Come arredare la casa in stile industrial chic
Fantasia, design e recupero sono le parole chiavi per arredare la casa in stile industrial chic, la nuova tendenza dell'arredamento moderno. Il concetto base è quello di mettere in evidenza quello che un tempo veniva nascosto. Vediamo meglio cos'è lo stile industrial chic.
![]() |
Apaprtamento arredato in stile industrial (foto di Pexels - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è lo stile industrial chic
-
Caratteristiche dello stile industrial chic
-
Recupero e riutilizzo dei materiali
-
Come arredare una casa con lo stile industrial chic
Cos'è lo stile industrial chic
Lo stile industrial chic è uno stile di arredamento che invece di coprire e nascondere mette in evidenza. I materiali utilizzati maggiormente da questo stile di arredamento sono l'acciaio, il legno, il calcestruzzo e i mattoni faccia a vista, le pareti scure e gli elementi grazzi, fome dure e lampade grandi; sono questi i tratti distintivi di questo stile di arredamento dove tutto è visibile. Come fa intuire il nome questo stile particolare nasce proprio dalle fabbriche e dalle industrie del secolo scorso dove si faceva perno sulla funzionalità degli elementi e non sull'estetica.
Negli ultimi anni ha preso sempre più piede questo modi di arredare gli ambienti anche per le abitazioni civili. Inizialmente però questo stile era nato esclusivamente per arredare solamente ambienti open space come loft o vecchi magazzini riadattati ad appartamenti. Ma con i giusti accrogomenti e attenzioni del caso è possibile arredare qualsiasi locale dell'abitazione con lo stile industrial. Con lo stile industrial sono banditi tutti i principali tipi di rivestimenti come intonaco, piastrelle, carte da parati, etc. Anche le tubature degli impianti e o i canali dell'aria forzata spesso sono a vista: struttura e impianti non vengono nascosti.
Caratteristiche dello stile industrial chic
Come abbiamo già potuto capire lo stile industrial chic si ispira alle vecchie
fabbriche di un tempo, dall'aspetto grezzo e ruvido dove il minimalismo e i
colori tenui possono valorizzare l'arredamento del locale. Al contrario di
quanto si possa pensare, arredare una casa con lo stile industrial chic non è
affatto semplice perchè bisogna accostare sapientemente i vari materiali fra
loro con stile ed eleganza evitando di creare un ambiente troppo cupo e
accostando i vari materiali nel modo migliore possibile. Generalmente in
questi casi è bene affidarsi a un architetto d'interni o un esigner per capire
la migliore disposizione e accostamento fra materiali e arredi per ricreare un
ambiente unico e suggestivo.
Recupero e rutilizzo dei materiali
Lo stile industrial chic è una delle ultime tendenze nel mondo dell'arredamento e della ristrutturazione. Una cosa molto utile e importante di questo stile di arredamento è proprio quella di valorizzare il design ma anche quella di recuperare vecchi materiali e oggetti che andrebbero buttati via.
Con lo stile industrial chic infatti è possibile riutilizzare accessori provenienti da fabbriche in disuso in metallo, ferro o legno, oppure utilizzare i banchi da lavoro delle officine come tavoli da pranzo, bauli vintage possono diventare degli armadi o ancora vecchi sgabelli da bar possono diventare un'idea per il salotto o la cucina. Anche qui in realtà si da ampiamente spazio alla fantasia, avendo però sempre un filo conduttore che tiene assieme il tutto.
Come arredare una casa con lo stile industrial chic
Una delle carattetistiche che contraddistinguono lo stile industrial chic è l'attenzione e la valorizzazione dei dettagli, mettendo assieme in maniera sapiente arredi contemporanei e dalle linee moderne complementi d'arredo vintage. L'utilizzo dei materiali di recupero, come abbiamo visto, è un altro punto essenziale di questo stile di arredamento; dagli arredi vecchi recuerati al mercatino dell'usato a elementi recuperati in giro per cantieri oppure opere d'arte come vecchie fotografie o quadri. I materiali predominanti sono il mattone faccia a vista, il calcestruzzo a vista, il legno, l'acciaio, etc. tutti elementi lasciati al grezzo senza rivestimenti come intonaco o piastrelle.
Lo stile industrial chic è uno stile essenziale e funzionale che
apparentemente guarda poco all'estetica. In questo modo, recuperando mobili
usati e riciclati, oltre a fare bene all'ambiente è possibile anche avere un
notevole risparmio economico. E' uno stile apparentemente semplice ma che in
realtà rischiede un'attenta valutazione nell'accostamento di materiali e
complementi d'arredo.
LEGGI ANCHE:
-
Come abbinare i colori nell'arredamento
-
Arredamento stile coloniale: cos'è e come si riconosce
- Come risparmiare sull'arredamento
COMMENTA L'ARTICOLO