Cassetta wc esterna: caratteristiche e tipologie

Se devi installare o sostituira la cassetta del wc del bagno allora sei capitato nel posto giusto. In questa breve guida ti spiegheremo i vari tipi di cassette presenti sul mercato, le loro caratteristiche, come funzionano, come montarle e come fare la manutenzione. Insomma dopo aver letto l'articolo avrai un quadro completo ed esaustivo sull'argomento.

cassetta wc esterna
Cassetta wc bagno (foto di sferrario1968 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è la cassetta wc e come funziona
  2. Tipologie di cassette per wc
  3. Sistemi di azionamento dello sciacquone
  4. Consigli utili per la manutenzione e la pulizia

 

Cos'è la cassetta wc e come funziona quella esterna

La cassetta wc o cassetta di sacarico è in sostanza un serbatoio dove si trova l'acqua proveniente dall'impianto idrico e che viene utilizzata per il risciacquo del wc quando si utilizza il water. Ovviamente è impensabile non tirare l'acqua dello sciacquone in quanto rimarrebbe li un forte odore. Una volta azionata la vaschetta la cassetta si svuota e l'acqua corre giù per poi ricaricarsi. Il tutto avviene attraverso due semplici meccanismi che permettono la ricarica e lo svuotamento della cassetta in tempi rapidi. 

In pratica l'acqua proveniente dall'impianto idrico entra nella vasca attraverso un rubinetto di chiusura e man mano che si riempie spinge il galleggiante all'interno della cassetta verso l'alto. Una volta che il galleggiante arriva all'altezza prestabilita il flusso d'acqua si blocca. Nel caso ci fosse un guasto del galleggiante vi è uno scarico di sfogo per il troppo pieno che fa scendere l'acqua sulla tazza ed evita di allagare il bagno. Infine c'è la batteria di scarico che viene attivata attraverso tre sistemi: pulsante, leva o catenella.


Tipologie di cassette per wc

In commercio essitono diverse tipologie di cassette per wc. Anche se il funzionamento è lo stesso, possiamo avere le seguenti tipologie:

  • cassetta da incasso;
  • cassetta esterna;
  • sanitari monoblocco con cassetta.

Ora analizzeremo per ogni tipologia le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi.

Cassetta wc da incasso

La cassetta da incasso per wc è la classica cassetta che quasi tutti hanno in casa o che si trova in qualsiasi luogo pubblico. La cassetta da incasso ha il grandissimo vantaggio di non essere visibile in quanto è inglobata all'interno della parete (sia essa in muratura o in cartongesso). Quello che si noterà sarà solamente la placchetta di plastica con i due pulsanti per azionare lo sciacquone. Il pulsante più grande eroga una quantità maggiore di acqua, mentre quello più piccolo utilizza meno acqua; moltoto utile per non sprecare l'acqua che è un bene prezioso. In pratica con il pulsante grande si scaricano circa 9 litri d'acqua, mentre con quello piccolo solamente tre. Quindi fra i vantaggi annoveriamo sicuramente il risparmio e il valore estetico. Di contro però se con il tempo dovesse succedere qualche guasto, l'unico modo per intervenire è dalla vaschetta con i pulsanti altrimenti sarà necessario rompere una porzione di parete. Inoltre la cassetta da incasso ha dei costi maggiori di installazione e montaggio.


Cassetta wc esterna

La cassetta esterna è sicuramente una soluzione poco elegante ma molto pratica, comoda ed economica. Eè il classico caso di rifacimento di un bagno essitente e non si vogliono eseguire opere murare e ridurre i costi. La vaschetta wc esterna ha generalmente forma rettangolare con dimensioni di circa 40 cm di larghezza, 40 cm di altezza e 13 cm di profondità. Le più utilizzate per il costo e la facilità di installazione sono le cassette a zaino, ovvero le cassette esterne wc montate a mezza altezza sopra il wc. Tra i vari vantaggi oltre alla facilità di installazione e al costo contenuto, le cassette esterne wc sono facilmente accessibili in caso di manutenzione e sono facili da pulire. Tra gli svantaggi oltre all'estetica, c'è l'ingombro della cassetta che non va bene ad esempio in caso di un bagnetto piccolo.

Sanitari monoblocco con cassetta

I sanitari monoblocco con cassetta, sono i sanitari che hanno la cassetta iglobata e la cassetta è attaccata alla tazza. Solitamente sono i sanitari che ci sono all'interno dei bagni per disabili. Questa tipologia di sanitario con la cassetta incorporata viene utilizzato solo in casi particolari, come appunto i bagni dei disabili oppure quando non si riesce a fare altrimenti. Tra i vantaggi vi è la semplicità di installazione e facilità di manutenzione, mentre tra gli svantaggi i costi maggiori del sanitario e del montaggio, la necessità di avere spazio a sufficienza e la resa estetica.

Sistemi di azionamento dello sciacquone

Come abbiamo accennato all'inizio al di la dek tipo di vaschetta del wc, vi possono essere diversi tipi di azionamento dello sciacquone e sono comunque legati al tipo di vaschetta. Normalmente nei bagni si tende ad utilizzare la cassetta wc interna alla parete e quindi avere un sistema di azionamento dello sciacquone con il pulsante. Ne modelli più recenti esistono due pulsanti, uno più grande e uno più piccolo, che consentono di azionare più o meno acqua. Basta premere il pulsante una volta che abbiamo finito i nostri bisogni e il gioco è fatto. Questa funzione ecologica è molto interessante perchè consente un notevole risparmio d'acqua. 

Nei casi di cassette wc esterne e quindi di sanitari monoblocco e di cassette a zaino, troviamo invece un sistema di azionamento con scarico a leva. Praticamente c'è un pulsante che basta premere. Questo sistema, a differenza dell'altro, non consente di avere il doppio flusso e  quindi non è ecologico come l'altro.


Consigli utili per la manutenzione e la pulizia

Al di lche si utilizzi un tipo di cassetta o un altro tipo l'importante per garantire un buon funzionamento nel tempo è fare una corretta manutenzione e pulizia. Per prima cosa è bene controllare ogni tanto che non ci siano accumuli di calcare nelle guarnizioni o peggio che queste siano danneggiate e usurate. In quel caso occorre sostituirle per non avere poi perdite d'acqua.  

Per eliminare il calcare eventualmente presente è sufficiente utilizzare un disincrostante qualsiasi da versare all'interno della vaschetta oppure ancora meglio tira lo sciacquone, chiudi il sistema idrido e pulisci bene la vaschetta con dell'aceto bianco da lasciare agire per qualche ora. Riattiva l'impianto e tira l'acqua. Se ci dovesse essere della muffa al posto dell'aceto bianco è meglio utilizzare la candeggina sempre con lo stesso procedimento e sfregando bene le pareti della vaschetta e il galleggiante con un panno. Nel caso vi sia un perdita d'acqua che cola dal water è probabile che ci sia qualche guarnizione da sostituire; in quel caso meglio contattare un idraulico.


LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.