Cosa fare se il tassello non tiene
Quando si fa un foro nella muratura per inserire un tassello per esempio per appendere un mobile o una mensola può capitare che non tiene. Questo succede quando il foro è troppo largo. Vediamo cosa fare nel caso in cui il tassello non tiene.
![]() |
Tasselli (foto di byrev - Fonte: pixabay.com) |
Indice
Cosa sono i tasselli
I tasselli sono elementi di giunzione, realizzati con vari materiali, (acciaio, ghisa, plastica, gomma, etc.), che attraverso varie tecniche (percussione, avvitamento, etc.) consentono il fissaggio delle parti da unire.
Essi rappresentano la naturale evoluzione della chiodatura e dell'avvitatura, rispetto alle quali risultano più affidabili. La vasta gamma di sistemi di fissaggio mediante tasselli esistente in commercio offre soluzioni di ancoraggio adatte a sopportare sollecitazioni a trazione (o a estrazione) e taglio anche rilevanti, su qualsiasi materiale. I tipi più comuni sono:
- i tasselli universali,
- i tasselli per pareti cave,
- i tasselli per fissaggi pesanti,
- i tasselli speciali.
I tasselli universali
I tasselli universali sono realizzati in nylon, acciaio o gomma. Sono molto comuni e particolarmente adatti per il fissaggio di elementi di piccolo o medio peso a pareti di calcestruzzo, laterizio pieno o forato e anche a blocchi di cemento. Esistono anche tasselli universali dotati di lunghezza tale da consentire interessanti impieghi, come quello per il fissaggioa muro dei serramenti (tasselli prolungati).
I tasselli per pareti cave
I tasselli per pareti cave sono studiati per consentire l'aggrappo con carichi medio-leggeri a elementi sottili (come lastre di cartongesso). Sono prodotti in tipi conformati ad ancora e in tipi a forte deformabilità.
Tasselli per fissaggi pesanti
I tasselli per fissaggi pesanti sono realizzati cormalmente in ghisa, ottone o acciaio e servono appunto per sostenere e fissare elementi pesanti.
Tasselli speciali
I tasselli speciali sono prodotti per applicazioni particolari, come il fissaggio a pavimento di apparecchi sanitari (senza contatto diretto delle parti metalliche con la ceramica), di serramenti (consentono la messa a piombo del telaio), di radiatori e tubi (sono dotati di mensole o collari appositamente conformati), etc.
Tecniche di fissaggio dei tasselli
Esistono sostanzialmente due due tecniche di fissaggio particolari: fissaggio per ancoraggio chimico e fissaggio a sparo. Il fissaggio a sparo viene eseguito mediante una pistola inchiodatrice ed è una tecnica utilizzata nel fissaggio delle lamiere di acciaio su profilati di acciaio.
L'altro metoso invece è il fissaggio per ancoraggio chimico. Questo tipo di fissaggio consiste nell'introdurre in un foro praticato nel supporto di una fiala contenente una resina bicomponente che viene rotta durante il successivo inserimento del gambo filettato. Durante la polimerizzazione la resina, indurendo, costituisce una massa perfettamente aderente alla cavità, che impedisce il distacco del gambo. E' un sistema di fissaggio adatto per carichi pesanti e per qualsiasi tipo di supporto (calcestruzzo, rocce, etc.). Esso è idoneo, entro certi limiti, anche per fissaggi su materiali di incerta consistenza, grazie alla tendenza della resina a consolidare il supporto con il quale viene a contatto.
Tasselli e Fissaggi su Muro e Legno
Cosa fare se il tassello non tiene
Prima di inserire un tassello è necessario realizzare un foro sulla parete o sul supprto con un trapano. Potrebbe capitare quindi che il foro dove andrete a inserire in tassello sia troppo largo e che il tassello nonsia fissato adeguatamente. Per risolvere il problema è necessario quindi andare a cementarlo in modo veloce, pratico e sicuro. Anche se potrebbe sembrare un'operazione complicata nella realtà è più semplice di quello che sembra.
Le cose che ti serviranno per fare questa operazione sono della carta bagnata, del gesso, un trapano, un tassello, un cacciavite, del cemento a presa rapida.
Una volta assicurati di avere tutto il materiale necessario procedete col verificare la mobilità del tassello, ovvero verifcare che il tassello e il foro finale si possano muovere senza alterare il risultato finale. Per fare questo basta chiudere il foro che avete già fatto con della carta bagnata e chiuso poi con del gesso. Fatto questo potete eseguire un nuovo foro con un diametro inferiore, su un altro punto della parete. Una volta praticato il foro in questione, per fare in modo che il tassello regga bene, riespite il foro con del cemento a presa rapida. Immediatamente dopo aver messo il cemento, inserite il tassello bene fino in fondo ruotandolo leggeremente, in modo da farlo penetrare fino in fondo.
Ora togliete la parte di cemento in eccesso e comprimete il cemento ancora mollo intorno al tessello senza spostarlo. A questo punto aspettate qualche ora che il cemento si indurisca; una volta che ha fatto presa stringete pure la vite. Il lavoro è terminato, avete appena inserito un tassello che tiene su un foro troppo largo.
LEGGI ANCHE:
- Come bucare delle pareti dure
- Trapani avvitatori: tipologie, caratteristiche, prezzi
- Come scegliere i tasselli giusti: tipologie e caratteristiche
COMMENTA L'ARTICOLO