Formiche del legno: cosa fare per eliminarle

Il legno è uno dei materiali da costruzione e da ornamento più belli in assoluto, con le sue tonalità calde e la sua naturalezza che ci rimanda a un contatto primordiale con la natura. Purtroppo però il legno è preda di numerosi insetti tra cui le formiche del legno. Vediamo come fare per eliminarle e sbarazzarci di questo fastidioso problema.

formiche del legno
Formiche del legno (foto di Peggychoucair - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa sono le formiche del legno
  2. Quanti tipi di formiche del legno esistono
  3. A cosa bisogna stare attenti
  4. Come eliminare le formiche del legno
  5. Disinfestazione formiche del legno Prezzo

 

Cosa sono le formiche del legno

Le formiche del legno, conosciute anche con il nome di formiche carpetiere, sono delle formiche che amano particolarmente il legno e svolgono attività simili a quelle dei tarli e delle termiti. In realtà però le formiche del legno non mangiano il legno ma vanno a scavare delle tane creando dei veri e propri buchi per creare dei nidi per mettere al sicuro la prole. 

Come le altre specie di formiche, questi insetti sono molto sociali e solidali tra loro e si raggruppano in centinaia di migliaia di unità operando silensiosamente. L'unica cosa da fare per eliminarle è procedere con la disinfestazione in modo da eliminarle definitivamente. Le formiche sono innoque ma a lungo andare rovinano il legno non solo esteticamente ma potrebbero comprometterne anche alcune caratteristiche di resistenza.


Quanti tipi di formiche del legno esistono

Le formiche del legno sono dei piccoli insetti infestanti che tendono a rovinare irrimediabilmente il legno. In Italia esistono principalmente due tipi di formiche del legno, che sono le specie maggiormente diffuse: la Crematogaster e la Camponotus.

Nello specifico la Crematogaster è la formica carpentiera più diffusa e si nota facilemente perchè è caratterizzata dal capo di colore rosso e dall'addome completamente nero. Sia uno che l'altro tipo svolgono la stessa attività andando a bucare completamente la superficie del legno. Questo potrebbe essere un serio problema se sottovalutato o trascurato perchè può compromettere le struttuure lignee indebolendo così il legno. Inoltre è davvero brutto e antiestetico vedere le formiche che corrono per la casa. Le formiche del legno si nutrono delle sostanze zuccherine e proteiche che ricavano dal legno a differenza ad esempio delle tremiti che invece si nutrono della cellulosa all'interno del tessuto vegetale.


A cosa bisogna stare attenti

Il modo più veloce e sicuro per vedere e capire se le formiche del lengo sono presenti guardare se vicino ai mobili o sul pavimento in legno vi sono dei mucchietti di polvere di legno. In quel caso bisogna preoccuparsi e agire immediatamente per disinfestare ed eliminare le formiche del legno. Di solito l'eliminazione non è mai definitiva e ciclicamente ogni anno ritornano, specie durante la primavera e l'estate. Per eliminare quindi queste fastidiose e pericolose formiche ci si può rivolgere a una ditta specializzata oppure operare con il fai da te. In questo caso si può utilizzare dei prodotti che si trovano in commercio a base chimica da spruzzare all'interno dei vari buchi che compaiono sulla superficie del legno, oppure  utilizzare dei rimedi semplici e naturali.

 

gel-formiche del legno
Gel formiche: esca insetticida attrattiva
liquida pronta all'uso

scopri su amazon

Come eliminare le formiche del legno

Per eliminare questi fastidiosi insetti il prodotto a base chimica si rivela essere la soluzione più veloce e pratica ma non sempre è anche la più efficace. Per prima cosa alcuni prodotti (specie quelli in polvere) possono essere davvero tossici e nocivi e rischiano di danneggiare anche la salute delle persone che abitano quel luogo e degli amici a quattro zampe. Se utilizzati in maniera incauta si può addirittura peggiorare la situazione perchè le formiche del legno sanno essere anche intelligneti e una volta capito qual'è l'ostacolo imparano ad evitarlo creando nuove vie e nuovi percorsi difficili poi da identificare. Ricordiamo che le formiche carpentiere sono animali sociali e formano delle colonie che si muovono all'unisono. Infine pe disinfestare definitivamente la colonia bisogna uccidere la formica regina che si trova al sicuro, mentre spesso con l'insetticida si uccidono qualche centinaia di formiche senza però risolvere granchè. 

L'unica soluzione relamente efficace e  sicura per eliminare le formiche del legno è quella di rivolgersi a degli esperti del settore che dopo aver fatto uno screening e una mappatura completa vanno ad agire utilizzando delle esche alimentari a lento rilascio che servono per avvelenare al formica regina e le formiche del legno immature nutrite da quelle operaie. Solo così si riuscirà veramente ad eliminare il ceppo madre della colonia ed eliminare difinitivamente le formiche del legno in modo sicuro ed efficace. Sicuro per gli uomini, bambini e animali e con la garanzia di durata nel tempo. 


Disinfestazione formiche del legno Prezzo

L'operazione di disinfestazione ed eliminazione completa delle formiche del legno da parte di professionisti del settore ha un costo complessivo che mediamente si aggira attorno ai 100 euro. Una spesa davvero onesta se si pensa all'utilità del lavoro svolto per preservare la bellezza e le caratteristiche strutturali e non solo del legno. Per ricevere dei preventivi gratuiti di ditte vicino alla tua zona puoi cliccare sul pulsante qui sotto.


preventivo-starbuild

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.