Marmorino bagno: cos'è, caratteristiche e quanto costa
Il marmorino è un tipo di rivestimento per le pareti molto bello ed elegante che richiama la texture del marmo e solitamente viene utilizzato per rivestire il bagno o il salotto. Vediamo meglio cos'è il marmorino, quali sono le sue caratteristiche e quanto costa.
|
Rivestimento bagno moderno in marmorino (foto di jeanvdmeulen - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il marmorino
-
Qualità e pregi del marmorino
- marmorino e intonaco sono la stessa cosa?
- Come si applica il marmorino
- Caratteristiche del marmorino
-
Prezzi marmorino bagno
Cos'è il marmorino
Il marmorino (o intonaco alla Palladio) è un
intonaco lucido costituito da due strati applicati sopra il rinzaffo
(intonaco grezzo): una stabilitura di composizione normale, lisciata molto
fine, e uno strato di finitura a
calce, cemento bianco e polvere di marmo (bianca o colorata), dosata in
parti uguali tra leganti e aggregati. Sopra questi strati si spruzza una
soluzione di calce ben diluita e sapone (eventualmente colorata con pigmenti),
che viene trattata con un ferro caldo fino a ottenere una superficie
perfettamente lucida che assomiglia a una parete rivestita di marmo. Il
marmorino è molto costoso rispetto ad altri tipi di rivestimento parietale ma
le sue qualità estetiche e proprietà fisiche lo rendono un ottimo rivestimento
per bagni e cone giorno eleganti e raffinati.
Qualità e pregi del marmorino
Il marmorino come abbiamo visto è un intonaco lucido che è in grado di simulare molto bene l'eleganza e la bellezza di una parete di marmo, con il vantaggio che pur costando di più ad esempio di un rivestimento in piastrelle, costa decisamente meno del marmo vero. L'effetto del marmo è dato proprio dalla presenza della polvere di marmo all'interno dell'impasto. Tra i vari pregi del marmorino non c'è solo l'aspetto estetico, esso è molto resistente e dura molto nel tempo.Inoltre consente alla parete di traspirare, ha un discreto potere di isolamento termico e cosa importante non teme l'umidità e l'acqua. Ecco perchè il bagno è quell'ambiente della casa che meglio si presta per essere rivestito con questo intonaco.
Il marmorino ancora consente di avere superfici continue senza la presenza di
fughe o interruzioni della parete ed è anche personalizzabile nei
colori e riciclabile. Essenso un intonaco molto plastico con il marmorino è
possibile volendo creare elementi decorativi in bassorilievo prima che
faccia presa. Come si può vedere sono moltissimi le qualità e i pregi di
questo tipo di rivestimento per pareti interne ed esterne e non a caso il
marmorino è conosciuto fin dall'antichità tanto che veniva utilizzato giù
dagli antichi romani.
Marmorino e intonaco sono la stessa cosa?
Di fatto come abbiamo spiegato prima il marmorino o intonaco alla Palladio, è un intonaco lucido e quindi di fatto rientra nella grande famiglia degli intonaci. Quello che perà lo differenzia da un normale intonaco è la sua composizione, e la sua tecnica di stesura che prevede la posa di più strati ottenendo con la tecnica un particolare effetto di lucido con una superficie riflettente. Una cosa che non abbiamo detto è che prima di procedere alla stesura e posa del marmorino è assolutamente necessario rimuovere completamente i vecchi strati di pittura esistenti per agevolare l'aderenza del nuovo strato.
LEGGI ANCHE: Stucco veneziano
Come si applica il marmorino
Vediamo in questo breve video quali sono i passaggi da fare e come si realizza una parete rivestita con il marmorino effetto lucido.
Caratteristiche del marmorino
Una delle principali caratteristiche del marmorino è quello di essere impermeabile e traspirante, e di resistere molto bene quaindi ad ambienti umidi o con produzione di vapore acqueo e non teme nemmeno l'insorgenza delle temute muffe.
Il marmorino utilizzato principalmente per bagni e cucine, è una valida alternativa alla classica piastrella per dar eun tocco di eleganza alla casa. Purtroppo vi sconsigliamo di applicare il marmorino con il fai da te; esso infatti deriva da tecniche di lacorazione molto antiche tramandate nei secoli e per riprodurre fedelmente l'aspetto del marmo lucido e ottenere un lavoro ben fatto è meglio sempre affidarsi a ditte specializzate e personale esperto. Solo così si avrà la garanzia di avere un lavoro ben eseguito e soprattutto che duri nel tempo.
Prezzi marmorino bagno
Il marmorino costa decisamente di più di un rivestiemento in piastrelle ma allo stesso tempo costa molto di meno del marmo vero. Se si vuole ottenere l'effetto realistico del marmo senza spendere eccessivamente allora l'unico modo è utilizzare il marmorino. Nel costo finale, a parità di metri quadrati della parete da trattare, a incidere sono il costo del materiale e la manodopera. In linea di massima per una lavorazione standard senza l'utilizzo di pigmenti e lavorazioni particolari, il prezzo medio si aggira attorno ai 30 euro al metro quadro. Come abbiamo detto prima l'applicazione del marmorino è un'operazione non semplice da eseguire e che deve essere fatta da un pittore decoratore professionista. Se vuoi rivestire una o più pareti della casa con il marmorino la cosa migliore da fare è farsi fare più preventivi e confrontarli. Cliccando sul pulsante qui sotto puoi ottenere fino a otto preventivi gratuiti.
VEDI ANCHE:
- Meglio rivestimento in microcemento, resina o piastrelle?
- Come pulire le fughe delle piastrelle
-
Nuove tendenze per rivestimenti bagni moderni
COMMENTA L'ARTICOLO