Arredare in stile scandinavo
La nuova tendenza per arredare casa è orientata allo stile scandinavo con l'utilizzo di colori tenui e l'uso dei pavimenti in legno naturale per ricreare quell'atmosfera tipica dello stile nordico.
Il Nord Europa è
promotore e guida del nuovo spirito ecologista dalle atmosfere, calde,
naturali e accoglienti.
|
Arredare casa con lo stile scandinavo (foto di midascode - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è lo stile scandinavo
-
Caratteristiche dello stile scandinavo
- Stile scandinavo e sostenibilità ambientale
- L'importanza del legno come elemento di sostenibilità
-
Pavimenti in legno naturale
Cos'è lo stile scandinavo
Lo stile scandinavo (o stile nordico) è lo stile di arredamento che contraddistingue i paesi nordici, dove è predominante l'utilizzo del legno naturale, arredi di design e la semplicità delle linee e delle forme ricreando atmosfere calde e accoglienti.
Essi seppero prima di altri carpire prima di altri il desiderio di innovazione e modernità unita alla sostenibilità ambientale che oggi è all'ordine del giorno.
Secondo gli architetti scandinavi prevaleva il concetto che la forma deve seguire la funzione, tanto da diventare un concetto chiave per le generazioni di architetti e designer in tutto il mondo. Fra i principali architetti famosi che hanno interpretato lo stile scandinavo ricordiamo Arne Jacobsen e Alvar Aalto.
Caratteristiche dello stile scandinavo
Una casa arredata in stile scandinavo nulla è lasciato al caso e anche la semplicità di forme e colori in realtà è frutto di un sapiente "gioco" di forme per ricreare un'armonia naturale. Il materiale predominante è il legno naturale utilizzato per realizzare pavimenti ma anche appunto mobili e arredi.
Le tonalità di una casa arredata in stile nordico sono tonalità chiare che tendono al bianco o comunque che mettono in risalto le venature e la naturalezza del legno. All'interno di una casa arredata in stile scandinavo si percepisce il contatto con la natura e il calore.
Oggi questo stile è diventato anche sinonimo di sostenibilità ambientale in quanto il legno è un materiale naturale riciclabile e una risorsa inesauribile. Linee pulite, design semplice e funzionale e texture naturali dei materiali sono le caratteristiche principali che contraddistinguono lo stile scandinavo.
Lo stile scandinavo a volte potrebbe essere scambiato per lo
stile moderno
ma in realtà seppur simili i due stili sono diversi tra loro. La differenza
sostanziale è che nello stile scandinavo si da particolare risalto alle
venature e alla texture naturale del legno privilegiando i materiali a vista
senza vernici e rivestimenti vari coprenti.
Stile nordico e sostenibilità ambientale
Lo stile scandinavo è quindi il risultato di esigenze tecniche e funzionali dettate dai luoghi freddi e con pochi giorni di luce durante l'anno: nei paesi nordici infatti sono di più i mesi freddi e che fa buio presto rispetto ai nostri. Inoltre i loro territori sono ricchi di foreste di alberi e abeti per ricavare la materia prima a kilometro zero.
Ecco che da queste necessità nel corso dei secoli si è consolidato questo
stile con la necessità di dare maggior peso alla funzione, alle
linee semplici, alle tonalità chiare per diffondere meglio la luce naturale e
all'utilizzo del legno per i pavimenti e gli arredi. Quindi già qui si
intuisce che questo stile di arredamento nasce da esigenze dettate dal luogo e
dalle condizioni ambientali ancora prima di diffondersi in tutta Europa e nel
Mondo.
L'importanza del legno
Il legno è il materiale principale dello stile scandinavo ed esso viene riutilizzato e riciclato.
Gli scandinavi hanno fatto di questo materiale il loro stile di vita sapendolo accudire, lavorare e valorizzandolo al massimo. Le aziende nordiche che lavorano il legno per realizzare pavimenti e rivestimenti in legno hanno saputo anticipare il concetto di sostenibilità molto prima di altri produttori.
Lo stile scandinavo è diventato quindi sinonimo di garanzia e qualità ma soprattutto di modernità al passo coi tempi e di sostenibilità.
Il legno proviene da foreste europee certificate ed è lavorato in
segherie dove vi è un controllo preciso e dettagliato su ogni fase di
lavorazione del prodotto e non prevede l'impiego di colle e sostanze
nocive.
Pavimenti in legno naturale
Un elemento che in assoluto contraddistingue una casa arredata in stile scandinavo è il pavimento che deve essere rigorosamente in legno naturale.
Un pavimento quindi realizzato artigianalmente fatto per durare nel tempo e con le sue "imperfezioni" a vista e non mascherate. I nodi e le venature naturali sono quindi lasciate in vista e viene utilizzato il legno massello e non parquet o listelli di legno assemblati tra loro.
Per conservare al meglio la bellezza e la texture del legno però, per quanto riguarda i pavimenti è bene proteggerli con finiture a base di prodotti naturali come semi di lino, girasole e cere naturali per proteggerlo da graffi e urti. Un pavimento in legno naturale è più delicato di un pavimento in parquet e richiede quindi maggiore cura e attenzioni.
Un'azienda che installa questo tipo di pavimenti è l'azienda norvegese Boen con il parquet a 3 strati Handcrafted, che sfrutta la tecnologia a incastro delle assi di legno ideale anche per realizzare pavimenti flottanti. Boen è un'azienda con un'antica tradizione nella lavorazione del legno che parte dal lontano 1641 a Kristiansand. L'azienda nel corso degli anni e dei secoli ha saputo sperimentare e stare al passo con la tecnologia e la modernità tanto da essere punto di riferimento dei più grandi produttori di pavimenti in legno nel mondo.
Questa azienda è ovviamente una realtà consolidata in Scandinavia dove ha il suo quartier generale, ma è dislocata in ben oltre 50 paesi nel mondo diventando leader del settore.
Fra le varie certificazioni Boen ha ottenuto la
certificazione FSC e la certificazione dei marchi ecologici come
Real Wood (marchio utilizzato dai produttori autorizzati dalla
Federazione europea dell'industria del parquet) e
Der Blaue Angel (certificazione tedesca che riconosce al prodotto
aspetti di salvaguardia ambientale).
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO