Frassino: caratteristiche, utilizzo, prezzi
Il frassino è un legno molto pregiato e dalle enormi qualità estetiche e non solo che si ricava da alberi di grande fusto presenti in pianura in tutta Europa, nel Nord'Africa e nell'Asia occidentale. Gli alberi di frassino sono alberi molto grandi che possono raggiungere i 30 metri di altezza e il tronco avere un diametro fino a 1 metro. Proprio per le sue caratteristiche il legno di frassino viene molto utilizzato in edilizia e nell'arredamento.
|
Foglie di frassino (foto di vjgalaxy - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il legno di frassino
-
Aspetto e tipologie del legno di frassino
-
Proprietà del legno di frassino
-
Utilizzi del legno di frassino
-
Costo legno frassino
Cos'è il legno di frassino
Il frassino (Fraxinus excelsior) è un albero molto grande che appartiene alla famiglia degli ulivi e che cresce nelle pianure dell'Europa, dell'Africa del nord e dell'Asia occidentale. Il frassino è un legno molto conosciuto e popolare e viene definito anche un legno pregiato grazie alle sue eccellenti caratteristiche. Il frassino infatti è un legno duttile, con un elevato potere calorifero ed è caratterizzato da un'ottima flessibilità.
In Europa esistono tre specie di frassino: il frassino comune, il
frassino della manna e il frassino a foglia stretta. L'albero di
frassino come detto in precedenza può raggiungere dimensioni davvero
ragguardevoli anche se nella maggior parte dei casi arriva ad altezze medie
che si aggirano attorno ai 20 metri di altezza. Spesso e volentieri il
frassino lo troviamo vicino ai faggi. Assieme al Faggio e alla Quercia, il
Frassino è un albero deciduo più importanti dell'Europa centrale. Oltre
ai vari utilizzi in edilizia e nel settore dell'arredamento il legno di
frassino era usato in antichità anche per scopi terapeutici oltre che essere
presente nella mitologia.
Aspetto e tipologie
Il legno di frassino è facilmente riconoscibile dagli altri legni dal suo
aspetto naturale, dalla sua struttura, dal colore marroncino chiaro e
dalle venature. La sua tonalità è tendente al marroncino chiaro e le sue
venature sono sottili e fitte senza presentare particolari imperfezioni.
In commercio si possono trovare tre differenti tipologie di legno di frassino:
- Termo-trattato: questo è un trattamento particolare che rende il legno di una tonalità più scura ma decisamente più resistente ai parassiti, alle intemperie e all'umidità.
- Lamellare: ideale per realizzare listelli, travi e pannelli
lamellari utilizzati nell'edilizia sostenibile. Questi listelli hanno la
capacità di essere facilmente lavorati ed avere un'ottima tenuta
all'incollaggio.
Il legno lamellare se termo trattato può essere usato anche all'esterno. Viene utilizzato anche come isolamento termo acustico con i pannelli sandwich formati da due strati esterni in legno lamellare e all'interno un'anima di sughero (conosci la differenza tra legno lamellare e listellare?). - Sbiancato: il frassino naturale viene sbiancato con l'acqua ossigenata, olio o vernice. E' un trattamento molto apprezzato soprattutto per il suo valore estetico e per la realizzazione di arredi
Kontrasti Impiallacciatura di legno Frassino x 8 Fogli |
Proprietà
Il legno di frassino è un legno molto duro, resistente e flessibile che trova molti utilizzi come vedremo. La sua qualità e il suo peso variano in base al luogo di provenienza, e può subire anche diverse dilatazioni nel tempo.
Un suo difetto, se così si può dire, è che non è in grado di resistere agli agenti atmosferici, perciò è consigliato utilizzare il frassino per utilizzi all'interno dell'abitazione (scopri come le procedure e i prodotti adatti a trattare il legno).
Inoltre è opportuno trattare il legno di frassino con appositi prodotti perché è soggetto all'attacco di insetti e funghi che possono rovinarlo e comprometterne le proprietà (anche in questo caso, però, ci sono dei rimedi adatti)..
Fra le principali caratteristiche del legno di frassino abbiamo dunque:
- Buona lavorabilità e facilità di taglio;
- Buona resistenza meccanica;
- Media durezza;
- Medio peso specifico;
- Fibre regolari;
- Colore chiaro;
- Media durata;
- Buona attitudine alla verniciatura.
Utilizzi del legno di frassino
Come abbiamo detto il frassino è un legno molto bello e pregiato e viene di solito utilizzato quando si richiede caratteristiche di resistenza ed elasticità.
Ad esempio il legno di frassino di solito viene impiegato per
la realizzazione e costruzione di parti pregiate delle imbarcazioni, nell'impiallacciatura
e produzione di mobili e arredi e nella realizzazione di attrezzature
sportive come sci e racchette da tennis e infine nella realizzazione di
strumenti musicali oltre che per elementi strutturali.
Il frassino, al contrario di quanto si pensi, può anche essere utilizzato
come
legna da ardere. Chi ha il camino può utilizzare il frassino per
accendere il fuoco che grazie al suo elevato potere calorifero (1945
kWh/Rm) si paragona a legno come il Rovere e il Faggio. La
particolarità di questo legno è la vivacità delle fiamme e inoltre è in
grado di produrre una combustione senza scintille.
Grazie al suo aspetto naturale e alle sue eccellenti doti di resistenza e flessibilità, il frassino è utilizzato anche per la realizzazione di pavimenti in legno con il parquet.
Scarpiera in Legno con ante a ribalta in legno di frassino |
Quanto costa?
Il legno di frassino viene facilmente lavorato a mano oppure a macchina e per questo può essere facilmente levigato e incollato. Il prezzo del legno di frassino dipende essenzialmente dalla sua qualità in funzione se sia un frassino "bianco" o un frassino "marrone".
Anche i vari trattamenti che subisce, compreso quello termico per renderlo flessibile può influire sull'aumento del prezzo.
Il frassino "marrone" meno pregiato può costare tra i 700 e gli 800 euro al
metro cubo, simile al prezzo del legno di faggio. Il frassino "bianco"
invece è più pregiato e più costoso e il suo prezzo medio si aggira tra i
1000 e i 12000 euro al metro cubo. Entrambi i tipi di legno di frassino se
vengono trattati termicamente mediamente costano il 50% in più.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO