Le 5 Migliori carriole da giardino: Caratteristiche e Prezzi
Per tutti gli amanti del fai da te e del giardinaggio la carriola da giardino è assolutamente un attrezzo indispensabile. Essa permette di spostare e trasportare materiale, oggetti e attrezzi in maniera semplice e veloce facendo il minimo sforzo. Ecco perchè abbiamo deciso di scrivere questa breve guida per aiutare nella scelta della migliore carriola da giardino, valutando le caratteristiche i pregi e i difetti.
![]() |
Migliori carriole da giardino (foto di manfredrichter - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Perchè utilizzare una carriola da giardino
- Come si usa una carriola?
-
Com'è fatta una carriola da giardino e Materiali
-
Quanti tipi di carriola da giardino esistono?
- Carriola da giardino: cosa valutare per l'acquisto
- Le 5 Migliori carriole da giardino
- Conclusioni
Perchè utilizzare una carriola da giardino
La carriola è uno strumento tanto semplice quando utile e di fondamentale importanza per fare meno fatica e agevolare il lavoro. Di solito la carriola viene utilizzata nel settore dell'edilizia dagli operai e muratori in cantiere. Ma la carriola può essere utilizzata anche a casa per fare lavori di giardinaggio e fai da te. Si tratta di una vasca in acciaio o ferro con due manichi e due manopole per le mani e una ruota in gomma.
E' sufficiente caricare il materiale dentro la vasca e spingere la carriola camminando: essa consente di spostare una discreta quantità di materiale facendo il minimo sforzo fisico. Per spostare la stessa quantità di materiale senza carriola ci si impiegherebbe più tempo e si farebbe molta più fatica. Ora non tutte le carriole da giardino sono uguali e a breve vedremo quali sono le 5 migliori carriole da giardino, per aiutarvi nella scelta dell'acquisto.
Quindi chiunque ha un giardino ed è amante del fai da te e giardinaggio dovrebbe avere in garage o nel deposito attrezzi una carriola da giardino. Nell'ambito domestico una carriola consente di spostare da un punto all'altro (ad esempio dalla macchina al punto desiderato del giardino) dei sacchi di terriccio, delle piantine da trapiantare, dei tronchi di legna per il barbecue, utensili vari, etc. La carriola consente quindi di fare meno fatica, di non sovraccaricare spalle e schiena e di fare meno giri avanti e indietro.
Come si usa una carriola?
Utilizzare una carriola non è assolutamente difficile, anzi, ma bisogna comunque prestare attenzione all'impugnatura e al sollevamento. Innanzitutto il consiglio, soprattutto se non si è forzuti o si ha un fisico esile, è non sovraccaricare eccessivamente la carriola. Cerchiamo do farci stare più cose possibili senza esagerare.
Una volta caricata la carriola bisogna impugnarla con le due mani in posizione simmetrica, e tenendo le spalle basse e allineate tra loro piegati sulle ginocchia facendo forza sulle gambe e sui dorsali con un movimento uniforme alziamo la carriola e camminando iniziamo a spingere. Importante quando sollevi la carriola è fare un movimento regolare e continuo ed evita di inarcare la schiena. Il movimento di alzare la carriola è un movimento delicato che deve essere fatto con cura in modo calmo ma deciso, per evitare strappi alla schiena. Altra cosa non bisogna alzare la carriola con la sola forza delle braccia, soprattutto se dobbiamo fare molti giri avanti e indietro. Come dicevamo prima, evitate di caricare troppo la carriola, piuttosto fate un giro in più.
Infine mentre cammini con la carriola carica cerca di impugnare bene le
manopole (meglio utilizzare dei guanti da lavoro per migliorare la presa) e
mentre spingi la carriola tieni la schiena dritta e procedi lentamente
mantenendo sempre l'equilibrio. Se per caso ti sbilanci e la carriola
pende da un lato meglio mollare la presa e lasciarla andare per evitare
incidenti. In ogni caso usare la carriola da giardino può essere faticoso e
serve avere un pò di forza sulle braccia e sulle gambe.
Com'è fatta una carriola da giardino e Materiali
La carriola da giardino è fatta da una vasca (più o meno grande) di ferro o acciaio fissata a un telaio con due manici e due manopole. Anteriormente all'estremità si trova una ruota con un pneumatico in gomma e due piedini di appoggio per farla stare in equilibrio quando resta ferma. Una volta si utlizzavano le carriole in legno ma oggi sono quasi tutte in metallo o eventualmente in plastica. La struttura è sempre in metallo quello che cambia è la vasca che può essere in metallo o plastica. Di sicuro il metallo è un materiale più robusto e duraturo nel tempo. Le ruote sono pneumatici in gomma piena che aiutano ad assorbire le sollecitazioni del terreno mentre si spinge la carriola.
Quanti tipi di carriola da giardino esistono?
La carriola da giardino utilizzata sia per lavori fai da te sia nei cantieri edili è uno strumento molto semplice che però negli anni si è evoluto e migliorato. Attualmente in commercio si trovano quattro tipi fondamentali di carriola: le carriole classiche e semplici che abbiamo visto finora, realizzate in metallo o metallo e plastica e munite di una ruota in gomma. Poi ci sono le carriole da giardino con due ruote gemelle: sono carriole che consentono di trasportare pesi maggiori e rendono più stabile lo spostamento di materiale anche se irrigidisce la spinta (serve più forza sulle braccia) e rende più difficoltoso fare le curve.
Questi due modelli sono manuali, dove la forza motrice sono le gambe e le
braccia e vanno bene per lavori puntuali e per piccoli spostamenti. Possiamo
avere poi le carriole a motore e le carriole elettriche che
sono dotate di motore a scoppio o motorino elettrico e facilitano
ulteriormente lo spostamento eliminando lo sforzo fisico.
Carriola da giardino: cosa valutare per l'acquisto
Prima di procedere con l'acquisto di una carriola è opportuno valutare alcuni aspetti e caratteristiche e di conseguenza capire e valutare quale sia la migliore carriola in base alle nostre esigenze. In commercio infatti si trovano moltissimi modelli e marche e quindi è importante conoscere tali aspetti prima di effettuare la scelta. Tali caratteristiche sono:
-
Tipo di vasca: la forma della vasca è importante perchè ne risente
anche il centro di gravità che riduce il carico sulla schiena;
-
Capacità di carico: quando si acquista una carriola è indicata la
caacità di carico e questa va scelta in funzione dell'utilizzo e della
quantità di materiale spostato;
-
Assemblaggio: alcuni modelli vengono venduti smontati e poi devono
essere assemblati a casa. Valutare che l'assemblaggio sia semplice;
-
Rimessaggio: valutare se sono presenti dei ganci per poterla
eventualmente appendere al muro nel caso si disponga di poco spazio nel
deposito attrezzi;
-
Struttura: la struttura è sempre in metallo ma la vasca può essere
in metallo o in plastica. Per utilizzi minori può andar bene la plastica,
per utilizzi più intensivi meglio il metallo;
-
Ruote: le carriole classiche sono dotate di una ruota al vertice,
ma ci sono modelli più evoluto con due, tre o quattro ruote;
-
Pneumatici: i pneumatici possono essere pneumatici da gonfiare
oppure pneumatici in gomma piena: il primo tipo richiede il gonfiaggio e
tendono a sgonfiarsi nel tempo; quelle in gomma piena non hanno bisogno di
manutenzione.
-
Impugnatura: i manici sono il volante della carriola e
l'impugnatura dove mettiamo le mani è importante che sia in gomma
ergonomica per migliorare la presa;
- Colore: il colore è assolutamente personale e la scelta va fatta in base ai tuoi gusti.
Le 5 Migliori carriole da giardino
Ora che abbiamo visto cos'è una carriola da giardino, quali sono i tipi e come si utilizza, i materiali e le caratteristiche da valutare quando si procede con l'acquisto vediamo quali sono, secondo noi della redazione, le 5 migliori carriole da giardino valutando un rapporto qualità/prezzo.
Carriola Brixo Farmer PE160
Questa è un'ottima carriola perfetta per l'ambito domestico e per i lavoretti di giardinaggio. E' una carriola facile da utilizzare e maneggiare, robusta e consente di trasportare facilmente fino a 190 kg. Per quanto riguarda i materiali il telaio è realizzato in acciaio zincato a caldo tubolare da 30 mm, la vasca è in HDPE (poliptilene ad altà densità) con una capienza di 160l, mentre le ruote sono pneumatiche 400×100 e dotate di cerchi in PVC e cuscinetti autoingrassanti. La carriola Brixo Farmer PE160 è la classica carriola per uso domestico ideale per lavori di giardinaggio, semplice, solida e robusta.
Carriola da giardino COSTWAY Carriola con 2 Ruote da Giardino
La carriola da giardino Waldbeck Heavyload è una carriola leggera e
robusta allo stesso tempo: il telaio è realizzato in acciaio tubolare
verniciato a polvere, a prova di corrosione. La vasca in acciaio zincato
ha una capacità di 120 litri e può essere utilizzata anche per trasportare
materiale edile sabbia, compost o ghiaia per il calcestruzzo. Questa
carriola ha una capacità di carico che può arrivare fino a 320 kg e per
migliorare la stabilità è dotata al vertice di due ruote anzichè una. Si
tratta di due pneumatici gonfiabili con camera d'aria 4.00 e valvole
automatiche.
Carriola Maurer Standard
Carriola da giardino e da fai da te classica con vasca in acciaio da 70 litri, verniciata a forno, dal design classico. Si tratta di una carriola apparentemente piccola ma molto robusta e molto resistente adatta per svariati lavori. La carriola Maurer standard è facile da maneggiare ed è dotata di una ruota gonfiabile. Inoltre non serve perdere tempo a montarla perchè quando si acquista questa carriola è già montata e saldata. Ottimo rapporto qualità/prezzo ideale per lavori di giardinaggio e fai da te con carichi non troppo eccessivi.
Carriola da giardino Gardebruk
La carriola da giardino Gardebruk è la classica carriola da giardino per il solo utilizzo da giardino. La vasca è in plastica con una capacità di 100 litri con una portata di carico che può arrivare fino a 150 kg; la struttura della carriola è in acciaio. La carriola da giardino Gardebruk è dotata di pneumatici ad aria e ruote con diametro 40 cm e cerchi in acciaio robusto. E' molto pratica e leggera per aiutare i lavori di giardinaggio e fai da te. Il prezzo contenuto è un aspetto da non sottovalutare visto le sue qualità tecniche.
Zipper carriola a motore elettrico
In questo caso abbiamo una carriola da giardino dotata di motore elettrico che facilita ulteriormente lo spostamento di merci e attrezzi da un punto all'altro. La carriola Zipper è dotata di un motore elettrico da 24 V con batteria ricaricabile agli ioni di litio per una durata fino a 5 ore di utilizzo. La carriola elettrica Zipper è ideale per il trasporto di merci sfuse anche su terreni difficili in casa, cortile e giardino. La portata è di 150 kg con una capacità di 75 litri.
24V 12Ah 500W - ZI-EWB500
Conclusioni
Siamo giunti alle conclusioni di questa nostra guida sulle migliori
carriole da giardino. Queste che vi abbiamo indicato sono le carriole che
secondo noi sono le migliori sul mercato in base alla qualità e in
relazione al prezzo. Al di la della forma e del colore, la scelta su una
piuttosto che sull'altra deve essere fatta in base all'utilizzo che uno ne
fa. Generalmente per un grande utilizzo meglio una carriola in metallo
mentre per piccoli utilizzi può andar bene anche una in plastica. Di
sicuro se hai un giardino e ami il lavori di giardinaggio e fai da te non
puoi non avere una carriola nel tuo deposito attrezzi.
- Come fare una serra fai da te
- Meglio tagliaerba elettrico, a scoppio o un decespugliatore?
- Migliori kit con accessori per il fai da te su Amazon
COMMENTA L'ARTICOLO