto e alla marca. Le
marche principali che producono trapani avvitatori sono:
Black & Decker, Bosch, Hitachi, Milwaukee, De Walt e Makita. Il
prezzo inoltre varia molto se l'avvitatore è di tipo per uso domestico
oppure di tipo professionale: nel primo caso possono costare dai 60 ai 100
euro mentre quelli professionali possono arrivare anche a 600 euro.
Batteria 2 Velocità
LEGGI ANCHE:
Guida ai migliori avvitatori a batteria
COMMENTA L'ARTICOLO