Dipingere mobili in legno in stile provenzale

Imparare e conoscere come dipingere un mobile in legno in stile provenzale può essere di auto a chiunque possieda un vecchio mobile e vuole ridargli nuova vita in maniera semplice ed efficace. Ecco perchè abbiamo pensato di scrivere questa breve guida.

dipingere mobili in stile provenzale
Come dipingere mobili in stile provenzale (foto di 455992 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cosa sono i mobili in stile provenzale
  2. Come dipingere i mobili in stile provenzale partendo da un mobile grezzo
  3. Quali sono gli attrezzi necessari per dipingere un mobile in stile provenzale
  4. Personalizza il tuo mobile in stile provenzale
  5. Come fare i motivi floreali nello stile provenzale
  6. Conclusioni

Cosa sono i mobili in stile provenzale

I mobili in stile provenzale sono dei mobili che richiamano un gusto vintage e raffinato. Ciò che caratterizza maggiormente lo stile provenzale sono le decorazioni delle superfici con motivi floreali e le finiture pastose effetto invecchiato. Dipingere un mobile in stile provenzale non è una cosa difficile da fare, a meno che tu abbia la necessaria praticità e un apropensione per il lavoro manuale e il fai da te, oltre ovviamente avere gli attrezzi necesari. Per dipingere un mobile in legno in stile provenzale puoi partire da uno già decorato oppure partire da zero da un mobile grezzo o da restaurare. Vediamo di seguito come fare e quali passaggi eseguire.

Come dipingere in mobili in stile provenzale partendo da un mobile grezzo

Se sei alle prime armi e vuoi dipingere un mobile in legno in stile provenzale allora ti consigliamo di partire utilizzando come base un mobile grezzo; esso di fatto non ha vernici ne decorazioni e diventa a tutti gli effetti con una tela bianca su cui dipingere ciò che ci pare. 

Basta solamente capire quale decorazione fare e procurarsi gli strumenti adatti per procedere con l'applicazione della finitura e la decorazione. Ti servirà recuperare vernici, maniglie o pomoli, stencil o maschere floreali preforate e iniziare. Magari se è la prima volta che lo fai o hai poca esperienza fai delle prove su pezzi di legno che si possono buttare prima di applicare la pittura sul mobile. 

Oppure utilizza un vecchio mobile che comunque avresti buttato; prima di portarlo all'ecocentro magari potresti carteggiarlo e provare a ridargli nuova vita applicando un motivo floreale. Se poi il risultato non dovesse essere dei migliori, rimane comunque il fatto che hai realizzato una cosa personale ma se proprio proprio non dovesse piacerti puoi sempre buttarlo via.


Quali sono gli attrezzi necessari per dipingere mobili in stile provenzale

Prima di procedere alle fasi operative della lavorazione bisogna tutti gli elementi che non intendi verniciare come pomoli, maniglie, cerniere, etc. Se non riesci a toglierle allora proteggile con del nastro adesivo che toglierai una volta finito il lavoro. Se invece vuoi provare a dipingere un vecchio mobile che hai in casa allora prima dovrai necessariamente pulirlo dalle vernici. 

Per fare questo dovrai:

  • carteggiare con cura il mobile con carta vetrata a grana grossa in modo da rimuovere lo strato di vernice superficiale esistente;
  • una volta terminata questa operazione con un panno umido pulisci bene la superficie in modo da togliere polvere e residui di legno;
  • se ci sono imperfezioni o buchi tappali con della pasta da legno o stucco per legno, facilmente reperibile in commercio,
  • ripassa il mobile con carta vetrata a grana fine, poi con un panno umido e aspetta che si asciughi bene.

Fatte queste operazioni preliminari si può procedere col dare una mano di pittura di fondo che servirà da base poi per e varie decorazioni che si intendono fare. Per lo stile provenzale sono consigliate tinte tenui come il beige, il rosa, il lilla, il bianco o l'avorio.


Personalizza il tuo mobile in stile provenzale

Lo stile provenzale è uno stile particolare che si adatta in certi contesti; esso è determinato dal fatto che i mobili hanno un aspetto invecchiato e consunto, soprattutto lungo i bordi e gli spigoli. Un effetto che sembra naturale invece non lo è, è un "finto" invecchiamento. Per ottenere questo effetto che simula l'usura del tempo si può procedere con tre modalità:

  • prendendo una candela e strofinandola sui punti che vogliamo trattare;
  • con della carta vetrata da passare con forza (non troppa) sui bordi e dove ci interessa;
  • passare il mobile verniciato con una spazzola metallica , sfregando la superficie in modo da rimuovere parte della vernice.

 

Puoi usare una sola di queste tre tecniche, oppure usarle tutte e tre fino a che non ottieni il risultato voluto. Questa non è un'operazione difficile ma sicuramente delicata e richiede tempo. Terminato poi questo procedimento, con il solito panno in microfibra passa la superficie del mobile per pulirla a fondo rimuovendo residui di polvere e sporco e termina il lavoro stendendo una cera lucidante per mobili. Ora il mobile sarebbe pronto ma mancano i motivi floreali, che sono il marchio distintivo dello stile provenzale.

Come fare i motivi floreali nello stile provenzale

I motivi floreali disegnati sopra la base verniciata è forse la parte più creativa di tutto il lavoro. Di solito questi decori vengono fatti sulle ante dei mobili, sui cassetti di armadi, credenze e comò. Anche qui per completare l'opera e applicare la decorazione puoi procedere con tre modi diversi:

  • Decoupage: questo metodo è il più semplice e consiste nell'incollare sull'anta o sul cassetto una stampa con un motivo che ci piace; basterà fare attenzione alla fase di incollaggio per evitare la formazione di bolle antiestetiche;
  • Stencil: si tratta di maschere in plastica da posare sopra la superficie dove poi si andrà a mettere il colore. Queste maschere fanno da guida in modo da poter realizzare il motivo in maniera precisa e senza sbavature;
  • Disegno a mano libera: questa ovviamente è la tecnica migliore ma richiede ottima manualità nel disegno e mano ferma. 

A questo punto hai teminato il lavoro e realizzato un mobile personalizzato che potrai mettere in salotto o in camera da letto senza doverlo buttare via. 


Conclusioni

Abbiamo visto in questa breve guida quali sono i passaggi fondamentali per dipingere un mobile in legno in stile provenzale arricchendo la tua abitazione e ridando vita a un vecchio mobile. Come avrai capito questo è un lavoro per chi è amante del fai da te e del legno; non è un lavoro difficile ma richiede tempo e pazienza. Se sei bravo il risultato finale sarà sicuramente unico e originale, e soprattutto darai un tocco di personalità alla tua abitazione.

 

 LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.