Igloo edilizia: Prezzi, misure, scheda tecnica

Gli igloo sono degli elementi prefabbricati in materiale plastico che servono per realizzare il vespaio aerato nelle fondazioni al posto del "vecchio" vespaio in ghiaia. Sono numerosi i vantaggi dei vespai aerati realizzati con gli Igloo e vengono utilizzati nelle nuove costruzioni.

igloo edilizia
Igloo edilizia per la realizzazione di vespai aerati
(foto di Memory Catcher - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è il vespaio in edilizia e a cosa serve
  2. Igloo ediliza: caratteristiche e campi d'impiego
  3. Igloo ediliza dimensioni
  4. caratteristiche tecnico-prestazionali
  5. Costo di realizzazione del vespaio al metro quadro

 

Cos'è il vespaio in edilizia e a cosa serve

Il vespaio è un'intercapedine che viene posta sotto il solaio del piano terra dell'edificio al momento della realizzazione delle fondazioni, per separare la soletta del pavimento dal terreno. Il vespaio normalmente era realizzato in ghiaia a granulometria variabile con spessori che vanno dai 40 ai 50 centimetri. 

Nel caso fosse un vespaio aerato, oltre a tenere separati terreno e soletta in calcestruzzo, migliora le prestazioni di isolamento termico e acustico e contribuisce ad allontanare l'umidità e il pericolo di formazione di muffe. Il vespaio permette quindi di avere un'intercapedine ventilata e a proteggere le abitazioni dalle pericolose radiazioni del gas Radon presenti in alcune zone del territorio. Il problema diventa ancora più sentito nel caso di realizzazione di taverne e locali interrati o ipogei. 

Oggi i moderni vespai non vengono più realizzati in ghiaia e pietrisco ma tramite elementi modulari in plastica (propilene riciclato) a pianta quadrata fatti a forma di cupola e assemblati a secco. Essi consentono un notevole risparmio in terini di costi e di tempi in ottica di un'edilizia sostenibile.


Igloo edilizia: caratteristiche e campi d'impiego

Gli igloo edilizia sono dei casseri a perdere di qualità realizzati in plastica reciclata, per la realizzazione di intercapedini (vespai aerati), sia orizzontali che verticali, costituenti una barriera fisica all'umidità tra il terreno e il fabbricato. Messa in opera con adeguata ventilazione tramite apposite condotte, permette inoltre lo smaltimento del gas Radon verso l'atmosfera. Veloce, semplice e sicuro nella posa, Gli igloo edilizia garantiscono risparmio nei consumi di CLS, facile passaggio degli impianti di utenza tecnica sotterranea, ventilazione, barriera contro la risalita dell'umidità, smaltimento del gas Radon. 

I campi d'impiego del prodotto prevedono:

  • vespai aerati civili, industriali e pubblici sia in fase di costruzione che di ristrutturazione;
  • opere di urbanizzazione quli piazze, marciapiedi, impienti sportivi;
  • solai intermedi o di copertura, per creare un'intercapedine per la ventilazione e il passaggio degli impianti;
  • intercapedini di aerazione delle pareti controterra;
  • realizzazione di giardini pensili e tetti verdi;
  • celle frigorifere;
  • realizzazione di vespai in zone sismiche;
  • vani con assenza di umidità e temperatura costante quali celle di essicazione, serre, magazzini di stoccaggio, condotte sotterranee (soprattutto costruzioni stradali) per il passaggio delle tubazioni delle varie reti impiantistiche (telefonia, cavi elettrici, etc.);
  • intercapedin e pozzetti ispezionabili;
  • canalizzazioni sotterranee per la dispersione di acque e per i drenaggi;
  • pavimenti flottanti/galleggianti;
  • marciapiedi d'imbarco e sbarco passeggeri sopraelevati.

Igloo edilizia dimensioni

Gli elementi in plastica riciclata a forma di calotta sferica, hanno generalmente dimensioni in pianta di 50 x 50 cm mentre le altezze possono variare in base al produttore e possono andare da un minimo di 10 cm di altezza fino a un massimo di 80 cm. Queste misure sono purament eindicative, perchè possono esistere anche delle eccezioni con misure diverse. L'atezza è in funzione del grado di umidità, per cui più c'è un reale problema di umidità e più alto sarà il cassero, viceversa dove non ho il problema dell'umidità ed è ben ventilato possono usare altezze minori. Ovviamente più l'igloo è alto e maggiore saràò il suo costo.


Normalmente gli igloo edilizia possono avere le seguenti misure:

centimetri 4
centimetri 6
centimetri 8
centimetri 10
centimetri 12
centimetri 14
centimetri 16
centimetri 18
centimetri 20
centimetri 22
centimetri 25
centimetri 27
centimetri 30
centimetri 35
centimetri 40
centimetri 45
centimetri 50
centimetri 60

Vediamo questo video che speiga bene cosa sono, le caratteristiche e fa vedere come vengono installati gli igloo ediliza per vespai aerati.

igloo edilizia

Caratteristiche tecnico-prestazionali

Gli igloo edilizia, disponibili in varie altezze, sono caratterizzati da una cellula strutturale ricca di nervature di rinforzo grazie alle quali si ottiene una maggiore robustezza e pedonabilità a secco, con grande sicurezza degli operatori durante le fasi di posa.

Queti casseri modulari sono in genere fatti con resine termoplastiche riciclate, eco-compatibili e di alta resistenza tecnico-meccanica. Questi elementi, rispetto al calssico vespaio aerat in ghiaia, hanno numerosi vantaggi:

  • riduzione dei tempi di manodopera sino all'80% rispetto ai sistemi tradizionali,
  • posa in opera anche su fondi parzialmente preparati grazie alla perfetta adattabilità  a qualsiasi superficie di appoggio (terreno, ghiaione, magrone, foglia impermeabile, etc.),
  • facilità e stabilità di assemblaggio in quanto autobloccante,
  • rapidità di posa in opera grazie alla leggerezza dell'elemento e alla facilità d'incastro,
  • semplice adattamento alle diverse perimetrie,
  • taglio e sagomabilità degli elementi rapida e immediata,
  • passaggio degli impienti sotto pavimento in ogni direzione,
  • drastica riduzione del riempimento con materiali inerti,
  • creazione di una barriera al vapore,
  • tenuta ll'umidità di risalita,
  • efficace ventilazione in tutte le direzioni,
  • smaltimento del gas Radon eventualmente presente.

 


Costo di realizzazione del vespaio al metro quadro

Come abbiamo già detto in questo articolo oggi non si realizzano più i vespai come una volta, posando circa 30 cm di pietrame o di materiale di risulta delle demolizioni. Oggi per far eun vespaio aerato si usano i casseri in plastica che oltre a velocizzare i tempi di posa, permettono un risparmio in termini di tempo, denaro e anche energetico. Analizzando un pò le voci di capitolato, possiamo dire che in linea di massima il costo del rifacimento completo di un vespaio si aggira attorno ai 250 €/mq. 


 LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.