Piscine fuori terra rigide: quali scegliere?
L'estate sta arrivando e con essa finalmente le belle giornate di sole da passare all'aria aperta nel proprio giardino. Un'ottima soluzione per far fronte al caldo estivo è ripararsi all'ombra di un albero o tuffarsi in piscina. Abbiamo già visto in un articolo quali alberi da giardino piantare. Ora vediamo quali piscine fuori terra rigide acquistare valutando prezzi e caratteristiche.
![]() |
Piscine fuori terra rigide (foto di Mylene2401 - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Perchè avere una piscina fuori terra in giardino
-
Pisicna fuori terra VS piscina interrata
-
Tipologie di piscine fuori terra
-
Prezzi piscine fuori terra
Perchè avere una piscina fuori terra in giardino
Non vi è dubbio che l'estate sia bella ma a volte il caldo eccessivo può mettere a dura prova anche i più tenaci e amnati del caldo. La soluzione ideale quindi è mettersi all'ombra magari mangiando un gelato o bevendo una bevanda fresca oppure fare un bel tuffo in piscina. Se poi la piscina ce l'hai direttamente in giardino è ancora meglio. Se avete la fortuna di possedere un giardino abbastanza grande allora vi consigliamo di montare nel vostro giardino una piscina. Non è necessario che sia per forza grande: ce ne sono di vari tipi e prezzi che vanno in base alle caratteristiche e alle dimensioni.
La piscina fuori terra rigida è sicuramente più economica e meno impegnativa di una piscina scavata sul terreno, ma è sdecisamente meglio rispetto a un apiscina gonfiabile. Quindi la piscina fuori terra rigida è un ottimo compromesso per avere una piscina di buona qualità da sfruttare in estate da soli o con gli amici, una soluzione semplice, rapida ed economica.
Piscina fuori terra VS piscina interrata
Anche se la scelta di una piscina sembra una cosa facile in realtà non è proprio così. Se vuoi mettere una piscina nel tuo giardino e non sai da dove cominciare allora sei capitato al posto giusto. Inanzitutto in questo articolo parliamo di piscine rigide fuori terra che sono un'ottimo compromesso rispetto a quelle interrate.
Di sicuro la piscina interrata è più bella esteticamente perchè è a filo del terreno con un impatto visivo minimo, però bisogna considerare che per realizzare una piscina interrata ci sono dei costi elevatissimi dovuti al tipo di lavoro (scavo terreno, tubazioni, rivestimento, etc.) ma anche dovuto ai vari permessi comunali e del tecnico. A questi si aggiungono i tempi del cantiere e i costi di manutenzione che incidono parecchio. A queste considerazioni si aggiunge il fatto che una volta posizionata la piscina e scavata la fossa non è più possibile spostarla e rimane li.
Al contrario, scegliere ua piscina fuori terra rigida permette di ridurre
draticamente i costi e i tempi di installazione e montaggio e nel
caso uno decida di cambiare disposizione del giardino può facilmente
smoltarla e spostarla. Quindi si riesce ad ottenere lo stesso effetto con
una praticità ben maggiore. Se la prima è una soluzione per pochi, la
seconda è certamente una soluzione più economica e alla portata di
tutti. Potrai così ricavare un angolo di relax e gioco per i bambini, per
passare le giornate estive in serenità e tranquillità a casa tua.
Tipologie di piscine fuori terra
Le piscine fuori terra da mettere in giardino non sono tutte uguali.
Non sono solo le dimensioni e la profondità a decretarne il prezzo, ma anche
le caratteristiche e i materiali con cui sono fatte, oltre che la marca o il
modello. In ogni caso sul mercato sono presenti numerose tipologie di
piscine fuori terra e numerose aziende che le producono. La forma
generalmente è rettangolare ma può essere anche circolare o poligonale.
Generalmente è quindi possibile avere le seguenti tipologie di piscine:
-
piscine gonfiabili in PVC, economiche e semplicissime da montare
senza nessun vincolo;
- piscine morbide in PVC, un pò più solide e robuste ma comunque semplici da montare senza grossi problemi;
- piscine in PVC rinforzato con struttura in tubolari d'acciaio, più solide, robuste e resistenti delle altre;
-
piscine fuori terra in legno o pietra ricostruita, per avere
massimo confort estetico e pratico.
Prezzi piscine fuori terra
I prezzi delle piscine fuori terra possono variare molto in base al
materiale con cui sono fatte, della struttura che hanno e se sono rivestite
in pannelli di legno, alluminio, etc. Inoltre a fare la differenza sono
anche le dimensioni e la profondità. Il prezzo delle piscine fuori terra va
da un minimo di 100 euro e possono arrivare fino a 3.000 euro per i
modelli più evoluti. E' importante quindi prima dell'acquisto valutare bene
lo spazio a disposizione, e l'utilizzo reale che se ne farà. Se la pisicna
viene utilizzata molto allora conviene spendere un pò di più e avere un
prodotto più d iqualità, mentre se viene utilizzata poco allora si può
optare per soluzioni più semplici ed economiche.
- Arredare il giardino con pochi soldi
- Giardino zen: filosofia ed elementi
- I migliori consigli per avere un giardino ecosostenibile
COMMENTA L'ARTICOLO