Come costruire un pergolato in giardino fai da te
Con l'arrivo dell'estate una delle cose più belle è proprio quella di godersi il proprio giardino per momenti di svago e relax, da soli o con la famiglia o gli amici. Avere un pergolato ti permette di avere una zona dove poter pranzare all'ombra o cenare a riaro dall'umidità. Vediamo quindi come costruire un pergolato fai da te.
![]() |
Pergolato dai da te in giardino (foto di josstyk - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Perchè creare un pergolato in giardino
-
Pergolato giardino: come progettarlo
-
Pergolato giardino: quale materiale scegliere?
-
Come realizzare la copertura del pergolato
-
Pergola fai da te: servono permessi?
Perchè costruire un pergolato in giardino
Il giardino si sa richiede molto tempo per essere ben curato e tenuto ma non c'è niente di più bello di godersi il giardino quando arriva l'estate. Il pergolato è una struttura che può essere in legno oppure metallica che consente di ricavare uno spazio coperto o semicoperto dove ad esempio pranzare e/o cenare con la famiglia o in compagnia di amici e parenti. Le dimensioni, il tipo di struttura e di materiale, la modalità di copertura, etc. sono tutti elementi che vanno a caratterizzare il pergolato che deve integrarsi nel contensto e con il resto dell'abitazione.
Ad esempio se la casa è antica e il giardino classico allora ci sta bene un pergolato in legno, se invece l'abitazione è di tipo moderno e anche il giardino allora si può optare anche per un pergolato in acciaio. Quindi avere un pergolato in giardino non solo assolve alla funzione di ricavare un nuovo ambiente ma anche di abbellire il giardino essendo esso stesso un complemento d'arredo.
Pergolato giardino: come progettarlo
Per montare un pergolato in giardino la cosa più semplice da fare è contattare una ditta specializzata che dopo aver effettuato il sopralluogo nel giro di uno o al massimo due giorni eseguirà il lavoro. Ma in questa breve guida vedremo come creare un pergolato in legno nel giardino con il fai da te. Ovviamente per creare un pergolato fai da te occorre fare attenzione a molte cose, fra cui capire la zona dome metterlo, le dimensioni, procurarsi il materiale e poi vere tempo a disposizione e una buona manualità. Per quanto riguarda la posizione ad esempio sarebbe meglio una zona riparata da vento e umidità e possibilmente in semiombra.
Altra cosa importante è capire bene le dimensioni del pergolato che non deve essere troppo grande e nemmeno troppo piccolo; in base alla posizione e alla grandezza del giardino si ricava anche le dimensioni del pergolato. La struttura portante può essere in legno o in acciaio o comunque metallo; per un pergolato fai da te consigliamo di utilizzare listelli, travi e travetti di legno. La copertura e le pareti laterali possono essere chiuse con una tenda, con delle lamelle o con un reticolato dove magari far attecchire delle piante rampcanti, come ad esempio l'edera, la vite o il glicine. Per la base la cosa ideale da fare è quella di realizzare una fondazione in cemento in modo che i pali della struttura portante siano ben ancorati al terreno.
Pergolato giardino: quale materiale scegliere?
Come abbiamo potuto vedere un pergolato può essere costruito in muratura, in metallo o ppure in legno. Il legno è la scelta migliore sia in termini di costi che di semplicità di realizzazione; basta andare in falgnameria o in qualsiasi negozio di bricolage e farsi tagliare i pezzi della lunghezza che ci servono.
Il legno oltre a essere molto bello e facile da lavorare richiede però molta manutanzione e deve essere trattato con opportuni trattamenti per resistere agli agenti atmosferici. Il legno quando è all'esterno, infatti soffre molto di umidità, caldo e del sole. Il metallo per assurdo, a parte richiedere elementi con sezione minore, è più elegnate e una volta verniciato richiede praticamente pohissima manutenzione ed è più duraturo nel tempo.
Come realizzare la copertura del pergolato
Una volta realizzata la struttura portante del pergolato non resta che chiudere la parte superiore . La caratteristica di una pergola è roprio quella di avere delle chiusure laterali o superiore che non sono completamente cieche ma che lasciano filtrare qualche raggio di sole. Una soluzione molto interessante è quella di ettere una rete metallica sulla parte superiore oppure un reticolo in legno su cui par attecchire una pianta rampicante che in pirmacera -estate oltre a fare ombra darà un tono di colore e profumo.
La scelta delle piante può ricadere sulla classica edera, il glicine, etc. oppure è possibile contattare un vivaista per farsi consigliare su quale sia la pianta migliore. Inoltre è bene scegliere una pianta rampicante che non porti con se anche insetti e parassiti. La scelta della pianta va fatta anche in funzione della posizione del pergolato rispetto all'abitazione e agli alberi che ci sono attorno.
Pergolato fai da te: Servono permessi?
Veniamo ora alla questione un pò pi spinosa, ovvero capire se sono necessarie delle autorizzazioni comunali per realizzare un pergolato. Realizzare un pergolato fai da te non è un lavoro difficile, una volta che si hanno gli strument per lavorare il legno e si ha la materia prima si inizia a costruirlo seguindo il disegno partendo dai pilastri, travi e poi i montanti. Quello che invece è importante capire è se si può fare o meno.
Alora se il pergolato è di
modeste dimensioni ed è realizzato con il solo scopo di ricreare una zona
d'ombra senza basi fisse e non arreca danno o fastidio ai vicini di casa,
ovvero rispetta le distanze dai confini non sono necessarie autorizzazioni
edilizie. Al contrario se è una struttura fissa, di una certa rilevanza con
copertura opaca allora è necessario ottenere l'autorizzazione da parte del
Comune firmata da un tecnico abilitato. Per tagliare la testa al toro una
volta che abbiamo individuato il materiale, le dimensioni e la posizione è
possibile recarsi in comune e chiedere direttamente al tecnico comunale in via
preventiva.
LEGGI ANCHE:
-
Alberi da giardino: quali scegliere?
-
Come progettare un giardino
-
Giardino zen: filosofia ed elementi
COMMENTA L'ARTICOLO