Gruppi elettrogeni: cos'è, come scegliere il migliore e quanto costa

Il gruppo elettrogeno è uno strumento sempre utile da avere in casa da utilizzare in caso di emergenza, soprattutto se si abita fuori da centro città in aree un pò isolate oppure per gli amanti del fai da te che hanno bisogno di elettricità in più. Vediamo cosa valutare per fare un acquisto e quali sono i gruppi elettrogeni migliori.

gruppi elettrogeni

Indice

  1. Cos'è un gruppo elettrogeno
  2. Quali aspetti valutare prima dell'acquisto
  3. Altre caratteristiche da tenere presente
  4. Che potenza devono avere i gruppi elettrogeni
  5. Differenza tra "potenza attiva" e "potenza apparente"
  6. Meglio un gruppo elettrogeno monofase o trifase?
  7. Quali sono i gruppi elettrogeni migliori?
  8. Quanto costano i gruppi elettorgeni

 

Cos'è il gruppo elettrogeno

Il gruppo elettrogeno è un dispositivo composto da un generatore di corrente elettrica e da un propulsorea combustione interna che serve sostanzialemente per produrre elettricità. Grazie alle loro caratteristiche i gruppi elettrogeni possono essere usati come fonte di energia secondaria o integrativa ma volendo anche come fonte di energia primaria. I gruppi elettrogeni oggi in commercio sono assolutamente sicuri ed efficaci e vengono utilizzati per aumentare l'energia prodotta o per sostituirla in caso di mancanza. I campi di applicazione possono essere i più svariati, e vanno dal fai da te, ai cantieri edili oppur enelle fabbriche per azionare vari macchinari. Come è possibile immaginare in commercio si possono trovare diversi modelli di gruppi elettrogeni e conoscere alcuni aspetti è fondamentale per poter fare un acquisto che risponda alle vostre esigenze. Ecco perchè abbiamo deciso di scrivere questa breve guida informativa.


Quali aspetti valutare prima dell'acquisto

Il primo aspetto sicuramente da valutare e prendere in considerazione è capire il tipo di alimentazione con cui è carburato (monofase o trifase) e l'altro aspetto importante è capire la potenza energetica complessiva di cui abbiamo bisogno. Questi due aspetti sono fondamentali per orientare sul modello di generatore che serve alle vostre esigenze. A influire poi sulle caratteristiche dei gruppi elettrogeni sono la tipologia (trasportabili o fissi) e il tipo di combustibile che utilizzano: benzina, gasolio o gas. I gruppi elettorgeni a benzina è meno potente ma anche meno voluminoso rispetto a uno alimentato a diesel, ideale per produrre grandi quantità di energia. Se si utilizza il gas come fonte energetica e si vuole avere un'alternativa ecologica allora i gruppi elettrogeni a gas fanno al caso vostro. 

Infine un'altro aspetto da valutare è capire se vi serve un AVR (Automatic Voltage Regulator) per impedire eventuali possibili guasti che possono verificarsi alle apparecchiature elettroniche collegate ai gruppi elettrogeni.

gruppo elettrogeno
 Generatore di Corrente/Gruppo Elettrogeno
Portatile a Benzina
scopri su amazon 

Altre caratteristiche da tenere presente

Se sei capitato qui perchè hai intenzione di acqusitare un gruppo elettrogeno allora sei sul posto giusto. Tra i vari aspetti da considerare e valutare ci sono i seguenti:

  • La potenza: conoscere la giusta potenza è importante perchè se è troppa richiede costi elevati e dispendi eccessivi di energia, se è inferiore al fabbisogno non soddisfa le nostre necessità. Bisogna valutare quindi anche il tipo di macchina che si deve collegare.
  • Il modello: in questo caso parliamo di gruppi elettrogeni monofase o trisae, di modelli fissi oppure mobili e quindi più piccoli e facilmente trasportabili, ma anche di modelli alimentati a benzina, gasolio, gas oppure a pannelli fotovoltaici.
  • La silenziosità: i gruppi a metano o GPL sono più silenziosi degli altri modelli. Per un utilizzo domestico è decisamente meglio scegliere un modello silenzioso.
  • I materiali: Generalmente i grupi elettrogeni sono realizzati in plastica o in acciaio: la prima è certamente più leggera mentre l'acciao è più pesante ma duraturo nel tempo.
  • L'ecologia: I modelli più recenti sono alimentati attraverso l'utilizzo dei pannelli solari sfruttnado l'energia pulita proveneinte dal sole.

Che potenza devono avere i gruppi elettrogeni

I gruppi elettrogeni sono sostanzailmente dei generatori di corrente elettrica. Affinchè i gruppi elettrogeni siano efficaci bisogna che la loro potenza energetica sia maggiore della somma dei consumi di picco dei vari macchinari che sono collegati ad esso. 

Parlando in maniera più concreta per capire che potenza elettrica  devono avere i gruppi elettrogeni, nel caso di uno alimentato a diesel si guarda il valore della potenza (indicato con kVA) che si trova sulla targhetta e si moltiplica questo valore per un coefficiente di utilizzo del 30%. Nei motori elettrici invece basta moltiplicare per 3 il valore della potenza utile massima. Sono dei modi empirici per capire quale potenza devono avere i gruppi elettrogeni ma danno un'ordine di idee. 

gruppo elettrogeno
 Generatore Tipo Silenziato, Trasportabile.
Motore A 2 Tempi Monofase Con Marmitta Catalitica
scopri su amazon

Differenza tra "potenza attiva" e "potenza apparente"

La differenza delle due potenze è data dal fatto se si tratta di un sistema trifase o un sistema monofase. Nel caso di un sistema trifase si parla di "potenza apparente" e viene indicata con kilo volt-ampere (kVA). Per i sistemi monofase, che distribuisco la corren tein modo continuo invece si parla di "potenza attiva" e viene indicata kilo watt (kW). La differnza tra la potenza apparente kVA e la potenza attiva kW viene definita cos φ (cosinus phi). Questo valore è generalmente pari a 0,8 nei gruppi elettrogeni. Conoscendo questo valore e moltiplicandolo per la potenza apparente si otterà quindi la potenza reale dei gruppi elettrogeni. Se per esempio abbiamo un gruppo elettrogeno con potenza apparente di 1 kVA basta fare questa semplice operazione per ottenre la potenza reale: 1 kVA x 0,8 = 800 W.


Meglio un gruppo elettrogeno monofase o trifase?

Ora che abbiamo visto alcuni aspetti dei gruppi elettrogeni e capito come calcorale la potenza elettrica vediamo la differenza tra un sistema monofase e uno trifase. Il sistema monofase arriva a potenze fino a  18 kW e per questo è più adatto per un uso di tipo casalingo. Se però i gruppi elettrogeni vengono usati per alimentari pompe di calore per il riscaldamento, e quindi sono collegati dispositivi che consumano molta energia meglio un trifase. Il sistema trifase è sicurmente indicato per un utilizzo lavorativo con grandi dispendi di energia e molteplici macchinari collegati che necessitano di potenza maggiore. In generale i gruppi eettrogeni monofase arrivano fino a 230 V, mentre i modelli trifase offrono fino a 380 V.

Quali sono i gruppi elettogeni migliori?

La tipologia dei gruppi elettrogeni si basa sul tipo di combustibile utilizzato per alimentarli e vanno fatte alcune considerzioni in merito in base alle vostre esigenze, che vi riportiamo di seguito:

  • Gruppi elettrogeni a benzina: funzionano con sistema monofase e producono poca energia (fino a 6 kW). In genere questi modelli sono silenziosi, multitasking e maneggevoli e adatti per un uso domestico;
  • Gruppi elettrogeni a diesel: sono più potenti e robusti usati per usi lavorativi in grado di alimentare più macchinari contemporaneamente. Riecono a fornire corrente monofase, trifase o mista e vengono spesso utilizzati nei cantieri edili;
  • Gruppi elettrogeni a gas: questi gruppi elettrogeni sono economici, di facile utilizzo, silenziosi ed ecologici, ideali da utilizzare se si usa un impianto di alimentazione a gas. Distribuiscono corrente monofase o trifase e riscono a fornire fino a 12 kW di potenza elettrica.
  • Gruppi elettrogeni a turbina: questi sono di sicuro i più performanti in grado di dare una distribuzione continuativa di corrente e con altrissimo rendimento.

Quanto costano i gruppi elettrogeni

Concludendo il nostro discorso arriviamo al punto dolente e cioè capire quanto costano i gruppi elettrogeni. Ora che hai capito cos'è, come funziona, cosa occorre sapere prima di acqustare un gruppo elettrogeno ti manca l'ultimo dato, ovvero il prezzo. In questo caso è un pò difficile dire un prezzo preciso ma indicativamente per gruppi elettrogeni per uso domestico siamo nell'ordine tra i 200 e i 400 euro, mentre per gruppi elettrogeni per usi industriali il prezzo può superare i 1000 euro.


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.