Persiane genovesi: tutto quello che c'è da sapere
Le persiane "alla genovese" è un tipo di persiana a stecche che si usava molto una volta nelle abitazioni nelle zone vicino al mare e che negli ultimi anni è ritornata in voga. Vediamo cos'è e quali sono le sue caratteristiche e vantaggi.
|
Persiane "alla genovese" (foto di 165106 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono le persiane genovesi
-
Funzioni delle persiane alla genovese
-
Tipologie di persiane
-
Materiali utilizzati con vantaggi e svantaggi
Cosa sono le persiane genovesi
Le persiane "alla genovese" (dette volgarmente persiane genovesi oppure gelosie) sono delle persiane a stecche, costituite da una serie di listelli orizzontali equidistanti disposti con una inclinazione di 30-45° su un telaio costituente un'anta. Le ante generalmente sono dotate di movimento di rotazione verso l'esterno ma possno anche essere di tipo scorrevole nei modelli più recenti.
In alcune abitazioni datate con le persiane genovesi si possono trovare
modelli che sono dotate di ante ripiegabili con uno sportello a sporgere; esso
consente di aumentare la ventilazione e la possibilità di vedere verso
l'esterno. In passato le persiane genovesi venivano realizzate esclusivamente
in legno, mentre oggi viene utilizzato il PVC rigido oppure l'alluminio. Le alette possono essere fisse oppure orientabili, per regolare meglio il
flusso di aria e luce e in alcuni modelli sono riempite di
materiale termoisolante.
Funzioni delle persiane alla genovese
Le persiane alla genovese come abbiamo visto sono delle
persiane a stecche che permettono di dare anche un certo
grado architettonico all'edificio. Esse rientrano assieme alle
persiane avvolgibili, gli antoni, gli scuri, le
veneziane, le tende e i
frangisole, nella categoria degli schermi, elementi con funzioni complementari ai
serramenti esterni, che pososno avere forme diverse in base alle loro
funzioni specifiche. Generalmente questo tipo di persiane vengono
utilizzate nei contesti storici e nel recupero di vecchi edifici.
Le principali funzioni che svolgono le persiane genovesi con le
stecche orientabili (rotanti su se stesse) sono:
- impediscono l'irraggiamento,
- controllano e regolano l'illuminazione naturale,
- permettono l'oscuramento completo (con alette chiuse),
- tutelano la privacy permettendo solo la vista dall'interno verso l'esterno,
- permettono la ventilazione (con alette aperte),
- proteggono dalle intrusioni delle persone,
-
migliorano l'isolamento termo-acustico (alette riepite di materiale
isolante).
Tipologie di persiane
Nel paragrafo precedente abbiamo accennato delle varie tipologie di schermi che so possono utilizzare. Vediam ora quali sono le principali tipologie di persiane. Il mercato offre diverse tipologie di persiane ognuna con caratteristiche fisiche ed estetiche diverse e con meccanismi di apertura altrettanto diversi.
Capire quale sia il modello migliore per la vostra abitazione non è
semplice, ecco perchè facciamo una breve carrellata.Hanno preso i nomi in base
alla zona geografica dove vengono utilizzate o venivano usate un tempo. Di
fatto sono tutte simili tra loro, quello che cambia è sostanzialmente la
modalità di apertura dell'anta.
Fra le varie persiane è possibile quindi avere:
- Persiane alla romana
- Persiane alla genovese
- Persiane alla vicentina
- Persiane alla napoletana
- Persiane alla viareggina
- Persiane alla fiorentina
- Persiane a libro (o a pacchetto)
- Persiana con meccanismo scorrevole
-
Persiane elettriche
Materiali utilizzati con vantaggi e svantaggi
I materiali che di solito vengono utilizzati per realizzare le persiane alla genovese sono il legno (ormai poco usato), l'alluminio e il PVC (largamente usato). Tutti e tre seppur con risultati estetici leggermente diversi sono mediamente funzionali ma hanno differenze sostanziali nel prezzo e nella durata.
Persiane in legno
Queste sono quelle che venivano fatte un tempo e che oggi vengono usate in caso di ristrutturazione. Tra i vantaggi possiamo dire:
- Buon isolamento termico e acustico,
- Ecossotenibilità (il legno è un materiale naturale e riciclabile),
- Durabilità nel tempo (previo trattamento che deve però essere dato periodicamente),
- Bellezza estetica,
- Sono ideali per edifici storici ma si adattano anche a quelli moderni.
Tra gli svantaggi invece possiamo dire che:
- deve essere fatta una manutenzione costante nel tempo,
- soffrono della deizione di uccelli che rovinano la sua struttura,
- sono attaccabili da insetti xilofagi,
- in caso di umidità sono attaccabili dai funghi,
- con lo sbalzo di temperature tra caldo e freddo ossono rovinarsi e venirsi a creare delle fenditure a causa del ritiro e aumento di volume.
Persiane in alluminio
Le persiane in alluminio sono preferibili a quelle in legno grazie ai suoi numerosi vantaggi:
- Riescono a resistere e durare molto nel tempo,
- Grazie all'ottima resistenza meccanica si usano per infissi di grandi dimensioni),
- Profili leggeri e sottili;
- L'alluminio è un materiale riciclabile,
- Le alette possono esser eriempite di materiale termo-isolante,
- Ottime prestazioni acustiche,
- Manutenzione ridotta,
- Personalizzazione delle tonalità.
Tra gli svantaggi di questo materiale invece possiamo affermare che l'alluminio ha un'elevata conducibilità termica per cui bisogna usare materiale isolante e profili a taglio termico. Altro fattore che incide a sfavore è il prezzo che tende a essere maggiore di quelli in legno.
Persiane in PVC rigido
Non vi è dubbio che le persiane in PVC rigido sono quelle più utilizzate soprattutto negli edifici moderni e di più recente costruzione. Le persiane in PVC hanno questi aspetti positivi:
- Buon isolamento termico grazie alla bassa conducibilità termca,
- Impermeabilità,
- Stabilità e durevolezza,
- Ottima resistenza agli agenti atmosferici (compresi salsedine, smog e fuoco),
- Pochissima manutenzione,
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per contro possiamo dire che il PVC ha una
bassa resistenza meccanica e quindi è adatto solamente a infissi di
piccole e medie dimensioni. Rispetto agli altri materiali che abbiamo visto si
può rvinare e danneggiare più facilmente e le colorazioni disponibili sono
limitate.
LEGGI ANCHE:
- Persiane in alluminio Prezzo?
- Persiane blindate: caratteristiche e prezzi
- Persiane in PVC: caratteristiche, prezzo, vantaggi
COMMENTA L'ARTICOLO