Pavimenti in microcemento: cosa sono, vantaggi e svantaggi

Il microcemento è molto apprezzato nelle ristrutturazioni e nelle opere di architettura moderna per il suo alto valore estetico. Il microcemento è un rivestimento a base cementizia di pochi millimetri di spessore, che imita lo stesso effetto materico del calcestruzzo a vista, ideale per loft e appartamenti moderni. Sono molte le qualità di questo pavimento ma anche qualche svantaggio; vediamoli assieme. 

pavimenti in microcemento
Pavimento e pareti in microcemento (immagine di 4787421 - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Cos'è il microcemento
  2. Pavimenti in microcemento: Vantaggi
  3. Pavimenti in microcemento: Svantaggi
  4. Microcemento: applicazioni su pareti, pavimenti, bagni
  5. Differenze tra pavimenti in microcemento e resina
  6. Conclusioni

 

Cos'è il microcemento

Il microcemento è un particolare tipo di rivestimento innovativo per pareti e pavimenti, a base cementizia, che riprende fedelmente l'aspetto visivo e tattile delle superfici in calcestruzzo a vista. Il microcemento è ideale per arredare case in stile moderno, ma anche ad esempio uffici oppure edifici pubblici. Una sua applicazione ideale è nelle ristrutturazioni: infatti il microcemento è un rivestimento che ha uno spessore di tre millimentri e si può applicare ovunque, sopra qualsiasi tipo di superficie. 

La sua applicazione principale è per realizzare i pavimenti in microcemento, ma esso può essere applicato anche sulle pareti e sui soffitti. Il microcemento è ideale anche per rivestire quesi locali come la cucina o il bagno dove è forte la presenza di umidità, dando un tocco elegante e di tendenza, o per pavimentazioni esterne. Un'altra caratteristica importante dei pavimenti in microcemento è il fatto che non presentano fughe e conserva un effetto monolitico.


Pavimenti in microcemento: Vantaggi 

Il microcemento quindi è un rivestimento che si può applicare principalmente ai pavimenti, ma anche a pareti e soffitti e consente di trasformare completamente un locale esistente. Matericità, eleganza e stile sono i punti di forza di questo rivestimento formidabile che assomiglia esteticamente al calcestruzzo a vista. 

Vediamo ora un elenco dei principali vantaggi, che indicano i motivi per cui scegliere una pavimento in microcemento:

  • la posa avviene in maniera rapida e con costi ridotti;
  • ideale per le ristrutturazioni e la posa su pavimenti esistenti per cambiare look alla stanza;
  • ha uno spessore ridotto di soli 3 mm e se posato su un pavimento esistente non necessita si opere murarie per le porte;
  • può essere applicato sopra qualsiasi tipo di superficie e va bene sia per pavimenti interni ed esterni;
  • è immune da agenti chimici e non teme l'acqua e l'umidità diventando la soluzione ideale per bagni e cucine;
  • permette di avere superfici continue senza fughe;
  • è molto resistente all'usura ed è facile da pulire;
  • dona un particolare effetto materico alla stanza ed è possibile personalizzare l'effetto desiderato con varie gamme di tonalità e lavorazioni superficiali.


Pavimenti in microcemento: Svantaggi

Come in tutte le cose normalmente non ci sono solamente aspetti positivi ma prima di scegliere una cosa o un prodotto bisogna sempre valutare bene sia i pro ma anche i contro. In realtà per quanto riguarda i pavimenti in microcemento analizzando megli notiamo che i vantaggi sono sicuramente maggiori rispetto alle cose meno positive. 

Tra i contro possiamo dire che:

  • per la sua natura e particoalrità la posa del microcemento necessita obbligatoriamente dell'opera di ditte specializzate e personale esperto e quindi non si può applicare con il "fai da te";
  • per quanto riguarda la resistenza ha dei limiti: se da un lato gli si può annoverare una buona resistenza all'usura in certi contesti dove è richiesta un'elevata ressitenza (ambiti industriali, etc.) è meglio scegliere altre opzioni più pratiche meno costose;
  • è abbastanza improbabile ma se per caso dovesse rovinarsi o scheggiarsi a causa ad esempio della caduta di un oggetto, non si può rattoppare ma è necessario ripassare l'intera superficie. 

 

    Microcemento: applicazioni su pareti, pavimenti, bagni

    Ecco un video you tube che mostra come viene posato un rivestimento in microcemento:


    Differenze tra pavimenti in microcemento e resina 

    I pavimenti in microcemento e i pavimenti in resina all'apparenza sembrano molto simili; entrambi infatti reintrano nella categoria dei pavimenti senza fughe e con una superficie continua. Questo permette intanto di avere una resa estetica migliore e poi è più elegante e facile da pulire. In realtà sebbene rientrino nella stessa categoria questi due rivestimenti per superfici sono ben diversi tra loro. 

    Il pavimento in resina è un rivestimento a base epossidica, realizzato cioè con polimeri termoindurenti, che con il tempo tende a rovinarsi e a ingiallire. Inoltre con la resina si ottiene un effetto lucido e plastico che anche questo non dura per sempre e la resistenza all'usura non è elevata. Questo rivestimento si ottiene con resine autolivellanti che vengono colate fino al loro indurimento.

    I pavimenti in microcemento invece, come abbiamo già visto, sono pavimento realizzato con un film di 2-3 millimetri ed è a base cementizia. A differenza della resina, il microcemento consente di avere un effetto sicuramente più naturale e materico. Il microcemento inoltre si può applicare su pavimenti, pareti, soffitti, ma anche su arredi, cusine, etc. mentre la resina si applica solo ai pavimenti.


    Conclusioni

    Abbiamo visto quindi cos'è il microcemento, quali sono le sue applicazioni e analizzato i vari vantaggi e svantaggi di questa particolare soluzione. Di sicuro come tipo di rivestimento per pavimenti è meno economico di altri materiali ma di sicuro l'effetto e la resa estetica è davvero alta. Il microcemento infatti è la soluzione migliore per abitazioni arredate in stile moderno, dando risalto alla maticità e alle forme pure. 

    Nel valutare se utilizzare il micromento per pavimenti e pareti quindi bisogna guardare i pro e i contro, considerare poi il contento nel quale verrà applicato, valutare i costi al mq, e capire le esigenze estetiche che si vogliono ottenere. Se avete bisgono di ottenere dei preventivi gratuiti potete cliccare sul pulsante qui sotto per richiedere fino a otto preventivi.

    preventivo gratuito

    LEGGI ANCHE:

    Microcemento: cos'è e dove viene usato

    Meglio rivestimento in microcemento, resina o piastrelle?

    Microtopping: cos'è e quali sono le sue principali caratteristiche

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.