Pavimento saltato: cause e possibili rimedi

Il pavimento di casa, in ceramica o pietra naturale, con il passare del tempo potrebbe sollevarsi e rompersi in vari pezzi compromettendone l'estetica.

Cerchiamo di capire perchè il pavimento si solleva, quali sono le cause e i possibili rimedi.

pavimento sollevato o saltato
Pavimento saltato come porre rimedio (foto di JoelHuegli - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa significa pavimento saltato o sollevato
  2. Quali sono le cause del pavimento saltato
  3. Cause strutturali
  4. Posa in opera errata
  5. Quali sono i possibili rimedi
  6. Rifacimento pavimento

 

Cosa significa pavimento saltato o sollevato

Per pavimento saltato, o pavimento sollevato, si intende una pavimentazione, interna oppure esterna, che per vari motivi tende a rovinarsi e sollevarsi.

Generalmente il pavimento saltato è un fenomeno che si verifica dopo un pò di tempo dalla sua posa sui pavimenti in ceramica, piastrelle o cotto. Ma lo stesso fenomeno potrebbe verificarsi anche sui pavimenti in legno, in marmo o pietra naturale. 

 La cosa migliore ovviamente è cercare di evitare che questo accada, anche se alcuni materiali sono tendenzialemnte più fragili di altri. Un materiale molto resistente ad esempio, sono i pavimenti in gres porcellanato, che oltre ad essere molto resistenti hanno un grande resa estetica. 


Quali sono le cause del pavimento saltato

Quando si verifica questo fenomeno nel caso di pavimenti in piastrelle si possono crepare e staccare dei pezzi lasciando dei buchi, nel caso invece di un pavimento in legno le assi si possono imberlare e curvare creando disagi. Nei pavimenti in ceramica addirittura a volte capita che avvenga un vero e proprio scopprio dove la piastrella "scoppia" e si frantuma in vari pezzi. 

Sono diverse le cause per cui capita che il pavimento si sollevi, come ad esempio la presenza di umidità, una posa scorretta, uso di materiale scadente, sbalzi eccessivi e repentini di temperatura, etc. Ma vediamo ora in maniera più approfondita le casue del pavimento saltato.


Cause strutturali del pavimento sollevato

Le principali cause per cui un pavimento possa saltare e sollevarsi sono di tipo strutturale, che non hanno nulla a che fare con la corretta posa in opera. Tra queste cause possiamo avere:

  • Presenza di umidità: l'acqua e l'umidità si sa, da sempre è il peggior nemico per gli elementi e materiali che compongono una casa. La presenza di umidità in un ambiente fa si che il pavimento possa diminuire o perdere la sua tenuta e che tenda a sollevarsi. La presenza di umidità e condensa inoltre sono veicoli per gli sbalzi di temperatura che dilatao e restringono il materiale provocandone la rottura. Tra i materiali a risentirne di più della presenza di umidità è certamente in legno;
  • Presenza di mobili pesanti: anche gli arredi che avete in casa se troppo pesanti potrebbero diventare una causa del pavimento saltato. Se il mobile è abbastanza grande e riempito all'inverosimile co il passare del tempo potrebbe causare la rottura del supporto. In questo caso è sempre bene evitare di caricare eccessivamente i mobili;
  • Perdite di acqua: se la presenza di vapore e condensa è imputabile principalmente alle attività umane (cucinare, lavarsi) a causare il sollevamento e rottura del pavimento potrebbe essere una vera e propria perdita su un tubo o una conduttura all'interno di una parete o soffitto. In questo caso bisogna prestare attenzione se notiamo delle strane chiazze e chiamare il prima possibile un esperto per valutare e intervenire tempestivamente. In questo caso si eviteranno danni ben maggiori.

Posa in opera errata

Sicuramente per la durata nel tempo della pavimentazione senza che si rovini è da imputare alla bona e corretta posa in opera, utilizzando materiali di qualità. Quando questo non avviene allora dopo solo pochissimi anni dalla posa possono verificarsi le prime problematiche.

Le cause che possono incidere nella rottura del pavimento in questo caso sono:

  • Collante scadente: la colla o la malta utilizzata per attaccare le piastrelle al supporto deve essere di ottima qualità e nel caso della colla bisogna prestare attenzione affinchè non si formino delle bollle d'aria. Se il collante utilizzato è troppo duro o troppo morbido, o se è scadente sicuramente con il tempo le piastrelle tendono a sollevarsi;
  • Fughe piastrelle errate: le fughe delle piastrelle sono molto importanti per permettere alle piastrelle di dilatarsi senza toccarsi. La larghezza delle fughe è in funzione del materiale e del formato dela piastrella. Fughe troppo strette che non consentono la dilatazione potrebbere essere causa di sollevamento;
  • Qualità del materiale utilizzato: come abbiamo già detto più volte, la qualità dei materieli che vengono usati è determinante per la durata nel tempo del pavimento. Se si usano materiali di qualità scadente in breve tempo lasceranno effetti negativi;
  • Aspettare prima di usare il pavimento: quando viene posato una nuova pavimentazione in piastrelle bisogna aspettare almneo un paio di giorni prima di calpestarlo, affinchè le piastrelle si assestino bene tra di loro e con il supporto;
  • L'importanza del massetto: anche il massetto ovverola base strutturale dove viene poi posato il pavimento, è molto importante.Esso infatti deve essere livellato bene prima di iniziare la posa delle piastrelle.

 


Quali sono i rimedi per il pavimento sollevato

Finora abbiamo detto cos'è un pavimento saltato e abbiamo fatto una panoramica su quali sono le possibili cause che possono provocare tale fenomeno. Quello che abbiamo detto è riferito a un pavimento in paistrelle ma il principio vale lo stesso nache per altri tipi di pavimentazione. Ora vediamo quali possono essere i possibili rimedi per riparare il danno.

Innanzitutto quando si verifica questo problema la prima cosa da fare è un sopralluogo accurato da parte di un tecnico qualificato per capire la causa e l'entità del danno. In certi casi è opportuno e necessario intervenire con dei sondaggi per fare un'analisi accurata. Fatto questo si può proceder ein due modi:

  • se il danno è marginale e non si sono state rotture particolari è sufficiente ripulire la zona interessata ed eventualmente sostituire le mattonelle che si sono rotte. Per fare questo verificate di avere delle mattonelle di riserva oppure di trovarne di uguali identiche a quelle originali.
  • se invece si tratta di un danno importante allora l'unica cosa è procedere con il rifacimento completo del pavimento. Nel fare questo però, oltre ad affidarsi ad un'impresa qualificata è opportuno prima di fare i lavori, eliminare la causa di questo problema. 

ripara pavimenti piastrelle

 Set per la riparazione di pavimentazioni
in piastrelle, di pareti e pavimenti 

scopri su amazon
 

Rifacimento pavimento

Se il danno è abbastanza grave per cui si ritiene di rifare completamente il pavimento è necessario individuare ed eliminare la causa scatenante. Se ad esempio a creare il danno è stato una perdita d'acqua da un tubo, bisogna innanzitutto riparare il tubo e poi rifare il pavimento. In questo caso valgono i punti di cui sopra ovvero utilizzar emateriali buoni e affidarsi a persone e aziende serie che lavorano bene. In questo caso meglio farsi fare diversi preventivi e poi confrontarli per trovare il migliore. Cliccando sul pulsante qui sotto potrai ricevere fino a otto preventivi gratis.

 

starbuild preventivi gratuiti


LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.