Primer pittura: quando utilizzarlo e a cosa serve

Quando si decide di dipingere una o più pareti della nostra abitazione bisogna sapere che oltre alla pittura è opportuno stendere anche il primer per fare un lavoro a regola d'arte. Vediamo meglio quando è necessario utilizzare il primer, cos'è e a cosa serve.

primer-pittura
Primer pittura (foto di keresi72 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. La tinteggiatura delle murature interne
  2. Composizione dei prodotti vernicianti
  3. Operazioni preliminari
  4. Cos'è il primer
  5. Come si applica il primer
  6. Vantaggi del primer
  7. Come fare per pitturare casa

 

La tinteggiatura delle murature interne

La tinteggiatura è il più antico e ancor più diffuso sistema di finitura delle murature interne degli edifici. Molto apprezzata in ogni ambiente per la sua praticità e la sua economicità, non disgiunte da buone caratteristiche estetiche, la finitura mediante tinteggiatura è indispensabile nei locali in cui siano presenti rilevanti quantità di vapore acqueo, come nei bagni e nelle cucine, le cui pareti e soffittisiano stati trattati con intonaci traspiranti.

In questi casi occorre far ricorso a prodotti vernicianti che consentano il passaggio del vapore prevedendo la formazione della condensa (pitture traspiranti).


Composizione dei prodotti vernicianti

Ogni prodotto verniciante è composto di una mescolanza di sostanze, ciascuna delle quali assolve precise funzioni:

  • legante: è costituito di materiali di varie origini e caratteristiche, capaci di essicare inglobanso in una pellicola più o meno sottile i pigmenti e le cariche;
  • pigmenti e cariche: sono inerti di varia composizione e granulometria che conferiscono colore e consistenza al prodotto;
  • solventi: sono liquidi in grado di sciogliere il legante in modo da dare al prodotto la viscosità desiderata;
  • additivi: sono sostanze che possono modificare alcune caratteristiche del prodotto. 

La qualità di un prodotto verniciante dipende dalla purezza, dalla natura e  dal dosaggio dei suoi componenti. Una delle caratterisitche fisiche della pittura è la cosiddetta aderenza al supporto, ovvero l'attitudine dello strato verniciante di aderire a quello di fondo, cosa non sempre agevole a causa della diversa natura  dei materiali e dei loro diversi comportamenti fisici. In taluni casi, che vedremo a breve, l'applicazione su determinati supporti può richiedere l'utilizzo del primer per assolvere a tale funzione.


Operazioni preliminari

Operazione preliminare prima di tinteggiare una parete è la preparazione del fondo, dalla cui corretta esecuzione dipende in larga misura il risultato del trattamento successivo. Occorre evitare di sottoporre a pitturazione intonaci non perfettamente asciutti e induriti; questo vale sia negli intonaci nuovi che nei rappezzi. Nei casi di ristrutturazione, la tinteggiatura dovrebbe essere preceduta dal ripristino dell'intonaco esistente, mentre le piccole irregolarità della superficie possono essere elminate con la stuccatura. Sugli intonaci nuovi e i pannelli in cartongesso è opportuno far precedere la tinteggiatura con un trattamento preventivo con materiali isolanti (primer).

Cos'è il primer

Il primer è un liquido costituito di leganti e resine acriliche con particolari caratteristiche di resistenza, che ha la funzione di favorire l'ancoraggio della pittura, uniformare il colore e migliorare l'assorbimento del supporto. I primer pittura possono essere all'acqua o a solvente. I primi presentano un'ottima resa e una facile applicazione, i secondi invece offrono maggiori possibilità di impregnazione e di consolidamento del supporto. Il trattamento non è necessario quando si opera su murature già pitturate e in buono stato di conservazione. In questo caso è sufficiente una buona pulizia del supporto. 

primer
scopri su amazon
 

Come si applica il primer

Il primer è un materiale isolante, non infiammabile e trspirante e si applica prima della pittura direttamente sulla parete con rullo e pennello. In genere viene applicata una mano di primer e due o tre mani di pittura. In genere si applica sempre se si pittura la parete per la prima volta oppure ci sono pareti particolarmente porose, l'importante che si faccia attenzione eprchè il primer deve essere steso bene e in maniera uniforme. 

Altra cosa importante, prima di procedere con la stesura della pittura vera e propria bisogna accertarsi che il primer si sia asciugato perfettamente. Il tempo di asciugatura varia molto in base al prodotto; esso infatti può variare da poche ore fino anche a due tre giorni. In sostanza il primer steso in maniera uniforme si deve assorbire e asciugare bene prima di procedere con la pittura. 

A sua volta però prima di stendere il primer è importante pulire bene la parete dove andremo ad applicarlo e assicurarci che anch'essa sia ben asciutta. In alcuni casi a discrezione potrebbe essere necessario dare due mani con il primer. Il primer di solito va diluito con acqua e mescolato e per le dosi e modalità di diluzione bisogna leggere le indicazioni scritte sulla confezione del prodotto. 


Vantaggi del primer

L'applicazione dello strato protettivo con il primer potrebbe sembrare una perdita di tempo e di denaro, ma in realtà non è così. Per ottenere un lavoro ben fatto e soprattutto che duri nel tempo è necessario procedere in maniera corretta e realizzare il lavoro a regola d'arte seguendo le indicazioni che vi abbiamo fornto. Se utilizzato correttamente, il primer permette di avere un colore con tonalità più vive e uniforme, permette alla pittura di durare di più e mantenere le sue qualità estetiche nel tempo e inoltre consente di utilizzare meno colore per dipingere. Solitamente se viene applicato il primer è sufficiente una o al massimo due mani di pittura. Questo si traduce poi in un risparmio di tempo e soprattutto di denaro. 

primer
scopri su amazon
 

Cosa fare per pitturare casa

Come abbiamo già detto pitturare le pareti di casa oltre a una questione estetica significa anche assolvere a funzioni importanti per proteggere la muratura stessa. Per eseguire il lavoro correttamente quindi bisogna pulire e preparare il supporto, utilizzare il primer e poi scegliere la pittura che meglio si addice alle nostre esigenze. A questo punto si potrà procedere con la verniciatura utilizzando pennelli e rulli per andar via più veloci. Anche qui si potrebbe dire molto su quale sia il pennello migliore da utilizzare e se vuoi approfondire puoi leggere questo nostro articolo cliccando qui.

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.