Scale in marmo: idee per arredare la tua casa

Eleganti e raffinate le scale in marmo sono un'ottima opportunità per rendere l'ambiente living dell'abitazione unico e sorprendente. Il marmo è un materiale antico e affascinante che può essere utilizzato per rivestire gli ambienti interni e anche le scale.

Vediamo alcune idee per arredare la tua casa.

scale in marmo
Scale in marmo (foto di doudou5520 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Perchè scegliere il marmo
  2. La funzione della scala interna
  3. Scale in marmo: il rivestimento dei gradini
  4. Marmi utilizati per le scale moderne
  5. Altri marmi e pietre utilizzati per le scale interne ed esterne
  6. Forme degli scalini di una scala in marmo

 

Perchè scegliere il marmo per le tue scale

Il marmo è una pietra naturale di tipo metamorfico elegante e raffinata. Al mondo ne esistono di diversi tipi in base catalogati in base alla provenienza, alle cormature e venature.

Utilizzare il marmo per rivestire gli ambienti interni della casa è certamente una soluzione che da prestigio ed eleganza all'ambiente. Una volta lavorato e posato il marmo diventa lucido e ripropone un'opera d'arte della natura che conserva al suo interni millenni di storia.

Brillantezza, lucentezza ed eleganza sono le caratteristiche che contraddistinguono questo materiale. 

Il marmo però è abbastanza delicato (soprattutto se è di tonalità chiara) e boisogna stare attenti a non rovinarlo. Rispetto al granito il marmo si può sporcare erovinare più facilmente, ma la sua bellezza non ha prezzo. Oggi vogliamo parlarvi del marmo quando viene utilizzato per rvestire una scala interna.


La funzione della scala interna

Quando abbiamo un'abitazione su due o più livelli la scala diventa l'elemento architettonico focalizzatore dell'ambiente. La scala quindi diventa l'elemento generatore attorno a cui ruota poi la struttura e l'arredamento dell'abitazione, perciò va pensata e progettata bene. Essa infatti influenza notevolmente la possibilità di distribuzione e di relazione funzionale degli ambienti serviti, e di fatto diventa l'elemento creatore dello spazio architettonico interno, determinando altre scelte di carattere compositivo. Attualmente va molto di moda la scala total white, ovvero bianca che si mimetizza nell'arredamento in stile minimal della casa.

La scala interna può essere di varie tipologie: a una rampa, a due rampe, sostenuta con solette a sbalzo, oppure avere una trave a ginocchio o ancora avere i gradini a sbalzo. Qualunque sia la tipologia formale di scala è possibile poi avere una scala classica in legno ad esempio, oppure una scala moderna in legno-acciaio, in vetro oppure una scala in marmo. Ovviamente siccome la scala è l'elemento generatore della composizione interna anche l'arredamento deve essere conforme allo stile della casa.

Scale in marmo: il rivestimento dei gradini

I gradini delle scale possono essere realizzati con vari materiali, scelti in base alle caratteristiche di resistenza e di spetto richieste dalle condizioni di servizio e dalla destinazione dell'edificio. In generale per le abitazioni private sono molto apprezzati i materiali lapidei oppure il legno, mentre per uffici e altri tipi di edifici vengono utilizzati altri materiali. La parete a contatto con il gradino viene di norma rifinita con un elemento, detto battiscopa, realizzato in genere con lo stesso materiale dei gradini e con varie forme. L'antiscicolosità dei gradini di materiali lapidei può essere migliorata mediante l'applicazione di profili speciali in corrispondenza del bordo delle pedate.


Quale marmo usare per scale moderne

Rivestire una scala in marmo abbiamo visto essere una scelta azzeccata per realizzare una scala moderna e funzionale ma anche bella da vedere e di forte impatto. Generalmente le scale in marmo si adattano bene ad abitazioni moderne e prevalementemente vengono utilizzati marmi bianchi o dalle tonalità chiare. Tra questi molto spesso viene utilizzato il pregiato marmo Bianco di Carrara o il marmo di Calacatta. Un'alternativa molto valida e un pò più economica dalle scale in marmo Biancone, costituite d aun fondo bianco e da delle venature molto sottili e quasi inpercettibili ma che lo rendono ugualmente molto bello.

Talvolta si sceglie di utilizzare il marmo anche per rivestire le scale esterne anche se consigliamo in questo caso di orientarsi su altri tipi di pietre naturali, oppure pietra ricomposta (una pietra artificiale realizzata utilizzando scaglie di marmo naturale), oppure altri materiali come la ceramica, etc. Questo perchè come dicevamo il marmo è molto delicato e con gli agenti atmosferici potrebbe rovinarsi facilmente o addirittura creparsi e scheggiarsi. Un'altrenativa per una scala esterna moderna è quella di utizzare il granito lavorando la parte finale delle pedate con trattamenti antiscivolo.

Altri marmi e pietre utilizzati per scale interne ed esterne

Il marmo Bianco di Carrara, il Biancone e il marmo di Calacatta non sono gli unici marmi utilizzati per rivestire le scale interne. Per realizzare scale in marmo dal gusto raffinato ed elegante vengono utilizzati anche il Travertino, il Botticino, il Portoro, il Giallo Siena, il Giallo Reale, il Rosso Verona, il Rosso Francia, il Travertino Rosso Persiano, ma anche il Nero Marquinia. Il marmo di Carrara rimane comunque il più ricercato per la sua bellezza, eleganza e durevolezza. Anche il Travertino in realtà è una valida scelta per realizzare scale in marmo sia interne che esterne, e si presta bene sia a uno stile di arredamento classico che moderno.


Forme degli scalini di una scala in marmo

Come abbiamo accennato precedentemente si possono realizzare diverse tipologie di scale e questo va in funzione dei gusti personali ma anche delle caratteritiche estetiche e funzionali della casa. La forma e la tipologia della scala (rettilinea, a chiocciola, monumentale o semplice) caratterizzano fortemente l'impatto visivo che essa ha all'interno dell'ambiente in cui si trova. Gli elementi che costituiscono la scala asono i  gradini formati da un'alzata e una pedata. Queste possono avere varie forme e finiture che caratterizzano lo stile della scala. Per quanto riguarda i gradini in marmo possiamo avere le seguenti forme di scalini:

  • scalino con smusso a tutto tondo (bordo toro);
  • scalino a becco di civetta;
  • scalino con alzata obliqua;
  • scalino con alzata a 45°, adatto per soluzioni moderne e di design;
  • scalino a sbalzo ancorato alla parete perimetrale portante;
  • scalino lavorato a mano con finitura irregolare, adatto per ambienti rustici.

 

Se hai bisogno di contattare un marmista o una ditta specializzata per realizzare una scala in marmo a casa tua, cliccando sul pulsant equi sotto puoi richiedere fino a 8 preventivi gratuiti da parte di professionsiti che lavorano nella tua zona.

preventivi gratuiti-starbuild

 

LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.