Cos'è la street art

La street art o arte di strada è una forma d'arte moderna che sempre pi spesso viene utilizzata dalle amministrazioni delle città di tutto il mondo ma anche da privati per abbellire le facciate dei palazzi e delle periferie.

street art
Street art on città (foto di linolombardi - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è la street art o arte di strada
  2. La street art e il recupero dei quartieri degradati
  3. Le origini della street art
  4. Le tecniche per realizzare la street art
  5. La street art in Italia


 

Cos'è la street art o arte di strada

La street art o arte di strada è una vera e propria forma d'arte nata sul finire degli anni '70 in America e nelle periferie delle grandi città. Nata all'inizio come forma di protesta o come atto di vandalismo, in realtà negli ultimi anni è stato dato il giusto valore a questa arte. Dei veri e propri artisti con l'utilizzo delle bombolette spray sono in grado di realizzare graffiti e murales davvero sorprendenti. Sono moltissime le istituzioni italiane e non solo che oggi riconoscono questa forma d'arte e talvolta la incentivano per rinnovare e abbellire intere zone della città e le periferie. 

Con la street art si è in grado di cambiare completamente il volto della città abbellendola e dando un valore aggiunto. La facciata dell'edificio o l'intera area della città diventa una vera opera d'arte, trasformando di fatto un angolo della città in un meseo a cielo aperto. La qualità e la resa estetica di questi murales sono davvero impressionanti. 


La street art e il recupero dei quartieri degradati

Come accennato all'inizio la street art si è diffusa ampiamente nelle periferie e zone degradate delle nostre città ma anche in zone più centrali. Con i murales infatti è possibile disegnare, colorare e rendere migliore un angolo di città valorizzando una determinate area. Molti sindaci e amministratori chiamano questi artisti in grado di realizzare delle vere e opere d'arte. Quindi non parliamo pù di vandali che con la bomboletta spary vanno a deturpare e fare cose oscene senza senso, ma veri e propri artisiti. Lo scopo di questi murales è proprio quello di valorizzare e far rinascere quartieri degradati e periferici delle città. 

La street art è una vera e propria forma d'arte contemporanea e urbana e le tecniche maggiormente utilizzate dagli artisti sono in genere bombolette spray, stencil, colori acrilici con pennelli, etc. In alcuni casi la street art oltre a ravvivare aree dellecittà sono diventati anche un polo attrattore per i turisti. I disegni possono essere i più disparati, dalla rappresentazione di personaggi famosi a disegni di paesaggi, scritte o altri tipi di scenografie. Di fatto la street art è diventata un fenomeno culturale di grande rilevanza sociale.  

murales-street art
Ragazza che realizza un murales con le bombolette spray
(foto di qumono - Fonte: pixabay.com)

 

Le origini della street art

Anche se non c'è una data ufficiale si è iniziato a parlare di street art nella prima metà degli anni '70 a New York che però era solamente una forma di protesta di certe zone degradate e poco più. Negli anni '80 e '90 non ci fu nessun sviluppo fino agli anni 2000 quando sulla scena della street art comparve un certo artista inglese di nome Banksy, presto conosciuto in tutto il mondo per il suo stile e la sua bravura. Egli lavora principalmente con le stencil e le bombolette spray e siè ispirato alle opere di Blek  Le Rat. 

Le sue opere sono sempre ad effetto e particolari perchè lanciano sempre un segnale ben chiaro: attraverso la sua arte comunica il suo messaggio al mondo intero. Oggi infatti si possono trovare opere di Banksy in tutte le principali città del mondo. Un'altra particolarità della sua arte è quella di inglobare parte dell'arredo urbano inglobando nel disegno e valorizzando ad esempio tombini, strade, portoni, segnali stradali, etc. Banksy raggiunse la fama mondiale quando si recò in Palestina e in Cisgiordania e dipinse sul muro di Betlemme quello che è diventato un murales iconico "Il lanciatore di fiori". L'altra particolarità di questo artista è il fatto che nessuno sa qual'è la sua vera identità che è e rimane avvolta da un alone di mistero.


Le tecniche per realizzare la street art

Anche per realizzare un'opera d'arte urbana come per realizzare un quadro ci sono ed esistono varie tecniche ognuna adatta al risultato finale che si vuole ottenere e all'estro dell'artista. Le tecniche maggiormente utilizzate sono fondamentalmente tre:

  1. bomboletta spray
  2. stencil
  3. murales

Bomboletta spray

Le bombolette spray da sempre sono il simbolo della street art e sono come il pennello del pittore che dipinge un quadro. La bomboletta spray è pratica da usare, in grado di imprimere effetti e sfumature varie e soprattutto in poco tempo. Ovviamente ci vuole una certa abilità e manualità nell'utilizzare questo strumento ed è consigliabile utilizzare una mascherina per evitare di inalare la vernice vaporizzata che è tossica. 

Lo stencil

Lo stencil è un'altra tecnica utilizzate nella street art che consente di realizzare opere da un realismo impressionante. Con questa tecnica l'artista prepara a casa o nella sua bottega dei pezzi di cartone con la sagoma di quello che vuole rappresentare e poi una volta che si trova sulla strada inizia a colorare e dar forma alla figura che vuole rappresentare. Lo stencil consente una certa rapidità sul luogo di lavoro, una fedeltà assoluta dell'immagine da realizzare e la possibilità di replicare l'oggetto ogni volta che si vuole. 

I murales

Il murales è se si può dire la tecnica più usata quando vengono dipinti intere facciate di edifici e quindi si devono realizzare opere davvero grandi. Per realizzare un murales oltre a pennelli, colori, graffietti, spatole, etc. è necessario anche munirsi d una impalcatura per lavorare in sicurezza anche a quote elevate. Trattandosi di opere molto grandi l'artista (a volte lavorano più artisti contemporaneamente) devono avere una capacità artistica e un senso della proporzione elevatissimi. 


La street art in Italia

Anche in Italia la street art ha preso piede diventando una realtà consolidata e affermata. Sono moltissimi i comuni italiani, più o meno grandi che hanno deciso di chiamare artisti in grado di realizzare opere per migliorare l'aspetto della città. In alcuni casi il soggetto e il tema era scelto dall'amministrazione comunale in altri casi si dava spazio alla creatività dell'artista. A Padova ad esempio sono diventate virali le opere di Kenny Random che disegna gatti e personaggi col cappello in tutta la città molto carini e simpatici. Anche lui si ispira alle opere di Banksy e sfrutta l'arredo urbano. 

In Italia però l'artista più famoso e importante è l'artista bolognese che si fa chiamare Blu. Partito dalla periferia di Bologna, Blu è diventato famoso in tutto il mondo con il suo stile inconfondibile. Le sue opere lanciano sempre messaggi di critica alla società con un occhio di riguardo alla natura e al rapporto tra l'uomo e la natura.

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.