Vibratore per calcestruzzo: cos'è e a cosa serve
Il calcestruzzo è in assoluto il materiale "moderno" inventato dall'uomo verso la fine dell'800 e che nel corso del '900 ha avuto uno sviluppo eccezionale diventando di fatto uno dei materiali principali per realizzare strutture di ogni tipo.
![]() |
Da cosa è formato il calcestruzzo (foto di annawaldl - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il calcsetruzzo e da cosa è composto
- Cos'è il vibratore per calcestruzzo
-
Com'è fatto un vibraotre per calcestruzzo
- Come si usa il vibratore per cemento
- Perchè acquistare un vibratore per calcestruzzo
Cos'è il calcestruzzo e da cosa è composto
Il calcestruzzo, detto anche conglomerato cementizio, è un impasto omogeneo costituito di legante, aggregati e acqua, che, per effetto dei fenomeni di presa e indurimento attivati dal legnate, raggiunge valori di compattezza e di resistenza tipici dei materiali litoidi. Questo materiale trova larghissimo impiego in edilizia grazie alla possibilità di modellarlo in varie forme, versandone l'impasto all'interno di elementi detti casseri (operazioni di getto), che vengono poi rimossi a maturazione avvenuta, quando cioè il calcestruzzo ha raggiunto la resistenza prescritta.
In base alle loro caratteristiche è possibile avere:
- calcestruzzi normali;
- calcestruzzi leggeri;
- calcestruzzi cellulari;
- calcestruzzi alveolari;
- calcestruzzo armato.
I componenti di un calcestruzzo normale sono:
- il legante, che di norma è un cemento;
- gli aggregati o inerti, costituiti da sabbia, ghiaietto e ghiaia;
- l'acqua.
Per conferire particolari caratteristiche ai calcestruzzi si possono eventualmente aggiungere all'impasto apposite sostanze, dette additivi.
Cos'è il vibratore per calcestruzzo
Il vibratore per calcestruzzo o vibratore per cemento, è un attrezzo che si utilizza quando si realizzano massetti o strutture in calcestruzzo e si vuole evitare che escano delle crepe causate dalle bolle d'aria che potrebbero formarsi. Il vibratore per calcestruzzo infatti serve proprio a questo, ovvero eliminare le bolle d'aria e i vuoti che inevitabilmente si vengono a formare quando si fa un nuovo getto. Una volta eseguito il getto di calcestruzzo all'interno delle casseforme, quando l'mpasto è ancora mollo e non ha fatto presa quindi prima didisarmare, si inserisce l'ago del vibratore all'interno del getto e grazie alle vibrazioni ad alta frequenza, le bolle d'aria tendono a dissolversi salendo in superficie.
Anche se sottovalutato, il vibratore per calcestruzzo è uno strumento molto
utile, anche quando si eseguono piccoli lavori fai da te. Eliminando i vuoti
d'aria presenti nell'impasto, si riesce a rendere la struttura più resistente,
solida e compatta, evitando appunto la formazione di crepe e distacchi.
Com'è fatto un vibratore per calcestruzzo
Il vibratore per calcestruzzo è un attrezzo molto semplice formato da quattro parti che sono:
- un motore alimentato a energia elettrica,
- un cavo di alimentazione,
- un tubo prolunga in gomma,
- un ago vibrante.
Nella sequenza il motore elettrico va a generare energia, che tramite la prolunga in gomma, arriva fino all'ago vibrbante che poi scarica le vibrazioni sull'impasto. L'ago è fatto apposta e riesce a trasformare l'energia prodotta dal motore in vibrazioni ad alta frequenza.
Come si usa il vibratore per cemento
Il vibratore per calcestruzzo non è un attrezzo difficile da usare, ma necessita comunque di alcune accortezze per evitare di fare errori e compromettere la resistenza del getto. Una volta collegato il cavo di alimentazione alla rete elettrica e collegato il tibo di gomma al motore elettrico tramite l'apposito innesto, immergete l'ago nel getto mollo e accendete il pulsante per avviare le vibrazioni. Dopo un pò di tempo dall'accensione, sulla superficie si può notare la formazione di una poltiglia di malta fine di aspetto lucido e le bolle d'aria che salgono in superficie tendono a essere sempre più rare. Quando si ottiene questo effetto allora la costipazione è avvenuta in modo ocrretto e si può togliere l'ago vibrante.
Come si può vedere l'utilizzo del vibratore per cemento è davvero molto semplice. Vale la pena però fare alcune precisazioni: per una lavorazione ottimale, la durata delle vibrazioni dovrebbe essere proporzionata alla classe di consistenza del calcestruzzo. Questo perchè se si tiene l'ago vibrante per troppo poco tempo si rischia di non eliminare completamente le bolle d'aria con le dovute conseguenze. Se invece si tiene l'ago vibrante immerso nel getto per troppo tempo si potrebbe generare la segregazione del calcestruzzo. Detto questo una volta controllata la classe di resistenza del calcestruzzo, si riesce a calcolare il tempo di vibrazione corretto.
Perchè acquistare un vibratore per calcestruzzo
Come avete potuto vedere il vibratore per calcestruzzo è uno strumento
utilissimo che dovrebbe essere sempre utilizzato ogni qualvolta si fa a
realizzare un getto in calcestruzzo, per realizzare ad esempio un
massetto o qualsiasi altra cosa. Questo attezzo elimina le bolle d'aria e
contribuisce a rendere la struttura più solida ed evitare le crepe. Il costo è
abbastanza contenuto e si può acquistare nei negozi specializzati oppure anche
online sul sito di Amazon. Di seguito vi proponiamo alcuni modelli.
Ago Vibrante per Calcestruzzo Portatile 50mm
Vibratore per Cemento Elettrico 6800 giri/min con 2m Tubo
1300 W, 220 V, 4300 giri/min, tubo di 2 m,
Spazzola di carbone esterna.
COMMENTA L'ARTICOLO