Umidificatore per termosifone: cos'è e a cosa serve

Oggi ci occuperemo di un oggetto che apparentemente sembra banale e per certi aspetti richiama le vecchie abitudini della nonna, ma che può essere davvero efficace. Parliamo dell'umidificatore per termosifone in ceramica. Cos'è, quali caratteristiche ha e perchè è opportuno utilizzarlo. 

umidificatore termosifone cos'è
Umidificatore per termosifoni (foto di Deer-Far - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Cos'è e a cosa serve l'umidificatore per termosifone
  2. Criteri di scelta dell'umidificatore per termosifone
  3. Caratteristiche umidificatore termosifone
  4. Prezzi umidifcatori termosifoni

 

Cos'è e a cosa serve l'umidificatore per termosifone

L'umidificatore per termosifone è un oggetto in ceramica o plastica che può essere appoggiato sopra oppure appeso al termosifone, e ha lo scopo di mantenere e regolare il giusto tasso di umidità dentro il locale. Un ambiente troppo secco infatti ci farebbe tossire e avere la gola secca, mantre in un ambiente con la giusta umidità è più salubre e vivibile. 

Quelli classici e tradizionali sono solitamente in ceramica e diffondono l'umidità nell'ambiente per evaporazione, mentre quelli più moderni sono di materiale plastico e diffondono l'umidità attraverso un meccanismo di nebulizzazione. Nel caso degli umidificatori per termosifone classici in ceramica basta riempirli con dell'acqua distillata e il calore del radiatore contribuirà a farla evaporare e disperderla nell'aria. In entrambi i casi gli umidificatori possono essere oggetti di design che si abbinano con il resto dell'arredamento.


Criteri di scelta dell'umidificatore per termosifone

Come abbiamo visto l'umidificatore per termosifone è un oggetto dal funzionamento semplice ma che si rivela molto utile per la qualità dell'aria interna. In inverno infatti tenendo le finestre chiuse e il riscaldamento acceso è forte la possibilità di avere l'aria troppo secca. Rimanendo all'umidificatore di tipo classico è importante fare alcune considerazioni prima di decide quali e quanti prenderne.

Innanzitutto bisogna valutare le caratteristiche del termosifone e capire quanto caldo riesce a fare. In base alla temperatura media del riscaldamento in casa è possibile capire quanto grande dovrà essere l'umidificatore. Più la temperatura sarà elevata e più ci sarà la necessità di avere un contenitore grande. 

L'alternativa è di metterne più di uno nella stanza o anche nello stesso radiatore e ricordarsi di controllare almeno una volta al girono l'acqua al suo interno. Un altro aspetto da valutare è la grandezza del locale: più grande è il volume della stanza e più umidificatori saranno necessari. 

Questi umidificatori per termosifone in genere sono realizzati in ceramica o terracotta perchè c'è la necesità che la vaschetta si riscaldi velocemente e allo stesso tempo possa resistere alle alte temperature. Vaschette in plastica o alluminio sono sconsigliate. Generalmente nei bagni e nelle cucine non è necessario umidificare l'aria in quanto l'acqua della doccia e il vapore prodotto dalla cottura dei cibi rendono questi ambienti già umidi. Ricordiamo comunque di aprire lo stesso le finestre almeno una o due volte al giorno anche in inverno per far circolare l'aria dentro la casa.


Caratteristiche dell'umidificatore per termosifone

In assoluto gli umidificatori termosifone in ceramica sono i migliori. Piccoli o grandi che siano oltre a essere resistenti diventano dei veri oggetti di design che migliorano l'aspetto della casa. In commercio sono disponibili diversi tipi e modelli da appoggiare sopra il termosifone oppure quelli classici fatti a vaschetta verticale da appendere al termosifone con un gancetto. Tenete presente che la ceramica bianca si presta facilemnte ad essere decorata con colori e pitture fai da te; potremmo quindi dare sfogo alla nostra arte per personalizzare ulteriormente questi sompatici oggetti di design molto utili. 

Inoltre è possibile inserire all'interno della vaschetta, assieme all'acqua, qualche goccia di oli essenziali profumati con l'essenza che più ci piace. Possiamo mettere delle gocce di lavanda, di pino, oppure cannella o arancia. Insomma in questo modo non solo rendiamo l'ambiente più salubre ma anche più profumato. Ci sono anche degli evaporatori che possono essere posizionati sopra un mobile e a intervalli intrmittenti spruzzano nell'aria vapore e oli essenziali. Il meccanismo è simile e anche il risultato.

LEGGI ANCHE: Eliminare i cattivi odori in casa in modo naturale

Prezzi umidificatori termosifoni

Gli umidificatori per termosifone sono oggetti banali e per questo non costano moltisismo. Ovviamente sarà diverso se si opta per un umidificatore classico senza troppe dettagli e un umidificatore ricercato nel design e magari prodotto da qualche designer. Generalmente per questi umidificatori il prezzo può variare dai 20 euro ai 60 euro all'uno, mentre per gli altri il prezzo si aggira tra i 5 e i 10 euro. Bisogna comunque considerare quanti umidificatori abbiamo bisogno per la nostra abitazione e ilfatto comunque che durano  nel tempo, sempre che non cadano per terra.

Di seguito un elenco di alcuni modelli di umidificatori termosifone che si trovano su Amazon:

umidificatore per termosifone
scopri su amazon 
------------------------------------------------
umidificatori per termosifone
scopri su amazon
--------------------------------------------- 
umidificatore ceramica per termosifone
scopri su amazon 
--------------------------------------------------------
umidificatore per ambiente ultrasuoni
 
scopri su amazon

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.