Cartongesso verde: cos'è e dove si usa

Il cartongesso verde è un cartongesso resistente all'umidità e all'acqua ed è quindi ideale per essere utilizzato nei bagni e nelle cucine. Vediamo meglio le sue caratteristiche principali.

cartongesso verde
(foto di visiblework - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è il cartongesso
  2. Come posare le lastre di cartongesso
  3. Cos'è il cartongesso verde idrorepellente
  4. Vantagi del carongesso verde

 

Cos'è il cartongesso

Il cartongesso è in sooluto uno dei materiali da costruzione più utilizzati nell'edilizia leggera per edifici di nuova costruzione e per le ristrutturazioni. Una lastra di cartongesso, dello spessore di 12,5 mm, ha un nucleo di gesso rivestito da due fogli di cartone resistente. Con le lastre di cartongesso si possono realizzare moltisime cose come contropareti, controsoffitti, realizzar epareti interne e divisori, rivestimenti vari, etc. La sua larga diffusione e utilizzo è dovuto al fatto che è un materiale estremamente "leggero", economico, facile da montare e lavorare, facile da trasportare e resistente nel tempo. 

Viene utilizzato sia nell'edilizia privata ma anche in quella pubblica. Possiamo avere diversi spessori delle lastre e diverse tipologie in base all'ambiente e all'utilizzo; possiamo così avere lastre normali, lastre idrorepellenti, lastre ignifughe, e così via. Noi ci occuperemo del cartongesso verde (chiamato così appunto per il colore che contraddistingue la lastra  di questo tipo), un cartongesso idrorepellente e traspirante.


Come posare le lastre di cartongesso

Le lastre di cartongesso si posano in maniera semplice e veloce. Una volta realizzata la strutura metallica con montanti e traversi, basta fissare le lastre con un avvitatore alla struttura stessa. Le lastre hanno misure standard ma si possono tagliare facilmente con un taglierino in base alle esigenze. Sarà possibile così realizzare un controsoffitto o una parete. Qualsiasi tipologia di lastra di cartongesso si posa allo stesso modo con lo stesso principio. Una volta fissate le lastre alla struttura, si procede a mettere una retina sulle giunture delle lastre e a stuccare i fori delle viti. Si procederà poi alla rasatura e alla pittura della parete. Vediamo in questo video tutorial come procedere per posare le lastre di cartongesso fai da te.


Cos'è il cartongesso verde idrorepellente

Il cartongesso verde altro non è che una lastra di gesso rivestito (spessore 12,5 mm) in modo da avere un ridotto grado di assorbimento d'acqua (< 10%). Nello specifico queste lastre sono sottoposte a uno speciale procedimento per limitare l'assorbimento di umidità.

Il cartongesso verde (che si distingue da quello classico di colore biancastro) è un cartongesso ideale per esser eimpiegato in tutte quelle situazioni in cui vengono prodotte rilevanti quantità di vapore acqueo saltuario o regolare, come cucine, bagni e lavanderie. In queste condizioni, utilizzando un cartongesso normale nel giro di breve tempo tenderebbero a formarsi delle macchie e a deteriorarsi. Il cartongesso verde, oltre ad avere un alto tasso di traspirabilità, si comporta molto bene anche se a contatto con l'acqua o il vapore. 

Il cartongesso verde viene utilizzato per rivestire pareti, soffitti, rivestimenti vari e negli edifici antichi dove in caso di ristrutturazioni si rende necessario rendere planari le superfici regolarizzandole e uniformandole mettendo delle contropareti. Spesso in questi edifici, con murature portanti realizzate in mattoni vi è una forte presenza di umidità e utilizzare il cartongesso verde si rivela spesso la soluzione migliore. Non solo l'utilizzo del cartongesso verde è consigliato utilizzarlo anche per edifici collocati in zone climatiche con tassi di umidità elevati.

cartongesso verde idrorepellente
Cartongesso verde idrorepellente antimuffa
scopri su maazon

Vantaggi del cartongesso verde

Come in parte abbiamo già accennato i vantaggi del cartongesso classico sono gli stessi del cartongesso verde, ovvero il fatto che è leggero, è economico, è facile da lavorare con un montaggio rapido, permette di realizzare qualsiasi forma e non sporca. Inoltre il cartongesso impiegato per contropareti e controsoffitti migliora le prestazioni termiche e acustiche di un locale. Il cartongesso verde ha tutte queste caratteristiche che hanno portato ad essere il cartongesso uno dei materiali più utilizzati in edilizia, ma in più ha una lavorazione particolare che lo rende adatto per essere utilizzato negli ambienti umidi o dove si produce vapore. 

Il carotngesso verde evita così anche la formazione delle muffe, che possono essere dannose per la salute umana. Con il particolare trattamento superficiale, la lastra in cartongesso verde respinge l'umidità, evitando di assorbirla nel suo nucleo centrale.

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.