Pittura effetto pietra spaccata: quanto costa e come si realizza
Ottenere l'effetto della pietra spaccata su una parete di casa con una pittura è possibile. Vediamo quanto costa una pittura effetto pietra spaccata e come si realizza.
(foto di DokaRyan - Fonte_ pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è la pittura effetto pietra spaccata
-
Come avviene la posa
-
Motivi per cui scegliere la pittura effetto pietra spaccata
-
Quanto costa la pittur aeffetto pietra spaccata
Cos'è la pittura effetto pietra spaccata
La pittura effetto pietra spaccata è una particolare pittura decorativa
che come dice il nome stesso è in grado di riprodurre abbastanza fedelmente le
venature naturali della pietra spaccata. Si tratta di una pittura a
base di grassello di calce, polvere di malta e minerali, traspirabile e
permeabile.
Utilizzare il marmo e la pietra naturale in genere da sempre è sinonimo di eleganza e prestigio. Può capitare infatti che si voglia rivestire una parete ad esempio in soggiorno o in bagno per avere l'effetto della pietra. Per ottenere questo effetto la cosa da fare sarebbe quella di utilizzare la pietra vera ma potrebbe richiedere dei costi elevati.
Un'ottima alternativa appunto è quello di utilizzare la pittura effetto pietra che è in grado di dare un effetto davvero unico e originale. essendo una pittura diversa da quelle tradizionali sarebbe opportuno affidarsi a ditte specializzate per la sua stesura; se invece hai una predisposizione artistica puoi tranquillamente optare per il fai da te.
Se hai bisogno di cercare un professionista nelle tue zone clicca qui sotto per richiedere fino a otto preventivi gratuitamente.
Come avviene la posa
Se decidete di procedere con la stesura della pittura con il fai da te dovete seguire queste indcazioni. In realtà le cose da fare non sono complicate, si tratta di preparare bene la parete applicando un primer apposito con additivi che evitano la formazione di muffa, e una volta che la parete è asciutta si stendere la vernice con una spatola. La parte difficile e delicata sta proprio nella stesura del prodotto perchè richiede una certa manualità e gusto artistico nel riprodurre il più fedelmente possibile la texture della pietra naturale. Come dicevamo sopra se pensi di non essere in grado è meglio se ti affidi a persoe cometenti che sparanno ottenere un bel effetto finale. Alla fine di tutto, quando la pittura effetto pietra spaccata si è asciugata si passa sopra con una spugna la cera di sapone antimacchia.
Queste pitture sono in grado di riprodurre anche la matericità del cemento e
si possono applicare anche sopra a mosaici e
piastrelle in gres porcellanato.
La colorazione più diffusa è il grigio ma la pittura decorativa effetto pietra
è disponibile anche in latre colorazioni: tortora, nero, bianco perla, blu,
oro, ruggine, etc.
Motivi per cui scegliere la pittura effetto pietra spaccata
Il motivo principale per cui di solito viene utilizzata questo tipo di pittura è per il suo alto valore estetico che con una spesa ridotta è in grado di riprodurre l'effetto naturale della pietra, donando eleganza alla parete. Ma come abbiamo accennato all'inizio la caratteristica principale di queste pitture è quella di essere traspirabile e permeabile al passaggio del vapore acqueo. Essa quindi è ideale anche per bagni cucine perchè resiste molto bene a muffe e batteri.
Inoltre la pittur aeffetto pietra spaccata è facilmente lavabile e personalizzabile nelle texture e nei colori. E' possibile conferire poi una superficie ruvida oppure liscia. di solito questa vernice viene scelta per arredare le abitazioni moderne arredae in stile minimalista e nelle ristrutturazioni.
Quanto costa la pittura effetto pietra spaccata
In questo caso non è semplice dire quanto costa perchè molto dipende dal tipo di vernice scelto, dall'effett oche si vuole dare e dalla zona di provenienza. In generale però possiamo dire che una pittura tradizionale con effetto decorativo viene a costare circa sui 60 euro al metro quadrato, mentre la pittura effetto pietra spaccata arriva fino agli 80-90 euro al metro quadrato.
LEGGI ANCHE:
- Cos'è la pittura silossanica
- Primer pittura: quando utilizzarlo e a cosa serve
- Migliore vernice fonoassorbente per interni
COMMENTA L'ARTICOLO