Resina per pavimenti interni: pro e contro

La resina per pavimenti interni è un'ottima soluzione moderna ed elegante da utilizzare nelle ristrutturazioni e consente di realizzare un nuovo rivestimento sopra una superficie esistente senza bisogno di demolire. La resina per pavimenti interni è di facile posa, resistente e consente di avere una superficie unica. 

resina pavimenti interni
Pavimento in resina (immagine di diegodiezperez123 - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Rivestimento in resina per paviment interni
  2. Perchè utilizzare la resina per pavimenti interni
  3. Resina per pavimenti interni: Vantaggi
  4. Resina per pavimento interni: Svantaggi
  5. Come si posa un pavimento in resina per interni
  6. Quanto costa la resina per pavimenti interni?

 

Rivestimento in resina per pavimenti interni

Quando si decide di ristrutturare l'abitazione e si vuole cambiare totalmente il look senza eseguire lavori di demolizione allora si può pernsare di optare per la resina per pavimenti. Il rivestimento in resina, da applicare a  pavimenti ma anche a pareti, ha visto un utilizzo solo in tempi recenti anche nel settore residenziale. 

Prima si utilizzava questo tipo di rivestimento solamente per gli uffici e gli ambienti industriali, ma recentemente appunto ha trovato applicazione anche per le ristrutturazioni. In poche e semplici mosse, il rivestimento in resina permette di realizzare una nuova superficie liscia e monocromatica, sopra quella esistente e con spessori minimi. La resina per pavimenti è formata da leganti sintetici e inerti speciali che possono variare in base alla funzione e alla destinazione del rivestimento. 

resina pavimenti interni
 Kit resina Infinity Indoor completo per
pavimenti interni per il bagno e la doccia

scopri su amazon

Perchè utilizzare la resina per pavimenti interni

Oggi rivestire un pavimento o una superficie esisitente con la resina anche in ambito residenziale, non ha solamente un aspetto funzionale, ovvero realizzare una superficie unica senza fughe e monocromatica sopra un pavimenti esistente riducendo i costi della demolizione, ma anche estetico. Oggi infatti i pavimenti in resina vanno molto di moda soprattutto quando si vuole arredare una casa o un appartamento minimalista. Quindi rivestire un pavimento esistente in resina consente non solo di ridurre i costi di cantiere ma anche di velocizzare notevolmente l'esecuzione dell'opera.

Prima di decidere di rivestire un pavimento in resina è bene approfondire meglio le sue caratteristiche, i suoi pregi e i suoi difetti in modo da esser eil più possibile consapevoli della scelta che si va a fare. Inoltre andiamo a vedere anche quali aspetti considerare prima di procedere con la posa.


Resina per pavimenti interni: Vantaggi

Sicuramente uno degli aspetti più interessanti del rivestimento in resina per pavimenti interni ed esterni è il fatto che è un materiale molto resistente all'usura e alle abrasioni e di consguenza anche molto duraturo nel tempo. Anche se oggi (a differenza di un tempo) la resina è sintetica e non più naturale, è molto impermeabile e quindi adatta a qualsiasi tipo di superficie e in qualsiasi ambiente. La resina può essere tranquillamente usata anche per rivestire quindi bagni e cucine, pavimenti esterni, etc.; inoltre oltre all'acqua non teme nessun liquido come olio, etc, che possano rivinarla. 

Un altro aspetto forse secondario ma non meno importante, è che si viene a creare una superficie monolitica e uniforme, completamente liscia e senza fughe e quindi facile da pulire. Come accennato precedentemente, la sua posa è rapida e veloce e può avvenire direttamente sopra un pavimento esisitente con spessori ridottissimi, senza quindi avere il problema con le soglie delle porte. 

Un altro aspetto che contraddistingue la resina per pavimenti interni è la sua conducibilità termca, cioè il fatto che non ostacola il passaggio di calore ma anzi lo favorisce. Per questo motivo il rivestimento in resina per pavimenti interni è la soluzione ideale anche in caso di riscaldamento a pavimento.

La superficie finale in resina sarà una superficie estremamente versatile, adattabile e personalizzabile nelle finiture (liscia o ruvida, lucida o opaca, satinata, etc.) e nelle colorazioni. La resina per pavimenti interni può rimanere "neutra" oppure includere ad esempio oggetti provenienti dalla natura come foglie, pietre, legno per dare un tocco personale al pavimento. Essendo comunque un materiale "neutro" un pavimento in resina ha anche il vantaggio di adattarsi molto bene con qualsiasi tipo e stile di arredamento.


Resina per pavimenti interni: Svantaggi

Ovviamente come tutte le cose anche la resina per pavimenti oltre ad avere numerosi vantaggi ha anche qualche lato negativo. Innanzitutto bisogna dire che con il passare del tempo e l'usura, se non è stata fatta una buona manutenzione o non è stato valutato bene il supporto, potrebbe rovinarsi andando a formare alcune piccole fessure antiestetiche. Se dovesse cadere un oggetto dall'alto potrebbe rovinare la superficie ed è anche sensibile ai tacchi a spillo. 

Inoltre se la resina posata non ha la resistenza ai raggi UV la porzione colpita da sole con gli anni potrebbe rovinarsi e cambiare tonalità e magari risultare ingiallita. Ovviamente ad alcune di queste cose si riesce facilmente a porre rimedio restando attenti e facendo attenzione a queste cose in modo da garantire una durata maggiore.


Come si posa un pavimento in resina per interni

Vediamo ora questo video che fa vedere quali sono i passaggi da fare per rivestire un pavimento esistente con la resina e ottenere un effetto sorprendente.


Quanto costa la resina per pavimenti interni?

Come accennato prima uno dei vantaggi del rivestimento in resina per i paviementi interni sta nel fatto di ridurre i tempi di posa e non avere demolizioni e già questo elimina delle voci di spesa. C'è da dire però che non tutte le resine sono uguali e che in funzione delle loro caratteristiche possono avere costi differenti. Ad esempio una resina autolivellante si dimostra essere più costosa di altri tipi di resina. Ad ogni modo, possiamo dire che mediamente il solo materiale ha un costo che si aggira tra i 25 e i 30 euro al mq, a cui però bisogna aggiungere i costi per la posa. A questo punto conta l'impresa che esegue i lavori, a meno che non si decida di eseguire il lavoro con il fai da te ed eliminare anche questa spesa.

Per rivestire un pavimento esistente in resina è possibile procedere anche da soli con il fai da te, ma se non vi fidate o non avete tempo potete contattare una ditta che esgue il lavoro. Cliccando sul pulsante qui sotto puoi richiedere fino a 8 preventivi gratuiti di ditte specializzate vicino alla tua abitazione che ti faranno il prezzo più vantaggioso.

 

starbuild-preventivi


LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.