Come rivestire una scala esterna

Molte abitazioni su due piani, soprattutto quelle più vecchie, sono dotate di una scala esterna. Essa concorre quindi nell'aspetto finale dell'abitazione. Vediamo quindi come rivestire una scala esterna e quali materiali usare per renderla più bella e migliorare il design della casa.

scala esterna
Scala esterna a una rampa (foto di yyouhz - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Premessa
  2. Rivestimento scale moderne: tipologie di finitura
  3. Rivestimento scala esterna in resina
  4. Rivestimento scala esterna in cemento
  5. Rivestimento scala esterna effetto pietra
  6. Resine protettive da applicare alle scale con il rullo


 

Premessa

Una volta con le vecchie abitazioni su due piani si usava molto mettere una scala esterna per raggiungere il primo piano. Oggi, per le nuove costruzioni, non è più possibile per via dei regolamenti e normative, ma è possibile intervenire laddove ci sono. La scala è un elemento architettonico importantissimo sia dal punto di vista funzionale ma anche estetico. E' possibile quindi rivestire la scala esterna al fine di migliorare ed esaltare l'aspetto esteriore dell'abitazione. Possiamo infatti ottenere un effetto tono su tono oppure lavorare sul contrasto, mantenere uno stile classico oppure più moderno.

Se per le scale interne possiamo utilizzare qualsiasi materiale, per le scale esterne invece la possibilità è più limitata: i materiali infatti oltre a dare gaanzia di sicurezza devono dare anche una certa garanzia di durata e resistere nel tempo agli agenti atmosferici, prevenendo così situazioni di degrado e rischio per chi la utilizza.


Rivestimento scale moderne: tipologie di finitura

Per rivestire una scala esterna esistente è possibile utilizzare materiali classici come la pietra naturale, il marmo o le piastrelle in gres, etc. oppure lavorare su materiali più moderni come la resina, il cemento o la pietra ricostruita. Entrambe le soluzioni (scala classica e scala moderna) devono però essere in sintonia con il resto dell'abitazione per quanto riguarda lo stile e i colori. 

Rivestimento scala esterna in resina

Uno dei metodi più efficaci e innovativi per rivestire una scala esterna moderna è utilizzare un rivestiemento in resina. In realtà si tratta di una malta resinosa per pavimenti esterni che si può applicare su qualsiasi superficie e ottenere un effetto sorprendente. La resina Infinity Outdoor è facile da applicare e molto resistente agli agenti atmosfericie ai raggi UV oltre a garantire una superficie antiscivolo e massima personalizzazione. Questa particolare resina per rivestire le scale esterne è molto resistente all'abrasione e all'usura dovuto al calpestio. Il protettivo Glass Block 2K garantisce anche un'elevata protezione contro le macchie scure e ostinate.

Il grado di antiscivolosità può essere modificato a piacere a seconda che la malta venga posata con spatola o con pennello. Per una scala esterna avere una superficie antiscivolo diventa determinante per evitare incidenti e cadute accidentali. Le tonalità di colore sono quelle della paletta RAL mentre è possibile ottenre una finitura opaca o satinata a seconda dei gusti estetici personali, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.


Rivestimento scala esterna in cemento

Anche rivestire una scala esistente in cemento è una buona soluzione, abbastanza economica e di effetto. Il rivestimento in cemento delle scale esterne infatti diventa ideale se si vuole dare arredare la casa con uno stile industriale. Anche il cemento è personalizzabile nelle finiture ed è abbastanza economico oltre a garantire un buon grado di personalizzazione, ma in realtà non è in grado di garantire massima garanzia di resistenza all'azione degli agenti atmosferici. Il sistema Spatolato ECO è più economico dell'Infinity Outdoor e per questo meno duraturo nel tempo. In entrambi i casi si può ottenre un effetto simile al cemento naturale solo che uno è più direvole nel tempo mentre l'altro un pò meno.

Rivestimento scala esterna effetto pietra

Se invece del cemento e dello stile industriale si desidera uno stile più classico e mediterraneo si può optare per rivestire la scala esterna con un rivestimento che simula l'effetto della pietra. Si tratta di un composto a base di granulati e pietre legati fra loro con della resina trasparente. In questo modo, rivestendo la scale con questo prodotto, si ottiene una superficie antiscivolo e resistente all'usura e alle intemperie. Qui si possono variare la tipologia, la forma e la tonalità dei granulati per ottenere effetti diversificati. Ovviamente questa soluzione è più costosa delle altre e più difficile da applicare.


Resine protettive da appicare alle scale con il rullo

Nel caso abbiate deciso di rivestire la vostra scala esterna con il cemento o con la resina Infinity Outdoor allora è consigliato applicare con il rullo una pellicola protettiva, un trattamento protettivo da applicar econ appositi prodotti. Questi trattamenti come Glass Block 2k e Glass Block 1Ks riescono a dare un effetto monocromatico alla scala e a renderla molto resistente all'abrasione e alle intemperie. Il trattamento applicato garantisce anche un effetto antiscivolo e rende la superfice resistente allo sporco e alle macchie. Va detto che questi prodotti si possono applicare con un rullo in maniera semplice e veloce.

Un'altra caratteristica importante di questi prodotti per rivestire una scala esterna in chiave moderna, è la loro perfetta aderenza e adattabilità a qualsiasi forma della scala; questo lo rendono quindi particolarmente indicate per quelle scale dalle forme strane, comprese quelle a chiocciola. Il prodotto si applica sia sulle pedate che sulle alzate del gradino, in modo da ottenere il risultato di una scala monolitica, fatta tutto di uno stesso materiale.

resina epossidica
Resina epossidica bicomponente
pavimento esterno interno
scopri su amazon

 


LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.