Color Malva: migliori abbinamenti per le pareti di casa
Una delle ultime tendenze per quanto riguarda gli interni di casa è abbinare le pareti di casa con il color Malva. Rilassante, intimo e vitale, il color Malva è in grado di dare classe e personalità alla tua abitazione. Scopriamo assieme quindi i migliori abbinamenti che si possono fare.
Color Malva per arredare casa (foto di Capri23auto - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il color malva
-
Color Malva: le origini
-
Possibili gradazioni del color malva
- Migliori abbinamenti che si possono fare
Cos'è il color Malva
Il color malva è una tonalità indefinita che rientra nella scala cromatica del viola. Il color malva è una via di mezzo tra il lilla e il colore della lavanda con una possibilità di avere tantissime sfumature che vanno da tonalità più chiare e tenui fino a tonalità più scure e cariche. Il color malva viene ottenuto mescolando assieme due colori primari, il rosso e il blu, al quale viene aggiunto anche il oclore bianco, responsabile delle diverse gradazioni.
Il color malva è un colore che va molto di moda e che è destinato a diventare il protagonista del 2022. Questo colore è sobrio ed elegante, rilassante ma allo stesso tempo ricco di vitalità che si abbina perfettamente con un appartamento arredato in stile minimalista, ma anche con una casa in stile country. Insomma il color malva si adatta bene a qualsiasi stile e si può applicare ad esempio le pareti del soggirono, della camera o del bagno.
Color Malva: le origini
Il color Malva è un colorante sintetico scoperto per la prima volta dall’inglese William Henry Perkin nel 1856. Fu scoperto quasi per caso mentre dallo scianziato Perkinn concentrato a sintetizzare un farmaco contro la malaria. Da questo esperimento uscì una sostanza dal colore rosso-brunastro, con tonalità che andavano dal lilla al viola; in seguito capì che questo sostanza colorata era ideale per colorare la seta.
In seguito lo scianziato decise di brevettare questa scoperta e aprì uno stabilimento per realizzare questo pigmento che ben presto venne utilizzato nel mondo della moda, venendo ribatezzat o"mauve". Oggi il color malva è tornato di moda e oltre a venire utilizzato per tessuti e vestiti viene utilizzato anche per le pitture acriliche.
Possibili gradazioni del color Malva
Come abbiamo detto in precedenza la particolarità del color Malva è il fatto che è un colore indefinito dalle molteplici gradazioni. Variando la quantità del colore bianco infatti si possono ottenere tonalità di malva chiaro (a metà tra il rosa e il blu pallido), un mauve classico con sfumature di blu, magenta e grigio, oppure un malva taupe che è la tonalità di colr malva più scura, tendente al marrone.
Ad esempio l'azienda Pantone identifica 6 possibili tonalità e gradazione di color malva:
- Mauve Orchid
- Mauve Mist
- Mauve Chalk
- Almost Mauve
- Pale Mauve
- Mauve Wood
Migliori abbinamenti che si possono fare
Ora che avete capito e scoperto cos'è il color malva e le sue possibili gradazioni (dal chiaro al scuro) vediamo ora alcuni suggerimento per cercare di trovare il migliore abbinamento possibile. Decidere di dare il colore a una o più pareti o ddirittura al soffitto della casa con questo colore è una mossa davvero azzecata. Il color malva infatti sta bene quasi con tutto e qualsiasi tipo di illuminazione.
Un primo accorgimento è quello di utilizzare tonalità chiare per case moderne e ben illuminate, mentre è possibile scegliere tonalità anche più scure se ad esempio è presente un arredamento di tipo classico.
Generalmente meglio concentrarsi su una massimo due pareti (le più importanti) senza esagerare, giocando anche con il contrasto fra più tonalità. Il malva taupè è meglio preferirlo per il soffitto per ricreare ad esempio un bel effetto scatola. In realtà non c'è nessuna regola per utilizzare il color malva per le pareti di casa, basta usar eun pò di gusto e buonsenso.
Ecco di seguito alcuni accostamenti, coppie di colori che stanno bene
assiemen tra loro:
Malva e Bianco
Uno degli abbianamenti migliori è proprio il color malva chiaro con il
colore bianco. Questo abbianamento è possibile usarlo in tutta la casa, ma
la sua collocazione miglioresecondo noi, è per le pareti della xucina,
purchè sia una
cucina moderna.
Malva e Grigio
Un altro abbinamento molto diffuso grazie alla sua versatilità sono e varie gradazioni di color malva con sfumature di grigio. L'abbianmento di questi due colori diventano così perfetti per la zona living con salotto oppure per la camera da letto. Anche la camera dei bambini potrebbe essere dipinta con la coppia malva e grigio. Il risultato infatti è un colore elegante ma allo stesso tempo rilassante e coinvolgente.
Malva, Blu e Verde
Sia per il bagno, per il salotto o la cucina due colori come il blu o il
verde si sposano perfettamente con il color malva. Il blu e il verde possono
essere ad esempio delle piastrelle (nel caso di bagni e cucine) mentre il
blu potrebbe essere il colore predominante del salotto. L'effetto in questo
caso è un pò più ricercato e laborioso ma l'effetto finale sarà
garantito.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO