Come realizzare un tavolo in legno massello
Il legno è uno dei materiali più antichi e più utilizzati dall'uomo in edilizia, nell'arredamento e in molti altri settori. Il calore e la bellezza del legno sono unici e inimitabili. Un tavolo in legno massello potrebbe essere l'elemento attorno cui ruota tutto l'arredamento della stanza. Vediamo quindi come realizzare un tavolo in legno massello fai da te.
![]() |
Come realizzare un tavolo in legno massello (foto di Engin_Akyurt - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Premessa
-
Migliori essenze per realizzare un tavolo in legno
massello
-
Come realizzare un tavolo in legno massello: passaggi preliminari
- Conclusioni
Premessa
Il legno è un materiale antico e nobile, che richiama a rapporto primordiale con la natura. Da secoli il legno viene utilizzato dall'uomo per moltissimi scopi, ad esempio in edilizia per la realizzazione di elementi strutturali, oppure per rivestimenti di pareti e pavimenti. Il legno viene anche utilizzato come combustibile per generare una fonte di calore e riscaldare la casa ma anche per la realizzazione di serramenti e così via. Il legno però è protagonista anche nel settore del design e dell'arredamento.
Grazie alle sue
caratteristiche fisiche e meccaniche, oltre che estetiche il legno è
stato da sempre utilizzato dall'uomo. Esistono diverse essenze legnose e
ognuna di esse ha caratteristiche e proprietà diverse che si adattano allo
scopo per cui vengono utilizzate. Il legno può essere un legno massello
oppure essere un derivato (truciolare, legno tamburato, etc.).
Come dicevamo il legno viene utilizzato per realizzare complementi d'arredo e mobili. In genere questi vengono costruiti da esperti falegnami, ma in alcuni casi con un pò di abilità e manualità è possibile costruire dei mobili in legno con il fai da te. Vediamo in questa breve guida come realizzare un tavolo in legno massello da mettere al centro del soggiorno oppure in cucina.
Migliori essenze per realizzare un tavolo in legno massello
Abbiamo detto che esistono moltissime varietà ed essenze legnose e ognuna di esse ha caratteristiche che la rendono adatta per uno o per un altro scopo. Nel nostro caso per realizzare un tavolo in legno massello fai da te le essenze legnose più adatte a questo lavoro sono:
- pino
- acero
- quercia
- noce
- faggio.
Ora scegliere una essenza piuttosto che un'altra è abbastanza indifferente. Per realizzare un tavolo in legno massello non esiste un legno meglio di un altro; quello che bisogna tenere in considerazione è quanto si vuole o si può spendere, dove verrà messo il tavolo (all'esterno o all'interno), l'utilizzo e la frequenza con sui verrà usato. etc.
Ogni legno ha le sue caratteristiche e peculiarità, perciò ci sono legni più
durevoli e resistenti ma meno belli e altri più delicati ma che
esteticamente sono bellissimi. Anche il profumo che emana poi non è tutto
uguale. Fra le cinque essenze sopra elencate, le prime tre (pino, acero e
quercia) sono abbastanza economiche, mentre le altre due (noce e faggio)
sono più costose.
Come realizzare un tavolo in legno massello: passaggi preliminari
Realizzare un tavolo in legno massello a casa con il fai da te di per se, come vedremo a breve, non è un'operazione troppo complessa ma che di sicuro richiede attenzione, tempo e pazienza. Ovviamente una volta scelte le dimensioni del tavolo e il tipo di legno da utilizzare non ci resta che iniziare con le fasi preliminari fino ad arrivare alla sua realizzazione. Tutto quello che devi fare è munirti della materia prima e dei vari attrezzi necessari.
Fase 1: Progetto
La prima fase per realizzare un tavolo in legno massello è il progetto, che sta dietro a un'idea. Qualsiasi cosa prima di essere prodotta e costruita viene pensata e tradotta in disegno tecnico du carta. Ecco che prima di tutto bisogna prendere le misure degli ingombri della stanza o luogo dove verrà posizionato il tavolo, e di conseguenza individuare le dimensioni del tavolo stesso. Il progetto serve anche per delineare la fattezza e la presenza di dettagli o meno. Le dimensioni di un tavolo rettangolare classico dovrebbe avere la larghezza del lato corto di almeno 75-80 cm e un'altezza di 75 -80 cm.
Fase 2: Scelta del tipo di legno e attrezzi vari
Una volta progettato il tavolo che si intende realizzare si procede all'acquisto del legno scelto e ovviamente di tutti gli attrezzi necessari per lavorare il legno. Se siete amanti del fai da te sicuramente sarete già dotati di attrezzi vari e di uno spazio sufficiente per lavorare.
Innanzitutto, ipotizzando di realizzare un classico tavolo rettangolare da 80x140 cm, bisogna procurarsi traversi, montanti, base per il piano e gambe per realizzare la struttura. Generalmente per la base la tavola deve avere uno spessore di almeno 3 cm, e le gambe del tavolo una pianta quadrata con dimensioni 8x8 cm. Oltre al legno per realizzare il tavolo servono anche un trapano avvitatore con punte per il legno, dei marcatori, colla vinilica e degli angolari.
Fase 3: Costruzione del tavolo
Ora che si è scelto il tipo di legno più adatto o che ci piace di più, ora che abbiamo tutta l'attrezzatura necessaria, è possibile procedere con la realizzazione vera e propria del tavolo. A questo punto potrai procedere in questo modo:
- realizza la base del tavolo delle dimensioni volute;
- costruisci un telaio rettangolare da fissare alla base appena realizzata;
- ruota il tavolo su se stesso e fissa sui quattro angoli le gambe del tavolo utilizzando la colla vinilica e fissando ulteriormente con trapano avvitatore;
- aspettare che la colla si asciughi eventualmente applicando dei morsetti;
- girare nuovamente il tavolo e verificare che sia stabile.
Una volta terminate queste operazioni volendo è possibile lasciare il tavolo così oppure procedere con verniciatura e/o trattamenti vari nel caso vada messo all'esterno. Ecco i nostro tavolo in legno massello è completato e pronto per essere utilizzato.
Conclusioni
In questa breve guida abbiamo visto come non sia affatto complicato
realizzare un tavolo in legno massello fai da te. Una buona
progettazione a monte eviterà molti problemi nelle fasi successive. Il legno
è un materiale bellissimo e realizzare un tavolo in legno dona un un "toco"
in più di personalità. Se non ami il fai da te o pensi di non essere in
grado si realizzare un tavolo in legno massello fai da te puoi sempre
rivolgerti a un falegname o acquistare un tavolo in negozio.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO