Archipendolo: cos'è e a cosa serve
L'archipendolo (o archipenzolo) è uno strumento di livellazione antico che non si usa più perchè sostituito da strumenti più efficaci e precisi. Vediamo meglio di cosa si tratta e dove veniva utilizzato.
![]() |
Archipendolo (foto di andreas 160578 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è l'archipendolo
-
A cosa serve l'archipendolo
-
Com'è fatto l'archipendolo
- Come si usa l'archipendolo
Cos'è l'archipendolo
L'archipendolo (o archipenzolo) è un antico strumento utilizzato da architetti e capo mastri per livellare il terreno e costruire gli edifici.
Per chi è del settore, sa benissimo che oggi ingegneri, geometri e architetti dispongono di una serie di strumenti dalla tecnologia avanzata sia per rilevare, sia per disegnare in modo da costruire con una precisione assoluta.
Quando si cammina lungo le strade delle nostre città osservando i vecchi palazzi a qualcuno gli sarà venuto in mente una domanda del tipo: come hanno fatto a costruire quel palazzo con le facciate così dritte?
Beh la risposta è che una volta, secoli fa, erano più attenti e precisi di noi ma anche che utilizzavano l'archipendolo, il più antico strumento di livellazione per individuare l'orizzontalità di una retta.
A cosa serve l'archipendolo
L'archipendolo veniva utilizzato fin dal XVIII secolo per fare i rilievi dei palazzi, oggi sostituito con tacheometri, teodoliti, livelle laser, etc.
Nonostante l'archipendolo sia uno strumento antico permetteva di realizzare edifici perfettamente allineati e in bolla con un ridottissimo margine di errore. In realtà l'archipendolo è uno strumento completo e serviva per svolgere tre funzioni importanti:
- creare un piano perfetto;
- controllare la perfetta verticalità di un edificio;
- utilizzato come squadra nella realizzazione di pareti e murature.
Com'è fatto l'archipendolo
L'archipendolo è uno strumento molto semplice ma efficace, formato da una struttura in legno a formare un triangolo isoscele e da un filo a piombo collegato al vertice del triangolo. Il legno deve essere duro e resistente per durare nel tempo. Le tre aste di legno che formano l'archipendolo devono formare un triangolo isoscele e quindi le due ate devono avere lunghezza uguale e fra l'arta A-B e B-C vi sia un angolo di 90°. L'angolo potrebbe anche essere diverso ma così facendo non si potrebbe più utilizzare questo strumento come squadra. Ecco perchè l'archipendolo ideale forma un triangolo isoscele perfetto.
Come usare l'archipendolo
Per disegnare delle linee orizzontali si appoggiava lo strumneto sul piano stabilito in modo che il filo a piombo concidesse con il segno verticale presente sull'asta trasversale del triangolo; in questo modo in filo è a piombo e perfettamente verticale, in qunto lavora per forza di gravità.
Quando il filo passa per la metà dell'asta viene disegnata una
retta orizzontale parallela al piano d'appoggio. Guarda questo video per
vedere come si usava.
LEGGI ANCHE:
-
A cosa serve la barriera al vapore
-
Cosa sono i gridshell
- Invarianza idraulica: cos'è e quando occorre farla
COMMENTA L'ARTICOLO