Tetto verde: cos'è, caratteristiche e vantaggi

Il tetto verde è una soluzione sostenibile ideale per gli edifici moderni con i tetti piani. Con il tetto verde si riesce ad avere una vera e propria area verde adibita a giardino sulla copertura della propria abitazione con enormi vantaggi per l'economia e l'ambiente.

tetto verde-architettura
Edifici moderni con il tetto verde (foto di StockSnap - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è il tetto verde
  2. Perchè sono importanti i tetti verdi
  3. Come viene realizzato il tetto verde
  4. Tipologie di tetto verde
  5. Tetto verde vantaggi
  6. Conclusioni

 

Cos'è il tetto verde

Il tetto piano a differenza di quello a falde ha una pendenza molto contenuta necessaria solamrnte a far allontanare l'acqua piovana verso gli scarichi. Esso può esse non praticabile, oppure praticabile. Nel secondo caso il tetto piano consente di rendere utilizzabile anche la superficie della copertura, che può diventare ad esempio il prolungamento esterno di un'abitazione. In alcuni casi può anche diventare una vero e proprio giardino con la presenza di erba e specie arboree. In questo caso si parla di tetto verde oppure detto anche giardino pensile. 

La sua origine è molto antica e nel corso del '900, grazie anche al maestro Le Corbusier, l'architettura ha saputo reintegrarlo. Un edificio con tetto piano e tetto verde è sinonimo di modernità e sostenibilità. In altri paesi europei infatti spesso si utilizza questa soluzione architettonica per realizzare le coperture piane. in Italia purtroppo si fa ancora troppo poco per via delle liitazioni dei regolamenti edilizi e anche di un approccio che non tiene conto dei reali benefici in termini ambientali tecnici. 


Perchè sono importanti i tetti verdi

Il tetto verde o giardino pensile è importnate per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e per migliorare la qualità dell'aria delle città. Spesso nelle grandi città si fa fatica a respirare aria pulita e la presenza del verde è sempr epiù ridotta a vantaggio delle aree impermeabili. Anche se ogni tanto vengono fatti qualche intervento puntuale, purtoppo il verde nelle nostre città non è mai abbastanza, mentre di asfalto e cemento ce n'è anche troppo. Per fortuna alcuni regolamenti comunali e non cercano di limitare questo fenomeno per favorire appunto la riqualificazione di aree e adibirle a verde. Le città sostenibili del futuro devono essere città fatte con edifici sostenibili a impatto ambientale zero e con il tetto verde. Esso infatti consente di recuperare l'area verde che togliamo a suolo e recuperarla in copertura.


Come viene realizzato il tetto verde

Il tetto verde viene realizzato disponendo al di sopra dell'impermeabilizzazione uno strato di terra di spessore sufficiente per le colture vegetali previste. La realizzazione dei tetti verdi sulle coperture piane degli edifici richiede grande cura e perizia nella sistemazione degli strati impermeabilizzanti,che possono venire danneggiati dalle radici delle piante, ma anche nella costituzione di ageduati strati che consentono il drenaggio dell'acuqa ed evitano pericolosi ristagni dell'acqua nel terreno. Viene così realizzata e posata due tipi di barriere, una fisica e una chimica.

  • la barriera fisica prevede l'inserimento nella membrana impermeabilizzante di una lamina metallica per evitare che le radici possano perforarla;
  • la barriera chimica è data da un additivo che viene aggiunto al bitume polimero della membrana. 

Sopra lo strato che funge da barriera viene posizionato lo strato drenante e uno strato filtrante (geotessuto). Per ultimo viene messo lo strato superficiale, ovvero il terreno di coltura con le varie piantumazioni con uno spessore maggiore di 30 cm. Di solito viene isolata termicamente anche la copertura, perciò tra lo strato di pendenza e quello impermeabilizzante, viene inserito anche lo strato di isolamento termico.


Tipologie di tetto verde

Il tetto verde si divide in tre tipologie, a seconda della complessità:

  1. Tetto verde estensivo: questo è il tipo più semplice e emno impegnativo di tetto verde. Lo spessore si aggira attorno ai 15 cm, richiede poca manutenzione e l'effetto è quello di un prato naturale senza alberi.
  2. Tetto verde semi-estensivo: questa tipologia di tetto verde prevede uno spessore che va dai 15 ai 30 cm e l'inserimento di piccoli alberelli e arbusti.
  3. Tetto verde intensivo: è il sistema più complesso che prevede spessori ben maggiori e l'inserimento di veri e propri arbusti con eventualmente anche arredi di vario tipo. 

Ovviamente per la realizzazione di un tetto verde realizzato a regola d'arte, oltre ad affidarsi a dei professionisti e a un'impresa qualificata è opportuno fare le opportune verifiche statiche da parte di un ingegnere strutturista.

Tetto verde Vantaggi

Come abbiamo avuto modo di capire nel corso della lettura sono moltissimi i vantaggi che ha un tetto verde; di questi vantaggi possono beneficiarne il singolo proprietario dell'edifico ma anche la collettività. 

 I vantaggi del tetto verde possiamo riassumerli in quattro categorie:

Vantaggi ambientali

  • Migliora la qualità dell'aria e attua la mitigazione microclimatica: riduce l'effetto isola di calore e assorbe l'anidride carbonica presente in atmosfera. Le piante inoltre catturano le polveri sottili e contribuiscono a rendere l'aria meno secca;
  • Riduce l'inquinamento acustico: ebbene si, il verde è una vera e propria barriera naturale contro i rumori aerei e l'inquinamento acustico in generale;
  • Assorbe l'elettrosmog: le piante sono in grado di assorbile le onde elettromagnetiche emanate da cellulari e ripetitori vari;
  • Crea spazi per gli orti urbani: nelle metropoli più avanzate del mondo come New York il fenomeno degli orti urbani spopola sempre di più. E' possibile infatti coltivare anche alberi da frutto e verdure di vario tipo per fare la spesa a kilometro zero;
  • Crea nuovi habitat per piante e animali: gli animali saranno ben felici di avere del verde a disposizione per correre e giocare.

Vantaggi funzionali

  • Protezione meccanica della copertura:
  • Protezione dagli sbalzi termici:
  • Minore manutenzione: consente di proteggere il solaio, la guaina impermeabilizzante e lo strato termoisolante 

Vantaggi economici

  • Contenimento dei costi energetici per il riscaldamento in inverno e in estate: il tetto verde contribuisce a mantenere gli ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno;
  • Risparmio nei costi di risanamento;
  • Riduzione del deflusso idrico;
  • Massimizzazione dell'efficienza energetica:

Vantaggi ricreativi ed estetici

Il tetto verde oltre ad essere una soluzione architettonica integrata consente tra l'altro di avere una supercie verde calpestabile che può essere sfruttata per i momenti di relax e benessere psico-fisico. Il tetto verde inoltre migliora anche l'estetica dell'edificio e può essere integrato con i pannelli fotovoltaici. 


Conclusioni

Il tetto verde seppur poco utilizzato nel nostro paese, è una soluzione ideale per le nuove abitazioni in quanto, come abbiamo appena visto, consentono di avere notevoli vantaggi. Il tetto verde difficilmente si riesce a realizzare su una copertura esistente ed ha dei costi iniziali ben maggiroi di una copertura piana normale. Tuttavia le spese di progettazione e realizzazionevengono ammortizzate sia attraverso il risparmio dovuto alla maggiore efficienza energetica, sia alle agevolazioni fiscali per la qualificazione energetica degli immobili che interessa anche il tetto verde. 


LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.