Migliore misuratore laser: quale scegliere
Il misuratore laser è uno strumento indispensabile per geometri ed architetti per eseguire i rilievi dello stato di fatto degli edifici e riportare su carta le misure esatte. Vediamo quali sono i migliori modelli attualmente presenti sul mercato con caratteristiche e prezzi.
![]() |
Misuratore laser per rilievi (foto di Bru-nO - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è un misuratore laser
-
Come funziona un misuratore laser
- Vantaggi del misuratore laser
- Come scegliere il misuratore laser
- Migliori distanziatori laser
- I più economici
- Conclusioni
Cos'è un misuratore laser
Il misuratore laser, o meglio il misuratore di lunghezza che utilizza una tecnologia laser, è uno strumento davvero utile perchè permette di prendere delle misurazioni molto precise, sostituendo di fatto il classico metro o la cordella metrica. Questi strumenti analogici, in passato erano gli unici strumenti che oltre a rendere il lavoro più lungo avevano anche un grado di imprecisione abbastanza elevato.
Il misuratore laser (chiamato volgarmente disto) è uno strumento che si
è diffusi rapidamente negli ultimi anni tra geometri ed architetti, grazie
proprio ala sua facilità di utilizzo e precisione. Prima di intraprendere un
qualsiasi lavoro, il professionista all'inizio va ad effettuare un
rilievo dello stato dei luoghi del manufatto che deve essere il più
preciso possibile; da qui metterà a confronto i disegni autorizzati dal Comune
con quelli disegnati secondo le misurazioni prese, analizzando le differenze.
Per fare questo tipo di lavoro il misuratore laser è l'unico strumento
efficace: esso permette di prendere le distanze e le disgonali per
rilevare in tempi veloci gli interni e gli esterni dell'edificio. Ma non solo
il misuratore laser tascabile, grazie alla sua facilità di utilizzo, viene
utilizzato anche da impiantisti (idraulici, elettricisti, etc.), muratori,
agenti immbiliari ma anche singoli cittadini.
Una volta i primi misuratori erano gnadi e pesanti, oggi invece in commercio
si trovano strumenti a prezzi davvero economici, piccoli e leggeri in modo da
averlo sempre nella borsa a portata di mano. Anche in cantiere infatti a volte
si rende necessario prendere delle misure al volo per risolvere delle
questioni e il disto assieme al metro sono gli strumenti perfetti.
Come funzione un misuratore laser
Come anticipato il misuratore di lunghezza si basa sulla tecnologia laser; in pratica quando si punta il misuratore su una parete viene proiettato un raggio laser visibile sulla parete da un pallino rosso. Quando si preme il pulsante il raggio viene riflesso e torna indietro. La distanza in metri viene definita dal tempo in cui il raggio laser impiega arrivare sull'oggetto puntato e tornare indietro, prendendo in considerazione la velocità della luce.
Come dicevamo all'inizio questi strumenti sono molto precisi e
permettono di puntare esattamente l'oggetto che ci interessa per avere quella
misura esatta. Con il misuratore laser è possibile prendere qualsiasi misura
in lunghezza, altezza ma anche in diagonale. Gli ultimi strumenti presenti in
commercio permettono di misurare anche gli esterni di un edificio raggiungendo
distanze anche oltre i 20 metri e di essere visibili anche con la luce del
sole.
Questo genere di strumenti non hanno bisogno di entrare in contatto con l'oggetto da misurare e vengono più propriamente chiamati distanziometri laser. Gli antenati dei misuratori laser erano i misuratori ad ultrasuoni, nati negli anni '90 ma che hanno avuto poco successo in quanto non permettevano di mirare il punto desiderato ed erano molto imprecisi.
Vantaggi del misuratore laser
Non vi è dubbio che il misuratore laser (o distanziometro laser) ha
rivoluzionato il sistema di prendere le misurazioni di una casa o un
appartamento. Con questi strumenti si ha modo di avere una misura precisa e
istantanea, di puntare un punto preciso, ma è anche utile in temini di
sicurezza. Il laser appunto arriva dappertutto, e quindi non serve più
mettersi in posizioni strane e potenzialmente pericolose. Inoltre sono
strumenti tascabili che si possono portare sempre con se e permettono di
prendere le misure in autonomia senza per forza essere in due. Di contro però,
oltre una certa distanza non arriva e deve semrpe esserci una superficie dove
viene riflesso il laser. La superficie deve essere possibilmente liscia e
regolare e non riflettente.
Come scegliere il misuratore laser
In commercio esistono moltissimi tipi e modelli di misuratori laser a
prezzi anche abbastanza contenuti. Esistono anche misuratori dai prezzi più
elevati ma il consiglio che vogliamo darvi è quello di valutare quanto pensate
di utilizzarlo (poco, spesso, tanto), tipologia di cantieri, e budget. In ogni
caso al massimo si arriva a un centinaio di euro. Le cose da valutare
sicuramente per acquistare un misuratore laser sono: la qualità, il peso, la
durata delle batterie, presenza di custodia o meno, lnghezza massima di
misurazione, colore del laser. Su questo ultimo punto ci sono i classici
misuratori che hanno il laser di colore rosso, mentre quelli di ultima
generazione utilizzano un laser di colore verde in quanto migliora la
visibilità diurna alla luce del sole di ben quattro volte.
Tutte queste caratteristiche sono importanti per avere uno strumento buono e
durevole nel tempo che permetta di prendere le misure in modo corretto. Oggi
questi strumeti godono di grande popolarità e non sempre è facile orientarsi
fra le numerose marche e aziende che li producono. Ad esempio Metrica è
un'azienda italiana leader nel settore della misurazione, realizzando prodotti
tascabili, di gamma intermedia o di alta gamma.
Migliori distanziatori laser
Ecco alcuni modelli che consigliamo se avete intenzione di fare un
acquisto:
Metrica 61110 Mini Flash 30 m
Restando all'azienda Metrica un ottimo prodotto tascabile e preciso è sicuramente Metrica Mini Flash 30 m, con display ad alta visibilità retro illuminato su quattro righe, possibilità di misurare oltre le distanze anche le superfici e i volumi, con funzione di autospegnimento per conservare la batteria più a lungo. Lo strumento dalle dimensioni ridottissime che stanno sul palmo di una mano, usa batterie al LI-ION ricaricabili ed ha una portata di 30 metri.
Leica Disto D2
Un altro prodotto di alta gamma davvero potente e affidabile è il Leica Disto D2. Questo strumento dal design ergonomico e con una comoda impugnatura in gomma Soft Grip, utilizza una tecnologia X-Range power. E' dotato di schermo retroilluminato per facilità di lettura alla luce del sole ma anche al buio con scarsa illuminazione. Leica Disto D2 è un marchio di garanzia e assicura un grado di precisione di 1,5 mm su 100 metri di pisurazione. Ha la funzione Pitagora per ricavare delle distanze quando non è possibile misurarle direttamente; inoltre permette di misurare superfici e columi. La sua portata è di ben 100 metri quindi è utile per chi deve misurare grandi spazi e grandi edifici.
I più economici
Per chi utilizza saltuariamente il misuratore laser e lo usa principalmente
per rilevare qualche misura interna non è necessario utilizzzare un prodotto
di alta gamma. Fortunatamente in commercio si trovano molte marche e modelli
con prezzi molto più bassi ma che di fatto consentono di avere prodotti
comunque validi. Tra questi ad esempio il misuratore laser DTAPE DT50,
con display LCD retroilluminato su 4 righe di lettura con portata di 50 metri,
oppure Lomvum 120.
I misuratori laser sono strumenti indispensabili che di fatto hanno sostituito in parte strumenti tradizionali come cordelle metriche e metri. In questo articolo abbimo visto cosa sono, come funzionano e quali caratteristiche devono avere. Quando si sceglie un misuratore laser bisogna sempre valutare l'utilizzo che se ne fa: se lo si usa spesso e si hanno grandi cantieri meglio spender eun pò di più, se lo si usa qualche volta per prendere quanche misura di interni o esterni allora si può anche andare su un prodotto di media gamma.
TI POTREBBE INTERESSARE:
Livella laser: cosè? Come funziona? Prezzi e modelli
COMMENTA L'ARTICOLO