Come costruire un soppalco in ferro
Realizzare un soppalco in ferro è un modo intelligente per sfruttare al meglio gli spazi quando le altezze del locale lo consentono. Il soppalco consente di aumentare la superficie utile per ricavare una zona relax o uno studiolo aperto e può essere realizzato in legno oppure in ferro. Vediamo in questa guida come costruire un soppalco in ferro fai da te.
![]() |
Soppalco in ferro (foto di KlausAires - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Perchè realizzare un soppalco in ferro
- Dove costruire un soppalco
-
Cosa bisogna considerare per costruire un soppalco
-
Costruire un soppalco in ferro: pro e contro
-
Come costruire un soppalco in ferro
-
Quanto costa costruire un soppalco in ferro
Perchè realizzare un soppalco in ferro
Il soppalco, permette di realizzare una specie di terrazza all'interno dell'appartamento o dell'abitazione a cui si accede tramite una scala. Il soppalco permette quindi di sfruttare in maniera intelligente lo spazio quando i soffitti siano sufficientemente alti da permetterlo. Per realizzare un soppalco infatti bisogna fare riferimento alle normative e regolamenti comunali che impongono delle altezze minime da rispettare sopra e sotto la superficie di calpestio del soppalco.
Quindi, quando è possibile, per realizzare un soppalco in ferro oltre a creare nuova superficie di calpestio, permette anche di arredare l'ambiente con uno stile moderno. Ad esempio è ideale costruire un soppalco in ferro quando le dimensioni in pianta del locale sono piccole ma si dispone di soffitti piuttosto alti.
Il soppalco si può realizzare anche in legno, ma la soluzione migliore è certamente quella di costruirlo in ferro con calpestio in legno da abbinare a una scala in acciaio e legno.
Dove costruire un soppalco in ferro
Finora abbiamo detto perchè costruire un soppalco all'interno di un'abitazione privata a uso residenziale. Ovviamente il soppalco diventa una soluzione efficace anche all'interno di un ufficio, o di un garage per creare una zona deposito o ancora all'interno di un capannone.
Dovunque ci sia altezza sufficiente il soppalco diventa davvero un modo bello per organizzare e gestire lo spazio e l'ambiente di lavoro. Tutto quello che non ci sta a terra si può mettere sopra.
Il soppalco può avere varie finzioni e scopi: ad esempio in un ufficio potrebbe contenere una zona relax che da su un ambiente open space, mentre in casa potrebbe essere una zona soggiorno oppure ricavare all'occorrenza una camera per gli ospiti.
Cosa bisogna considerare nella costruzione
Come accennato precedentemente per realizzare un soppalco la cosa fondamentale da rispettare sono le altezze e per fare questo bisogna osservare il regolamento edilizio del comune dove si trova l'immobile. I parametri possono variare da comune a comune anche se per alcuni parametri i valori sono molto simili tra loro.
Ad esempio i parametri che cambiano poco sono:
- rispettare un'altezza minima di almeno 2,10 metri sopra il soppalco e quindi avere un'altezza del locale di almeno 4,20 metri;
- l'area di calpestio del soppalco non può essere superiore a 1/3 della superficie del fabbricato;
- l'altezza minima da tenere sotto il soppalco è di 2,40 metri;
- i documenti e disegni grafici inerenti al progetto devono essere presentati in Comune da un tecnico abilitato (Geometra, Architetto, Ingegnere);
- una volta terminati i lavori bisogna aggiornare la piantina catastale all'Agenzia delle Entrate, questo perchè aumenta la superfice calpestabile dell'immobile.
Alla luce di queste considerazioni (che vanno valutate in base al regolamento del comune di residenza) aumentando la superficie di calpestio bisogna considerare che potrebbe essere necessario aumentare le dimensioni dei fori finestra.
La normativa italiana impone un rapporto aeroilluminante di
1/8 della superficie di calpestio per garantire illuminazione e aereazione
sufficienti. Aumentando la superficie il rapporto cambia e quindi bisogna
verificare di starci dentro. Per maggiori informazioni a riguardo leggi questo
articolo:
Il fattore medio di luce diurna: cos'è, come si calcola e qual'è la
normativa.
Costruire un soppalco in ferro: pro e contro
Alcuni vantaggi nel costruire un soppalco in ferro li abbiamo già visti, come quello di arredare un ambiente e organizzare in modo migliore lo spazio creando un ambiente diverso. Un soppalco in ferro è meglio di uno in legno perchè è sicuramente più moderno e si "sposa" meglio sia con un ambiente arredato in stile minimalista sia un ambiente arredato in stile classico.
Un soppalco in ferro ha una struttura più "leggera" di uno in muratura o legno ed è anche più facile da assemblare o smontare. Infatti gli elementi di ferro possono essere imbullonati tra loro e se serve si può rimuovere abbastanza facilmente la struttura. Infine il ferro e l'acciaio sono materiali "sostenibili" perchè provenienti dal riciclo di altro ferro utilizzato in altri contesti.
Gli svantaggi di un soppalco in ferro sono sostanzialmente legati ai costi
elevati e al fatto che bisogna osservare le altezze minime da rispettare e il
rapporto aeroilluminante.
Come costruire un soppalco in ferro
La prima cosa prima di decidere di costruire un soppalco è verificare se ci sono le altezze nel locale e leggere i vari regolamenti edilizi comunali e capire se ci sono restrizioni, etc. Se serve è opportuno andare in Comune, prendere appuntamento e parlare con un tecnico.
Fatto questo è importante capire dove posizionare il soppalco. quanto grande farlo e calcolare il numero di gradini della scala per accedervi con il rispettivo parapetto. Fatto questo, se decidi di farlo fai da te dovresti fare un disegno tecnico esecutivo, procurarti i vari elementi e poi assemblarli con le viti e bulloni oppure con la saldatrice.
Questa operazione è abbastanza complicata e laboriosa da fare da soli con il fai da te, per questo consigliamo di rivolgersi a un professionista (geometra o architetto) che prepara un progetto, presenta la pratica in Comune, coordina i lavori con l'impresa esecutrice e presenta poi la fine lavori e il nuovo accatastamento.
Ovviamente il tecnico si avvale anche del supporto di un ingegnere strutturista che farà i calcoli strutturali del soppalco, considerando poi anche la portanza del solaio dell'abitazione e dei muri portanti.
Quanto costa costruire un soppalco in ferro
Il prezzo per costruire un soppalco in ferro può variare molto da paese a paese. Ad incidere maggiormente sul costo finale oltre alla ditta che esegue i lavori, intervengono anche le caratteristiche strutturali, le dimensioni del soppalco, la qualità dei materiali utilizzati e il tipo di ancoraggio a terra ed eventualmente a parete.
Ad esempio
per un soppalco in ferro con ancoraggio a pavimento tramite pilastri il prezzo
può variare dagli 11 ai 27 €/mq, mentre per un soppalco in ferro
ancorato tramite tiranti il prezzo può salire dai 13 ai 30 €/mq. A
questo poi bisogna aggiungere le spese tecniche del professionista.
LEGGI ANCHE:
- Letto a soppalco: cosa sono e quanto costano
- Soluzioni per arredare un loft
-
Come sfruttare al meglio un sottoscala: idee e consigli
COMMENTA L'ARTICOLO