Riscaldamento a pavimento: caratteristiche, pro e contro
Uno dei modi migliori e più efficaci per riscaldare la propria abitazione è quello di utilizzare un impianto di riscaldamento a pavimento. Questo impianto infatti è in grado di coniugare benessere, tecnologia e risparmio energetico. Vediamo quali sono i pro e i contro di questo impianto e perchè conviene sceglierlo.
![]() |
Riscaldamento a pavimento (foto di krenok43 - Fonte:pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è e come funziona il riscaldamento a pavimento
-
Come si fa il montaggio di un impianto con riscaldamento a pavimento
-
Quando conviene mettere il riscaldamento a pavimento?
- Quali sono i vantaggi del riscaldamento a pavimento
- Svantaggi riscaldamento a pavimento
- Quali sono i pavimenti più adatti
Cos'è e come funziona il riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento è un sistema innovativo (anche se esiste ormai da diversi anni) ed efficiente per riscaldare e raffrescare l'abitazione. Negli ultimi anni il riscaldamento a pavimento si è evoluto sempre di più con risultati sempre migliori e ad oggi è la soluzione migliore per ottenere calore, comfort e risparmio. Il riscaldamento a pavimento ha ormai soppiantato i tradizionali termosifoni ingombranti e a volte brutti da vedere, e sono ideali sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni.
L'impianto a pannelli radianti per il riscaldamento a pavimento viene di solito abbinato ad una caldaia a condensazione ad alta efficienza energetica o meglio ancora con una pompa di calore, ma anche ai pannelli fotovoltaici. E' un impianto insomma che consete maggiroi prestazioni energetiche e bassi consumi lavorando a basse temperature. Basti pensare che ce un impianto termico tradizionale con termosfoni lavora con temperature che arrivano a 70 gradi con il riscaldamento a pavimento si lavora a temperature che arrivano a 30 gradi centigradi. Il principio molto semplice è quello che il calore viene distribuito nell'ambiente attraverso delle serpentine dove scorre l'acqua riscaldata e diffonde il calore per irraggiamento e non per convenzione. La soluzione ideale poi + quella di utilizzare il riscaldamento a pavimento con il parquet in legno.
Come si fa il montaggio di un impianto di riscaldamento a pavimento
Vediamo in questo video come viene posato e montato un impianto di
riscaldamento a pavimento con la sua serpentina.
Quando conviene mettere il riscaldamento a pavimento?
Immaginiamo che più di qualcuno si sia posta la questione di qunado sia il momento migliore per installare un impianto di riscaldamento a pavimento. Ovvio che in caso di realizzazione di una nuova costruzione il riscladamento a pavimento è certamente la soluzione ottimale. E' altrettanto conveniente optare per questo tipo di impianto anche nel caso di una ristrutturazione importante.
Ricordiamo a tal proposito che rispetto a qualche anno fa in cui le serpentine venivano annegate nel massetto con conseguenti lavori e opere murarie, oggi questo sistema viene posato a secco e può esser eposato addirittura sopra un pavimento esiestente. In questo modo oltre a rinnovare l'abitazione dal punto di vista estetico la rendiamo migliore anche da quello energetico.
Quali sono i vantaggi del riscaldamento a pavimento
Uno dei principali miti da sfatare è che il pavimento diventa eccessivamente
caldo e quindi renda impossibile camminarci sopra. Questo è ovviamente falso e
anzi non si percepirà mai un pavimento troppo caldo ne troppo freddo. In
realtà sono molti i vantaggi del riscaldamento a pavimento, alcuni li
abbiamo già detti, ma facciamo comunque un elenco dei principali vantaggi
confrontato con un impianto di tipo tradizionale:
- garantisce una distribuzione omogenea del calore,
- impedisce la proliferazione di muffe e batteri,
- lavora a basse temperature e consente di avere un risparmio energetico ed economico,
- si installa facilemente,
- è adatto sia per le residenze che per negozi e uffici,
- oltre a riscaldare è in grado anche di raffrescare,
- lavora bene con caldaie a condensazione o pompe di calore per una migliore efficienza energetica,
- ideale pe rla salute perchè non muove nell'aria polvere e non annerisce le pareti,
- elimina l'ingombro fisico dei termosifoni, perfetto ad esempio per piccoli appartamenti dove lo spazio è prezioso,
-
questa soluzione permette di usufruire degli incentivi statali,
- massimo comfort con consumi minimi.
Svantaggi riscaldamento a pavimento
Come si può notare i vantaggi che riguradano l'installazione di un impianto di questo tipo sono davvero moltissimi. Se invece vogliamo parlare degli svantaggi in realtà non c'è molto da dire. In particolare uno svantaggio se così si può dire è dato dal fatto che un impianto di riscaldamento a pavimento ha un costo iniziale maggiore di quello con termosifoni. Questo è sicuramente vero ma è altrettanto vero che possiamo accedere agli incentivi e che il risparmio effettivo in bolletta ci farà recuperare bene presto i soldi spesi e in breve guadagnarci sopra.
Un altro svantaggio più importante è quello della manodopera e che se succede un guasto bisogna innanzitutto rivolgersi ad un esperto ma probabilmente bisogna rompere il pavimento, a meno che non si sia posato un sistema a secco.
Quali sono i pavimenti più adatti
Come accennato in precedenza il riscaldamento a pavimento si adatta bene con
qualsiasi tipo di materiale per la pavimentazione. Diciamo però che i
materiali con cui "lavora" meglio sono il parquet in grado di
trattenere il calore per molto tempo, oppure il gres porcellanato come ad
esempio il
gres porcellanato effetto legno. Sono questi solitamente i due materiali maggiormente utilizzati quando si
installa un impianto di questo tipo.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO